nica
|
sabato 6 maggio 2006
|
il rapporto generazionale
|
|
|
|
credo che questo film possa stimolarci ad indagare il passato...il nostro passato! siamo spesso spinti a guardare in avanti, a proiettarci nel futuro lasciandoci indietro un mondo: i ricordi dei nostri genitori. E questo indagare potrebbe aiutarci a comprenderli maggiormente, ad assecondarli, qualche volta, nelle loro volontà.
|
|
[+] lascia un commento a nica »
[ - ] lascia un commento a nica »
|
|
d'accordo? |
|
montecristo
|
giovedì 4 maggio 2006
|
fantastico
|
|
|
|
Una storia di amore priva di banalità, che pur vivendo in un'altra cultura racchiude nel senso di sacrificio e dedizione i suoi segreti. Un mondo semplice fatto di sguardi dove l'amore è palese senza per forza mettere in scena inutili nudi o amplessi. Una regia lineare che mette gli attori al centro, tradizioni e piccola novità che s'incrociano, gioia e forza della natura, uomo e sacrificio, attesa e ritorno, famiglia e bambini. Chi non vorrebbe incontrare una ragazza così?
|
|
[+] lascia un commento a montecristo »
[ - ] lascia un commento a montecristo »
|
|
d'accordo? |
|
alek
|
giovedì 13 dicembre 2001
|
i colori del passato, dell'oriente, dell'arte
|
|
|
|
il presente è un triste immobile bianco e nero; i ricordi sono invece colorati. un film sincero e delicato come i gesti della sua protagonista, coerente e profondo come le parole dell'amato maestro; un film che lega passato e presente grazie all'amore e al rispetto di persone semplici ed oneste. Un film su un mondo che è stato, dove sono regole imprescindibili il rispetto di sè stessi, la conoscenza del passato e del presente, per costruire con essi il futuro. In poche parole un film bellissimo.(Lontano anni luce dalla "sensibilità?" precotta di tanti "autori" occidentali. E qualcuno si scandalizza pure per i tanti premi vinti da Jimou?! )
|
|
[+] lascia un commento a alek »
[ - ] lascia un commento a alek »
|
|
d'accordo? |
|
annalena
|
domenica 11 febbraio 2001
|
il piacere di andare a scuola
|
|
|
|
in un periodo come quello attuale, colpisce la gioia dei bambini - scolari del Maestro - nel ripetere le sue lezioni. C'è, nel film, un percorso di dolore - il funerale sotto la neve - e un percorso di gioia - la strada che il maestro percorre ogni giorno con i suoi scolari, cantando allegre canzoni..
|
|
[+] lascia un commento a annalena »
[ - ] lascia un commento a annalena »
|
|
d'accordo? |
|
|