il cinefilo
|
venerdì 22 novembre 2024
|
l''addio di max al padre e agli spettatori
|
|
|
|
Con questa analisi, arriviamo ad una delle scene più cruciali di questo pessimo prodotto disneyano, oserei dire uno spartiacque: l'arrivo di Bigfoot e, soprattutto, l'addio definitivo di Max(o perlomeno del Max che abbiamo conosciuto fino a questo punto del film)a suo padre Pippo e a tutto quanto il pubblico che assiste a questa ciofeca.
Partiamo col commentare la stupidaggine derivante dal far vedere Pippo insegnare a quel depravato di suo figlio la "tecnica del grande lancio"(sul cui REALE significato mi esprimerò successivamente)per ritrovarsi a "pescare" accidentalmente lo stesso Bigfoot.
Già è inverosimile, su un piano prettamente di forza fisica, che un soggetto tutto pelle e ossa come Goofy riesca ad accumularne abbastanza per trascinare via attraverso il lago un mostro di quelle dimensioni.
[+]
Con questa analisi, arriviamo ad una delle scene più cruciali di questo pessimo prodotto disneyano, oserei dire uno spartiacque: l'arrivo di Bigfoot e, soprattutto, l'addio definitivo di Max(o perlomeno del Max che abbiamo conosciuto fino a questo punto del film)a suo padre Pippo e a tutto quanto il pubblico che assiste a questa ciofeca.
Partiamo col commentare la stupidaggine derivante dal far vedere Pippo insegnare a quel depravato di suo figlio la "tecnica del grande lancio"(sul cui REALE significato mi esprimerò successivamente)per ritrovarsi a "pescare" accidentalmente lo stesso Bigfoot.
Già è inverosimile, su un piano prettamente di forza fisica, che un soggetto tutto pelle e ossa come Goofy riesca ad accumularne abbastanza per trascinare via attraverso il lago un mostro di quelle dimensioni...se a tutto questo, poi, aggiungiamo che il filo di una canna da pesca non sarà MAI abbastanza forte da non spezzarsi immediatamente a causa di simile peso, il gioco è bello che fatto nella fetente sceneggiatura di questo film.
Pippo e suo figlio Max si ritrovano davanti una creatura leggendaria, partorita dal folklore statunitense, una nuova forma di vita potenzialmente in grado di fornire agli scienziati la possibilità di rivedere tutte le loro convinzioni e sovvertire i pilastri dell'universo scientifico sinora conosciuto, per non parlare di tutti i vantaggi sul piano militare: una scoperta sensazionale, senza precedenti nella storia moderna...e
quale sarebbe il primo approccio di Pippo, telecamera in mano, a questa entità, Superiore ad ogni altro essere della terra?.
"Le dispiace spostarsi signor Bigfoot? così è fuori fuoco...".
La furia di Bigfoot si scatena immediatamente con un ruggito colossale, che terrorizza Pippo al punto da fargli volare via dalla testa il cappello alla pescatora(il quale rimane sospeso nell'aria per diversi secondi prima di cadere giù)e costringere sia lui che Max ad una fuga immediata, onde evitare una fine orrenda, smembrati da Bigfoot.
Pietro e suo figlio Pj scappano via vigliaccamente abbandonando Pippo e Max a morte certa(o almeno lo sarebbe stata se non fossero riusciti a rifugiarsi in macchina).
A questo punto si chiude, narrativamente, il capitolo di Bigfoot e si entra in quello dove l'equilibrio mentale di Max(già pericolosamente incrinato e portato allo stremo delle sue forze dalla scelta forzata di dover annullare l'appuntamento con
La sua demoniaca coetanea, Roxelle) subisce il colpo di grazia: una batosta che lo farà precipitare definitivamente, e senza ritorno, nell'abisso della follia e della più totale sottomissione al perverso e satanico volere di colei che ardentemente desidera fin dai primi dieci secondi di film.
Padre e figlio si addormentano in macchina, uno addormentato dalla droga saporifera fatta cadere nel bicchierino e l'altro talmente ossessionato dall'idea di riuscire, un giorno, a possedere sessualmente Roxelle da perdere completamente il lume della ragione.
Quel barlume di residua e infinitesimale razionalità che ancora, malgrado la deriva omicida e criminale presa di recente, ancora custodiva in una parte recondita del suo cervello malato.
Ora non più: Max non è più quello di prima, la sua sfrenata concupiscenza per Roxelle lo ha inesorabilmente travolto, scaraventandolo in un baratro di ambizione amorale.
Fin dal primo fotogramma non ha fatto altro che lasciarsi guidare dalla lussuria, e adesso il suo cervello ne pagherà le conseguenze... è ufficiale: il Max che si era visto finora ha
cessato di esistere, per passare ad un nuovo e ancora più raccapricciante stadio della sua persona.
A confermare e certificare questo spaventoso "ciclo della morte e della rinascita" del personaggio è la scritta composta sul fondo del bicchierino della zuppa: "Ciao papà!".
In questo momento Max non sta semplicemente salutando il padre...questo è un vero e proprio addio: il figlio di Pippo SA' che la sua attuale mente sta per spegnersi una volta per tutte, rimpiazzata da qualcos'altro, e vuole che suo padre lo sappia perfettamente.
In quel "ciao" Max sta dicendo al padre(e agli spettatori stessi)che, di lì a breve, lui non esisterà più...un altro Max è pronto a sorgere, completamente diverso e in peggio.
Quelle che vediamo all'interno della macchina, distese sul sedile con gli occhi spalancati e a fissare il niente, sono le
ultime vestigia del figlio di Pippo.
L' alba sorgerà, e con lei anche il legittimo erede del marchese De Sade.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a il cinefilo »
[ - ] lascia un commento a il cinefilo »
|
|
d'accordo? |
|
il cinefilo
|
mercoledì 20 novembre 2024
|
la gioventù degradata de "in viaggio con pippo"
|
|
|
|
"Niente più geometria! Niente più geografia!!!! Libertà!! Libertà!!!!".
Con questo semplice ma illuminante passaggio di dialoghi l'orrido film di Kevin Lima si palesa, definitivamente, in tutto il suo lercio putridume ideologigco.
Quella che il film presenta come la versione "idealizzata" della moderna gioventù americana in salsa Disney, si rivela invece per quella che è: una masnada di minorenni drogati, scansafatiche e suggestionabili: nulla da sorprendersi, quindi, che volgari delinquenti come il figlio di Pippo vengano eletti a modelli a seguire o che sataniche manipolatrici come Roxelle riescano a prendere il controllo della scuola.
[+]
"Niente più geometria! Niente più geografia!!!! Libertà!! Libertà!!!!".
Con questo semplice ma illuminante passaggio di dialoghi l'orrido film di Kevin Lima si palesa, definitivamente, in tutto il suo lercio putridume ideologigco.
Quella che il film presenta come la versione "idealizzata" della moderna gioventù americana in salsa Disney, si rivela invece per quella che è: una masnada di minorenni drogati, scansafatiche e suggestionabili: nulla da sorprendersi, quindi, che volgari delinquenti come il figlio di Pippo vengano eletti a modelli a seguire o che sataniche manipolatrici come Roxelle riescano a prendere il controllo della scuola.
"Voglio dormire giorno e sera!!!!!" È la frase più gettonata, nella canzone di gruppo iniziale , da tutti questi poveri disgraziati la cui unica ambizione, nella vita, è quella di poltrire senza fare niente, ubriacarsi o instupidirsi davanti agli spettacoli musicali di Powerline, sacro idolo di idioti e maniaci ma cionondimeno innalzato a fama planetaria.
"Solo shopping per me!!!!" Dice la bionda pochi secondi prima di scaraventare la sua amica in mezzo alla strada(e forse a morire sotto una macchina)in virtù del bel figone che si palesa dinanzi a loro dal niente.
"In piscina vivrò!!!!!" Urla il figone, vantandosi di fronte alla bionda che lo fissa vogliosa(di sesso sfrenato).
Altro particolare ripugnante sono le mutande lanciate in faccia a Max durante la canzone, e che lui non sembra voler rimuovere subito...che il suo obiettivo sia di sniffarle avidamente? Quelle di Roxelle è sicuro.
"Io ho una manina da segar!!! Bleah!!!!!!" Urlano sull'autobus le due ragazze emo...a quale manina "da segare" si riferiscono? La sceneggiatura non fornisce dettagli in merito, e forse è meglio così dato il livello complessivo della scrittura.
"Ehi Max.....sei stato grande!!!!!!" Dice la ragazza bionda arrapata a Max, complimentandosi eccitatissima con lui per aver distrutto l'impianto elettrico del liceo e quasi ucciso il preside.
Per questo, adesso, è determinata a provarci con lui(e tanti cari saluti al figone che dichiarava di voler vivere in piscina, ormai di nessun interesse).
"Basta compiti fino a Settembre!!!!" Urla una brutta maleducata prima di fare a pezzi un foglio e buttare i trucioli sul marciapiedi, comportandosi come una bestia, del tutto incapace di arrivare almeno fino a un cestino della raccolta differenziata...ammesso che esistano nel mondo di Pippo.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a il cinefilo »
[ - ] lascia un commento a il cinefilo »
|
|
d'accordo? |
|
il cinefilo
|
lunedì 18 novembre 2024
|
in viaggio con pippo: chi è veramente pietro?
|
|
|
|
Proseguo con l'analisi de In viaggio con Pippo: dopo gli eventi terrificanti avvenuti prima a scuola e poi in autostrada(gli operai travolti e uccisi da Pippo, il condannato in catene destinato alla camera a gas, la vecchia psicopatica che va a 400 km.orari)e il brutale omicidio commesso dal figlio Max alla sagra dell'Opossum band... arriviamo adesso ad uno dei momenti più imbarazzanti e peggio sceneggiati dell'intero film: lo scontro con Bigfoot, nuova e leggendaria forma di vita la cui esistenza è stata solamente ipotizzata(ma mai dimostrata) all'interno della società americana.
Prima di arrivare lì è però necessario farsi qualche altra domanda, ossia: come è possibile che, mentre Pippo e Max sono costretti a viaggiare con un automobile minuscola, scassata e decrepita il loro amico/nemico Pietro, assieme all'ambiguo PJ, possono invece permettersi un gigantesco camper ipertecnolocizzato e dotato dei più immensi comfort: piscina, giardino, pista da biliardo personalizzata, antenna radar di ultima generazione fornitaglisi dal servizio
d'intelligence israeliano, lame rotanti con cui Pietro e PJ si fanno il vuoto intorno.
[+]
Proseguo con l'analisi de In viaggio con Pippo: dopo gli eventi terrificanti avvenuti prima a scuola e poi in autostrada(gli operai travolti e uccisi da Pippo, il condannato in catene destinato alla camera a gas, la vecchia psicopatica che va a 400 km.orari)e il brutale omicidio commesso dal figlio Max alla sagra dell'Opossum band... arriviamo adesso ad uno dei momenti più imbarazzanti e peggio sceneggiati dell'intero film: lo scontro con Bigfoot, nuova e leggendaria forma di vita la cui esistenza è stata solamente ipotizzata(ma mai dimostrata) all'interno della società americana.
Prima di arrivare lì è però necessario farsi qualche altra domanda, ossia: come è possibile che, mentre Pippo e Max sono costretti a viaggiare con un automobile minuscola, scassata e decrepita il loro amico/nemico Pietro, assieme all'ambiguo PJ, possono invece permettersi un gigantesco camper ipertecnolocizzato e dotato dei più immensi comfort: piscina, giardino, pista da biliardo personalizzata, antenna radar di ultima generazione fornitaglisi dal servizio
d'intelligence israeliano, lame rotanti con cui Pietro e PJ si fanno il vuoto intorno.
Fino a prova contraria, e qui sta il punto, sappiamo che sia
Pippo che Pietro fanno lo stesso lavoro: scattare fotografie ai bambini scemi sulle mensole di un negozio di giocattoli.
Dovrebbero perciò avere lo stesso misero stipendio...eppure così non è, e quindi le possibilità sono due: o Pietro gode d'uno stipendio quintuplo rispetto a Pippo oppure i suoi REALI proventi arrivano per altre strade e, probabilmente, si sta parlando di traffico di droga con alcune delle più sinistre organizzazioni colombiane, a partire proprio da quella
capeggiata da un certo Sosa.
Altra e ancora più terrificante ipotesi è che Pietro e PJ siano coinvolti in un turpe commercio di organi umani, che potrebbe snodarsi anche a livello internazionale, tra il porto di Santa Rosa e la periferia Sud di Hong Kong.
O ancora: e se i reali proventi di Pietro arrivassero dalla vendita illegale di materiale tecnologico(in forma di microchip)ad alcune società di comodo affiliate alla repubblica popolare cinese o alla federazione russa? Difficile stabilirlo con certezza.
Di questi orribili sospetti il film non dà risposte certe, e questo è grave.
Di Bigfoot, comunque, ne parlerò alla prossima analisi.
Cinefilo illuminati
[-]
|
|
[+] lascia un commento a il cinefilo »
[ - ] lascia un commento a il cinefilo »
|
|
d'accordo? |
|
il cinefilo
|
mercoledì 13 novembre 2024
|
pippo e max: di male in peggio scena dopo scena
|
|
|
|
Proseguo qui l'analisi di questa porcheria animata, dunque: ero rimasto a Pippo che si rende responsabile di un massacro in autostrada, circondato da un orda di farabutti e squilibrati che cantano senza però prestare la minima attenzione alla guida.
All'uscita verso la strada provinciale Pippo sbatte i bagagli(collocati senza nemmeno le cinghie di sicurezza sul tetto della vettura)sulla parte superiore di un cavalcavia e una parte di questi(pentole e padelle)inevitabilmente rotolano sulla strada.
Ovviamente se ne guardano bene dal fermarsi per raccogliere la loro roba e proseguono, lasciando le padelle lì a inquinare il terreno e strafregandosene di tutto il resto.
[+]
Proseguo qui l'analisi di questa porcheria animata, dunque: ero rimasto a Pippo che si rende responsabile di un massacro in autostrada, circondato da un orda di farabutti e squilibrati che cantano senza però prestare la minima attenzione alla guida.
All'uscita verso la strada provinciale Pippo sbatte i bagagli(collocati senza nemmeno le cinghie di sicurezza sul tetto della vettura)sulla parte superiore di un cavalcavia e una parte di questi(pentole e padelle)inevitabilmente rotolano sulla strada.
Ovviamente se ne guardano bene dal fermarsi per raccogliere la loro roba e proseguono, lasciando le padelle lì a inquinare il terreno e strafregandosene di tutto il resto...i grandi valori di Disney concernenti l'ecologia e il rispetto dell'ambiente,
proprio.
Subito dopo vediamo Pippo rischiare un altro frontale con un camion ma Max lo costringe a sterzare e a evitare il disastro.
A questo punto vediamo Pippo compiere, di fatto, la sola e unica azione positiva dell' intero film: portare Max ad un spettacolino di provincia, semplice e rustico, eppure genuinamente positivo: l'opossum band.
Un disperato tentativo di disintossicare il figlio dalla porcheria mediatica e altamente diseducativa rappresentata da Powerline, il cantante preferito delle nuove generazioni.
Non ci riuscirà, inoltre sarà proprio arrivati a questo punto che Max commetterà il suo primo omicidio, dopo quella solamente tentato ai danni del preside Mazur.
Con una sberla di rara violenza gira la testa di trecentosessanta gradi ad uno dei membri dell'Opossum band in costume che stava tentando di consolarlo, uccidendolo quasi subito...e, come se non bastasse, poco dopo vediamo dei bambini portare via il suo cadavere.
"SQUAGLIATI BIFOLCO!!!!!" Urla Max alla sua vittima prima di eliminarla fisicamente dalla faccia della terra.
Subito dopo si vede Pippo che infila un roditore morto in testa al figlio e lo costringe a ballare in mezzo a dei bravi paesani.
Purtroppo Max è troppo stupido e viziato per apprezzare tutto questo: a lui interessano solo Roxelle e il concerto di Powerline a Los Angeles...un genitore responsabile lo avrebbe già riempito di tanti di quei ceffoni da costringerlo a darsi una svegliata.
E invece, nella scena immediatamente successiva, anche Pippo torna a essere un schifoso criminale...e stavolta in maniera definitiva, fino alla fine del film.
Alla prossima analisi - cinefilo illuminati
[-]
|
|
[+] lascia un commento a il cinefilo »
[ - ] lascia un commento a il cinefilo »
|
|
d'accordo? |
|
il cinefilo
|
domenica 10 novembre 2024
|
pippo e max: il crimine si trasmette geneticamente
|
|
|
|
Prosegue qui la mia destrutturazione di uno dei più brutti e diseducativi cartoni mai prodotti da Disney picture.
Dunque: Max torna a casa, dopo essere stato incoronato come un idolo dall'intera classe per aver semidistrutto l'impianto elettrico della scuola, istigato alla rivolta l'intero istituto, costretto la segretaria a ballare il mambo con l'uso della forza bruta(e nessuna denuncia, inspiegabilmente)e quasi ucciso il preside Mazur.
Pippo, almeno inizialmente determinato ad arginare la deriva delinquenziale di suo figlio, lo sbatte in macchina per trascinarlo con se a pesca sul lago Destiny...inutile dire che non ci arriveranno mai: lungo il tragitto Pippo abbandonerà completamente quei pochissimi sussulti di responsabilità paterna emersi nella scena prima e si trasformerà nel pericolo pubblico numero uno.
[+]
Prosegue qui la mia destrutturazione di uno dei più brutti e diseducativi cartoni mai prodotti da Disney picture.
Dunque: Max torna a casa, dopo essere stato incoronato come un idolo dall'intera classe per aver semidistrutto l'impianto elettrico della scuola, istigato alla rivolta l'intero istituto, costretto la segretaria a ballare il mambo con l'uso della forza bruta(e nessuna denuncia, inspiegabilmente)e quasi ucciso il preside Mazur.
Pippo, almeno inizialmente determinato ad arginare la deriva delinquenziale di suo figlio, lo sbatte in macchina per trascinarlo con se a pesca sul lago Destiny...inutile dire che non ci arriveranno mai: lungo il tragitto Pippo abbandonerà completamente quei pochissimi sussulti di responsabilità paterna emersi nella scena prima e si trasformerà nel pericolo pubblico numero uno.
La sequenza dell'autostrada è esplicativa per l'emergere della sua vera natura: pericolosissima guida spericolata a 200 km orari e rischiando a più riprese un frontale sia con gli altri automobilisti che con i camionisti, e infatti uno di loro lo minaccia esplicitamente: "STAI ATTENTO O A PEZZI TI
FARÒ!!!!".
Ma la cosa peggiore è, ovviamente, la strage di operai che egli compie sfondando un impalcatura sulla strada e scaraventando di sotto quelli che ci lavoravano per poi scappare via vigliaccamente senza prestare soccorso: vandalismo, omicidio di massa stradale e omissione di soccorso...e Pippo non si è accorto di niente perché era troppo preso a guardare la cartina(alla guida!)e a cantare una canzone.
P.s: nemmeno a Max interessa minimamente la sorte degli operai tirati sotto da suo padre, in quanto troppovoreso dal contemplare una nuvola a forma di Roxelle.
Disney ci fa vedere un Pippo completamente incurante e menefreghista delle regole della strada, della vita umana, del codice penale e della propria incolumità e quella del suo
stesso figlio.
Va anche detto che lui non è il solo criminale su quella strada: che dire, allora, di quella vecchia sadica con i gatti, palesemente affetta da problemi mentali, che urla agli altri automobilisti di togliersi dai piedi perché ha fretta di correre a 470 km orari, al punto da bruciare letteralmente l'asfalto mettendo in pericolo tutti quanti...aggiunta personale: deve esserci il motore di un aereo da combattimento israeliano dentro quel cofano per raggiungere una velocità simile.
Se a tutto questo, poi, aggiungiamo un gruppo di suore alcolizzare che cantano tutte insieme, due novelli sposi di cui uno vola giù dal cielo con un paracadute, tre seducenti fanciulle che schizzano fuori da un pianoforte per avvertire Pippo e Max che si trovano sulla strada per Nashville e un poliziotto che, invece di arrestarli tutti in massa per quello che stanno facendo, si mette a ballare sul tetto della macchina in movimento a rischio della propria vita il quadro è completo.
Uno spettacolo oscenamente ridicolo e allucinante, sia a livello visivo che di sceneggiatura.
E non conviene porsi interrogativi sul perché delle ragazze dovrebbero viaggiare in autostrada all'interno di un pianoforte col rischio, concreto, di soffocare.
L'analisi proseguirà successivamente.
Cinefilo illuminati
Cosa abbia spinto gli sceneggiatori a fare una cosa del genere rimane un mistero.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a il cinefilo »
[ - ] lascia un commento a il cinefilo »
|
|
d'accordo? |
|
il cinefilo
|
sabato 9 novembre 2024
|
pippo e max: le avventure di due delinquenti/1
|
|
|
|
Per la seconda volta, dopo anni, mi ritrovo a recensire uno dei peggiori cartoni americani della storia, uno dei più diseducativi e discutibili che siano mai stati prodotti da Walt Disney picture.
Ma andiamo con ordine: ciò che rende "In viaggio con Pippo" un anomalia nel panorama dell'intero macrocosmo disneyano(o quel che ne resta)e che i due protagonisti principali, Pippo e suo figlio Max, non sono dei personaggi positivi...al contrario, sono due villain.
Perché affermo questo? Per il semplice motivo che tutto quello che fanno questi due personaggi(francamente disgustosi e ripugnanti)non è altro che inanellare una serie, infinita e alla lunga insostenibile, di crimini e reati della peggior specie:
omicidi, maltrattamenti sugli animali, incidenti stradali
potenzialmente mortali, aggressioni, stalking, abusi su minori, vilipendio alle forze dell'ordine e incitamento alla rivolta.
[+]
Per la seconda volta, dopo anni, mi ritrovo a recensire uno dei peggiori cartoni americani della storia, uno dei più diseducativi e discutibili che siano mai stati prodotti da Walt Disney picture.
Ma andiamo con ordine: ciò che rende "In viaggio con Pippo" un anomalia nel panorama dell'intero macrocosmo disneyano(o quel che ne resta)e che i due protagonisti principali, Pippo e suo figlio Max, non sono dei personaggi positivi...al contrario, sono due villain.
Perché affermo questo? Per il semplice motivo che tutto quello che fanno questi due personaggi(francamente disgustosi e ripugnanti)non è altro che inanellare una serie, infinita e alla lunga insostenibile, di crimini e reati della peggior specie:
omicidi, maltrattamenti sugli animali, incidenti stradali
potenzialmente mortali, aggressioni, stalking, abusi su minori, vilipendio alle forze dell'ordine e incitamento alla rivolta...e tanti altri orrori difficili da descrivere.
Il tutto condito da un terrificante clima di complicità e omertà da parte di(quasi)tutti gli altri personaggi che circondano le vicende di questi due mostruosi personaggi.
In effetti è proprio così: in "viaggio con Pippo" non esiste, praticamente, quasi nessuno personaggio positivo: sono tutti delinquenti, vandali, manipolatori e potenziali assassini(oltre a Pippo e suo figlio Max che lo sono di fatto) nonché prostitute più o meno dichiarate sparse qua e là per il film.
Trama con analisi: tutto ha inizio con la perversa e satanica Roxelle, coetanea di Max al liceo, che seduce quest'ultimo finendo anche con l'impossessarsi della sua mente, e infatti fin dal primo secondo di film tutto quello che muoverà i pensieri e le azioni di Max sarà unicamente la sua ossessione quasi sessuale per lei, come dimostra il sogno iniziale...lei lo sa e se ne approfitta per piegarlo al suo volere: un autentica vipera questa Roxelle, che però è solo la prima di una serie infinita di farabutti.
Max decide di corteggiarla attraverso uno spettacolo a sorpresa dentro la scuola, compiuto tramite l'attuazione di oltre una trentina di gravissime violazioni delle più elementari norme di sicurezza e il tentato omicidio del preside Mazur, unico personaggio positivo del film.
Facendosi aiutare, inoltre, da due mascalzoni come Bobby e PJ, il figlio di Pietro.
Il primo di questi è un degenerato ossessionato dal gorgonzola e Max lo corrompe con una bomboletta stracolma, facendolo entrare in tal modo nel suo piano.
Orribile la scena in cui Bobby spalanca la botola sotto i piedi del preside e facendolo precipitare nell'abisso verso una probabile morte: e ci ride pure sopra, in segno di scherno.
Lui è l'esecutore materiale, certo, ma il figlio di Pippo ne è a tutti gli effetti il mandante.
Complicità e connivenza da parte dell'intera classe la quale, anziché chiamare un ambulanza(e, magari, anche la polizia)preferisce crogiolarsi nello show musicale da cerebrolesi organizzato da Max, compiendo il reato di omissione di soccorso.
E dopo tutto questo cosa succede? Che Max viene consacrato come un idolo da tutti i suoi coetanei, che urlano il suo nome a squarciagola: la sua ricompensa, evidentemente, per aver tentato di spedire all'obitorio il preside, manomesso l'impianto elettrico dell'edificio e istigato alla rivolta tutta la scuola.
Godendosi una fama immeritata e basata unicamente sul suo essere un delinquente, torna a casa in skateboard(violando senza remore le abitazioni altrui)dove ad accoglierlo ci sarà quell'avanzo di galera di suo padre, Pippo, che avrà una brutta sorpresa per lui.
Proseguirò trama e analisi nei prossimi commenti.
Cinefilo illuminati.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a il cinefilo »
[ - ] lascia un commento a il cinefilo »
|
|
d'accordo? |
|
il cinefilo
|
martedì 5 maggio 2015
|
un cartone semplicemente vergognoso
|
|
|
|
Che dire di questo prodotto che non sia più demenziale della realtà stessa? probabilmente niente...In viaggio con Pippo, diretto da Kevin Lima ma con i finanziamenti della Walt Disney pictures che si è resa corresponsabile di questo scempio,è uno dei punti più bassi toccati nella storia del cinema d'animazione.
TRAMA: Il figlio di Pippo, Max, viene sedotto diabolicamente da Roxelle cioè la sua compagna di scuola...perdutamente innamorato di lei fa di tutto per conquistarla e quando si ritrova a farle una promessa impossibile(cioè salire sul palco con Powerline, il cantante più"cool"del momento)deve purtroppo vedersela anche con suo padre che vuole portarlo a pescare...inizia un viaggio all'insegna della sfiga che, imprevedibilmente, andrà a concludersi sul palco con Powerline.
[+]
Che dire di questo prodotto che non sia più demenziale della realtà stessa? probabilmente niente...In viaggio con Pippo, diretto da Kevin Lima ma con i finanziamenti della Walt Disney pictures che si è resa corresponsabile di questo scempio,è uno dei punti più bassi toccati nella storia del cinema d'animazione.
TRAMA: Il figlio di Pippo, Max, viene sedotto diabolicamente da Roxelle cioè la sua compagna di scuola...perdutamente innamorato di lei fa di tutto per conquistarla e quando si ritrova a farle una promessa impossibile(cioè salire sul palco con Powerline, il cantante più"cool"del momento)deve purtroppo vedersela anche con suo padre che vuole portarlo a pescare...inizia un viaggio all'insegna della sfiga che, imprevedibilmente, andrà a concludersi sul palco con Powerline.
ANALISI: i produttori di questa porcheria dovranno vergognarsi fino alla vecchiaia per i valori sbagliatissimi, ai limiti dell'immoralità, che trasudano da ogni singola scena...dallo spettacolo-plagio di Max alla scuola in cui, vestito da Powerline, tenta invano di corteggiare Roxelle dopo aver scaraventato in una botola il preside(bell'esempio di rispetto dell'autorità scolastica...scena pesantemente diseducativa!)alla resurrezione del morto in autostrada che dice a Max di vivere in allegria e le suore che strimpellano con la chitarra(brevi fotogrammi che sputano letteralmente in faccia alla religione cristiana! kevin lima è fortunato, poiché noi cristiani siamo molto tolleranti verso questi affronti...ma cosa sarebbe successo se il bersaglio delle sue gag fossero stati gli islamici?)fino(ma non ultima)alla scena in cui dal camper tecnologico di Pietro vengono fuori delle lame rotanti che segano in due, con un solo fendente, svariati alberi della foresta...chiarissimo(e inaccettabile)elogio del programmatico e dissennato ridimensionamento della foresta amazzonica per il solo piacere di noi viziati occidentali obesi e con la puzza sotto al naso.
La mancanza peggiore, tuttavia, la si riscontra proprio nel finale a Los Angeles...dove Max e Pippo finiscono sul palco per salutare Roxelle cantando insieme a Powerline ed è proprio in questo momento che la Walt Disney pictures infanga definitivamente l'immagine dei giovani in tutto il mondo: nell'istante in cui Max appare sul palco un suo conoscente urla:"MAX E'ALLA TV!!!!!"e qui si palesa in tutta la sua infamia la morale dell'intera vicenda:l'unica cosa che conta è apparire in televisione, essere una star, essere circondato da belle donne, fare il figurone di fronte a chi non è nessuno, avere un conto in banca astronomico, essere un sex symbol...i grassi e i poveri sono messi alla berlina e sbertucciati come poveri disgraziati senza scopo di esistere a questo mondo...e la cosa che mi fa più paura è che questa roba possa circolare tranquillamente sul mercato dei DVD con il consenso delle attuali commissioni per la censura.
[-]
[+] tso
(di blounter_95)
[ - ] tso
|
|
[+] lascia un commento a il cinefilo »
[ - ] lascia un commento a il cinefilo »
|
|
d'accordo? |
|
giorg99
|
mercoledì 28 agosto 2013
|
bellissimo
|
|
|
|
Bellissimo, mi piace tantissimo.
|
|
[+] lascia un commento a giorg99 »
[ - ] lascia un commento a giorg99 »
|
|
d'accordo? |
|
asdrubale03
|
martedì 2 luglio 2013
|
bellissimooooo
|
|
|
|
|
|
[+] lascia un commento a asdrubale03 »
[ - ] lascia un commento a asdrubale03 »
|
|
d'accordo? |
|
dragonia
|
martedì 20 marzo 2012
|
ecco pippo...e altro ancora
|
|
|
|
Turbato dall'atteggiamento ribelle del figlio Max, quest'ultimo innamorato della più bella ragazza del liceo, Pippo decide di portarselo dietro in una vacanza votata alla pesca. Il tragicomico viaggio riserverà alla coppia padre-figlio molte sorprese... Autentico piccolo gioiello della Disney anni '90, In viaggio con Pippo è il primo film interamente dedicato al personaggio più strambo mai inventato, ma non come tutti sono abituati a conoscerlo: padre di famiglia, con un figlio adolescente che lo ritiene un disastro ambulante (cosa non troppo lontana dalla verità) e non ha un buon rapporto con lui. Il regista Kevin Lima e gli sceneggiatori hanno dunque l'illuminata idea di puntare tutto sullo strano rapporto amore-odio che intercorre fra Pippo e Max, uno nostalgico e tradizionalista, l'altro moderno e con lo sguardo aperto al futuro.
[+]
Turbato dall'atteggiamento ribelle del figlio Max, quest'ultimo innamorato della più bella ragazza del liceo, Pippo decide di portarselo dietro in una vacanza votata alla pesca. Il tragicomico viaggio riserverà alla coppia padre-figlio molte sorprese... Autentico piccolo gioiello della Disney anni '90, In viaggio con Pippo è il primo film interamente dedicato al personaggio più strambo mai inventato, ma non come tutti sono abituati a conoscerlo: padre di famiglia, con un figlio adolescente che lo ritiene un disastro ambulante (cosa non troppo lontana dalla verità) e non ha un buon rapporto con lui. Il regista Kevin Lima e gli sceneggiatori hanno dunque l'illuminata idea di puntare tutto sullo strano rapporto amore-odio che intercorre fra Pippo e Max, uno nostalgico e tradizionalista, l'altro moderno e con lo sguardo aperto al futuro. Così, la tematica dello scontro fra generazioni diventa vero e proprio fulcro del film, affrontato tra l'altro in modo decisamente superbo, profondo e molto, molto graffiante, con toni che vanno dal comico al riflessivo, quasi drammatico, cosa insolita se si parla di Pippo. Di conseguenza, le gag tipiche di questo personaggio scarseggiano, ma si ride comunque un sacco, anche perché sono molti i comprimari davvero esilaranti (i compagni di scuola di Max). Altri due punti a favore sono i singoli personaggi, davvero ben caratterizzati ed assolutamente simpatici (ad eccezione di Pietro Gambadilegno, a cui spetta un ruolo decisamente subdolo), e una travolgente colonna sonora a ritmo di rock sfrenato (nell'impianto narrativo e musicale i vari High Scool Musical hanno un sacco di debiti con questo film), che raggiunge il suo apice nel grandioso concerto finale, da standig ovation per quanto riesce ad essere soddisfacente, e che regala allo spettatore numeri musicali particolarmente memorabili. Nel complesso, un film sicuramente riuscito, ingiustamente sottovalutato, meriterebbe se non altro una degna distribuzione sul mercato home video (non ho mai visto una sua copia in DVD). Io ho ancora la VHS, e a chi ce l'ha oltre a me do un consiglio: che se la tenga stretta!
[-]
|
|
[+] lascia un commento a dragonia »
[ - ] lascia un commento a dragonia »
|
|
d'accordo? |
|
|