elgatoloco
|
giovedì 1 gennaio 2015
|
abbastanza felice contaminatio
|
|
|
|
Complessivamente felice la contaminatio tra attori(con uno straordinario Michael Caine), pupazzi(Muppets) e un po'di"Musical", con tanto di canzoncine, natalizie e"generiche". IL lungo racconto di Charles Dickens"A Christmas Carol", poi, è così bello, struggente, ma anche moralmente ed eticamente motivante, da superare ogni possibile barriera. Un film comunque da vedere, tornando alla lettura del testo e comparandolo con altre versioni(letterarie-ossia modernizzazioni, filmiche, teatrali e altre)del grande classico dickensiano. I confronti e le"contaminazioni"arricchiscono sempre. El Gato
|
|
[+] lascia un commento a elgatoloco »
[ - ] lascia un commento a elgatoloco »
|
|
d'accordo? |
|
renato c.
|
martedì 29 giugno 2010
|
un piacevole mix di aatori veri e pupazzi!
|
|
|
|
Comincio col segnalare un errore: il titolo originale non è "Nicholas Nickleby" (che è un'altro romanzo di Dickens di cui ricordo ancora uno sceneggiato visto da bambino in TV, interpretato da Antonio Cifariello, Arnolfo Foà e Aroldo Tieri) ma "The Muppet Christmas Carol" tratto dal famoso "Canto di Natale" di Dickens portato più volte sullo schermo (anche in un bellissimo mediometraggio animato interpretato da Paperon de' Paperoni, Topolino e tanti altri personaggi della banda Disney) l'ultimo dei quali lo scorso Natale in 3D!
L'idea di mischiare attori veri con i pupazzi Muppet è stata comunque buona! Michael Caine (al contrario di quanto scrive cosciobabbana al quale dico anche che si scrive "Caine" e non "Cane") è, secondo me un buon Ebenezer Scrooge ed i pupazzi fanno un buon contorno alternando i momenti drammatici con quelli comici! La giunta più comica e ben riuscita è quella del pupazzo che interpreta Charles Dickens con le disavventure della sua spalla ratto! Fanno da contrappeso gli ottimi i tre fantasmi: faceva quasi impressione il fantasma bimba dei natali passati, simpaticissimo il leone del natale presente, e terribilmente macabro quello dei natali futuri anche se si faceva vedere non cattivo ma affettuoso dando le risposte con abbracci poichè non parlava.
[+]
Comincio col segnalare un errore: il titolo originale non è "Nicholas Nickleby" (che è un'altro romanzo di Dickens di cui ricordo ancora uno sceneggiato visto da bambino in TV, interpretato da Antonio Cifariello, Arnolfo Foà e Aroldo Tieri) ma "The Muppet Christmas Carol" tratto dal famoso "Canto di Natale" di Dickens portato più volte sullo schermo (anche in un bellissimo mediometraggio animato interpretato da Paperon de' Paperoni, Topolino e tanti altri personaggi della banda Disney) l'ultimo dei quali lo scorso Natale in 3D!
L'idea di mischiare attori veri con i pupazzi Muppet è stata comunque buona! Michael Caine (al contrario di quanto scrive cosciobabbana al quale dico anche che si scrive "Caine" e non "Cane") è, secondo me un buon Ebenezer Scrooge ed i pupazzi fanno un buon contorno alternando i momenti drammatici con quelli comici! La giunta più comica e ben riuscita è quella del pupazzo che interpreta Charles Dickens con le disavventure della sua spalla ratto! Fanno da contrappeso gli ottimi i tre fantasmi: faceva quasi impressione il fantasma bimba dei natali passati, simpaticissimo il leone del natale presente, e terribilmente macabro quello dei natali futuri anche se si faceva vedere non cattivo ma affettuoso dando le risposte con abbracci poichè non parlava. Molto bella tutta la parte cantata da Michael Caine che gira felice cantando per la città la mattina di Natale una volta risvegliatosi dal suo terribile incubo!
Purtroppo questa versione viene un po' oscurata dalle tante che sono uscite su questa storia ma meriterebbe di essere riscoperta almeno proponendola un po' di più in televisione!
[-]
|
|
[+] lascia un commento a renato c. »
[ - ] lascia un commento a renato c. »
|
|
d'accordo? |
|
sixoclock
|
mercoledì 19 marzo 2008
|
il natale passato, presente e futuro
|
|
|
|
Bellissima trasposizione del "Canto di Natale" di Dickens. Esiste però un'altro film della Disney su "Canto di Natale" con zio Paperone, Topolino e company. L'acquisto dei muppet da parte della Disney se da un lato è stato un colpo geniale dall'altro però ha fatto perdere in parte la loro divertente portata. In Italia i muppet non ebbero purtroppo qual grande successo che ebbero negli USA e in altre parti d'Europa(addirittura questo film non credo sia mai stato trasmesso in tv da noi). Michael Caine non perde la sua faccia in una coraggiosissima interpretazione, anzi arricchisce il cast dei muppet ed è bravissimo come sempre. Forse qualche canzone in meno e meno muppet nel film non sarebbero guastati, ci sono molti più muppet che umani, ma tutto sommato è un gran bel film.
|
|
[+] lascia un commento a sixoclock »
[ - ] lascia un commento a sixoclock »
|
|
d'accordo? |
|
cosciobabbana
|
giovedì 3 gennaio 2008
|
tutti bravi (tranne cane)
|
|
|
|
Versione divertente del celebre romanzo di Dickens, in cui l'umorismo dei Muppets viene leggermente smussato per dare spazio a una storia più profonda e poetica. Rimangono comunque momenti squisitamente comici (sempre geniali i personaggi di Kermit e Miss Piggy) ma si alternano a spazi di riflessione sottolineati da una buona colonna sonora (ben tradotta, tra l'altro). Interessante la rappresentazione dei tre spiriti, forse una delle più fedeli mai realizzate. L'unica cosa che non convince è invece la recitazione spenta e meccanica di Michael Cane, indeciso tra il tono drammatico e la canzonatura. Decisamente fuori luogo.
[+] errore!
(di renato c.)
[ - ] errore!
|
|
[+] lascia un commento a cosciobabbana »
[ - ] lascia un commento a cosciobabbana »
|
|
d'accordo? |
|
giulia
|
mercoledì 2 gennaio 2008
|
i mitici muppet
|
|
|
|
Qst film è mlt bello,anke xkè c sn i muppet dovrebbero ridarlo in tv invece ke altri stupidi e senza senso,xkè è x tt!!!
|
|
[+] lascia un commento a giulia »
[ - ] lascia un commento a giulia »
|
|
d'accordo? |
|
|