Rapsodia in agosto

Acquista su Ibs.it   Dvd Rapsodia in agosto   Blu-Ray Rapsodia in agosto  
Un film di Akira Kurosawa. Con Richard Gere, Sachiko Murase, Hisashi Igawa, Narumi Kayashima, Toshie Negishi.
continua»
Titolo originale A chigatsu no kyohshikyokw. Drammatico, Ratings: Kids+16, durata 135 min. - Giappone 1991. MYMONETRO Rapsodia in agosto * * * * - valutazione media: 4,08 su -1 recensioni di critica, pubblico e dizionari.
   
   
   

Un disastro sublimamente raccontato Valutazione 4 stelle su cinque

di Simone Tognarelli


Feedback: 0
martedì 23 gennaio 2007

E’ impossibile analizzare univocamente un evento, poiché la mente umana lo vede e lo percepisce in modi diversi… E’ questo il filo conduttore di due film realizzati a distanza di quasi mezzo secolo l’uno dall’altro: “Rashomon” e “Rapsodia in agosto”. Nel primo si cercano di ricostruire i fatti che hanno portato a commettere un omicidio, nel secondo viene raccontato un disastro (lo sgancio della bomba atomica su Nagasaki), che con la sua portata ha segnato l’umanità intera. Il meccanismo è lo stesso: assumere molteplici punti di vista, poiché è l’unico modo per dare una visione veramente attendibile allo spettatore. Nel caso di “Rapsodia in Agosto” viene raccontato uno scontro/incontro generazionale, tramite il quale Kurosawa riesce ad analizzare due temi a lui cari: l’assurdità di tutte le guerre e l’importanza fondamentale della memoria. In effetti la memoria ricorre ossessivamente per tutta la durata del film, con il materializzarsi dell’ “occhio”. La memoria, che fa paura (vedi l’emblematica associazione iconografica tra occhio e fungo atomico), ma che deve essere affrontata. Si tratta di un vero e proprio cammino verso la conoscenza che i bambini percorrono, aiutati dalla nonna (narratore onnisciente) e dalla visione delle “rovine” di Nagasaki. Il titolo stesso del film rimanda al meccanismo dell’intreccio tra differenti punti di vista: la rapsodia in musica è infatti una composizione formata da squarci musicali diversi, ovvero di motivi tratti da più opere. E il richiamo alla sfera musicale non è per niente casuale anche per un altro aspetto: c’è infatti un’atmosfera di grande sacralità, accentuata proprio dalla colonna sonora (cfr: “Stabat mater dolorosa”, di Verdi), che pervade le immagini del film, quasi un invito al silenzio, alla contemplazione e al rispetto delle vittime del disastro. Le inquadrature poi sono davvero molto suggestive: bellissimo è il primo piano sulla processione di formiche che risale lo stelo di una rosa e indimenticabile è l’intera sequenza finale. Insomma, si vede che a guidare la mdp c’è un maestro che la piena maturità la ha ormai raggiunta da un pezzo. Nel complesso secondo me il film è da vedere assolutamente(estimatori o non estimatori di Kurosawa).

[+] lascia un commento a simone tognarelli »
Sei d'accordo con la recensione di Simone Tognarelli?

Sì, sono d'accordo No, non sono d'accordo
70%
No
30%
Scrivi la tua recensione
Leggi i commenti del pubblico
arnaco mercoledì 10 settembre 2014
precisazioni
0%
No
0%

Ottima recensione. Solo una precisazione: lo Stabat Mater è quello di Vivaldi, non quello di Verdi; scelta che approvo pienamente.

[+] lascia un commento a arnaco »
d'accordo?
Rapsodia in agosto | Indice

Recensioni & Opinionisti Articoli & News Multimedia Shop & Showtime
MYmovies

Pubblico (per gradimento)
  1° | paola di giuseppe
  2° | nick castle
  3° | simone tognarelli
  4° | luca scial�
Shop
DVD
Scheda | Cast | News | Poster | Foto | Frasi | Rassegna Stampa | Pubblico | Forum | Shop |
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità