jacopo b98
|
giovedì 1 agosto 2013
|
opera ambiziosa, trama difficilmente comprensibile
|
|
|
|
Nel 2019, a Tokio, la città è in buona parte in rovina, a causa della recente fine della Terza Guerra Mondiale. Il giovane Kaneda è un motociclista che, come molti altri, ha una banda e lotta per il controllo delle aree in rovina della città. Ma quando il suo amico Tetsuo viene catturato dal governo come cavia del progetto Akira, si unisce ad una banda di ribelli per impedire la sua riuscita. Ma Tetsuo si trasforma in un essere superiore dai poteri sconfinati, che arriva a creare una nuova dimensione. Tratto da un manga dello stesso regista, è il più famoso film d’animazione giapponese d’azione violenta. In che cosa consiste il film? È una bella domanda: i lettori del manga e gli amanti di Ōtomo avranno trovato pane per i loro denti, ma ad un comune spettatore la comprensione della storia, più che del significato del film, è abbastanza ardua, perché si riesce ad intuire l’intenzione e l’ambizione di quest’opera, ma si fa fatica a capirne la trama vera e propria: che cosa sono i bambini vecchi? Cavie di esperimenti falliti per raggiungere l’eternità o entità superiori, quasi divine? Opera di grande ambizione, ha il suo maggior pregio nel versante visivo, peraltro impressionante, se si pensa che è un film degli anni ’80.
[+]
Nel 2019, a Tokio, la città è in buona parte in rovina, a causa della recente fine della Terza Guerra Mondiale. Il giovane Kaneda è un motociclista che, come molti altri, ha una banda e lotta per il controllo delle aree in rovina della città. Ma quando il suo amico Tetsuo viene catturato dal governo come cavia del progetto Akira, si unisce ad una banda di ribelli per impedire la sua riuscita. Ma Tetsuo si trasforma in un essere superiore dai poteri sconfinati, che arriva a creare una nuova dimensione. Tratto da un manga dello stesso regista, è il più famoso film d’animazione giapponese d’azione violenta. In che cosa consiste il film? È una bella domanda: i lettori del manga e gli amanti di Ōtomo avranno trovato pane per i loro denti, ma ad un comune spettatore la comprensione della storia, più che del significato del film, è abbastanza ardua, perché si riesce ad intuire l’intenzione e l’ambizione di quest’opera, ma si fa fatica a capirne la trama vera e propria: che cosa sono i bambini vecchi? Cavie di esperimenti falliti per raggiungere l’eternità o entità superiori, quasi divine? Opera di grande ambizione, ha il suo maggior pregio nel versante visivo, peraltro impressionante, se si pensa che è un film degli anni ’80. Ma alla fin fine cosa rimane nello spettatore? A mio parere ben poco, sempre che non sia un appassionato lettore del manga. Francamente Miyazaki è un altro pianeta.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a jacopo b98 »
[ - ] lascia un commento a jacopo b98 »
|
|
d'accordo? |
|
no_data
|
giovedì 6 giugno 2013
|
spartiacque dell'animazione
|
|
|
|
Quando l'Idea incontra il Genio allora si creano i presupposti per la creazione, la nascita di un capolavoro; qualcosa di unico che rimarrà nella storia.
È il caso di Akira, già una storia di fantascienza con la trama tra le più complesse e ricche della storia del fumetto e non, già il manga di fantascienza del filone post-apocalittico più acclamato, dal quale è stato tratto l'omonimo lungometraggio di animazione.
Comprimere un'opera di quasi 2000 pagine in solo 2 ore di film senza snaturare eccessivamente la trama originale è già di per se un'impresa. Se poi ci aggiungiamo i 1.300 disegnatori che a mano hanno dipinto i fotogrammi e il fatto che per la prima volta in un film d'animazione sia stata usata la computer graphic per disegnare le prospettive delle scene di inseguimenti in moto, allora è chiaro che ci si trova di fronte a qualcosa di epocale.
[+]
Quando l'Idea incontra il Genio allora si creano i presupposti per la creazione, la nascita di un capolavoro; qualcosa di unico che rimarrà nella storia.
È il caso di Akira, già una storia di fantascienza con la trama tra le più complesse e ricche della storia del fumetto e non, già il manga di fantascienza del filone post-apocalittico più acclamato, dal quale è stato tratto l'omonimo lungometraggio di animazione.
Comprimere un'opera di quasi 2000 pagine in solo 2 ore di film senza snaturare eccessivamente la trama originale è già di per se un'impresa. Se poi ci aggiungiamo i 1.300 disegnatori che a mano hanno dipinto i fotogrammi e il fatto che per la prima volta in un film d'animazione sia stata usata la computer graphic per disegnare le prospettive delle scene di inseguimenti in moto, allora è chiaro che ci si trova di fronte a qualcosa di epocale.
La trama (più complessa nel fumetto e più semplice ma anche più criptica nel film), contiene vari livelli di narrazione, ma il filo sottile che li unisce è quello dell'amicizia tra Tetsuo e Kaneda, i due protagonisti.
Amore fraterno e risentimento per vissuti non metabolizzati sono il fattore scatenante per una serie di eventi che trascendono la realtà visiva e materica delle scene epiche di devastazione e catarsi che si succedono a ritmi che ricordano le ancestrali forze della natura; esse sono solo la superficie tormentata ditematiche più profonde come l'origine della vita, il ruolo e le responsabilità dell'uomo nella manipolazione della stessa ma anche l'avidità di alcuni uomini e della purezza di altri. I vari personaggi del film, come Yin e Yang si incontrano, si scontrano, combattono, fino all'esito finale catastrofico, ma non per questo negativo, anzi, quasi una rinascita.
Questo ed altro è Akira.
Il cinema d'animazione, dopo la sua uscita si divide in prima di Akira e dopo di Akira, come già successe per "Fantasia" del grandissimo Walt Disney.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a no_data »
[ - ] lascia un commento a no_data »
|
|
d'accordo? |
|
zonatar
|
giovedì 30 maggio 2013
|
adattamento italiano indecente
|
|
|
|
Nessuno si è mai accorto che l'adattamento italiano (e cioè i dialoghi) sono censurati?
Confrontandolo con il doppiaggio in inglese, in quello italiano non c'è nessun riferimento alle droghe, alla malavita, alla morte e n'è tanto meno alle fatidiche pillole che Tetsuo prende per potenziare i suoi poteri mentali.
Possibile che nessuno se ne sia accorto?
|
|
[+] lascia un commento a zonatar »
[ - ] lascia un commento a zonatar »
|
|
d'accordo? |
|
sacramen
|
mercoledì 29 maggio 2013
|
come film merita...
|
|
|
|
Se si pensa a quando è stato creato, Akira (film) è un ottimo prodotto d'animazione con una storia avvincente ma...
... Purtroppo Akira (manga) mal si presta ad un film di sole 2 ore perchè la storia è troppo complicata e pesante da raccontare in un singolo film. Tant'è che un personaggio chiave come Lady Miyako viene trasformata in un santone che predica il ritorno di Akira (che nel film non si capisce affatto chi o cosa diavolo sia...) quando in realtà è una dei bambini sopravvissuti agli esperimenti dell'esercito di cui non si fa alcun cenno.
Per me 5 stelle non le merita ma solo perchè ho letto e riletto il manga, affascinato da questa storia che meritava ben altro trattamento (avessero fatto 3 episodi in successione sarebbe stato un capolavoro da almeno 2-3 Oscar).
[+]
Se si pensa a quando è stato creato, Akira (film) è un ottimo prodotto d'animazione con una storia avvincente ma...
... Purtroppo Akira (manga) mal si presta ad un film di sole 2 ore perchè la storia è troppo complicata e pesante da raccontare in un singolo film. Tant'è che un personaggio chiave come Lady Miyako viene trasformata in un santone che predica il ritorno di Akira (che nel film non si capisce affatto chi o cosa diavolo sia...) quando in realtà è una dei bambini sopravvissuti agli esperimenti dell'esercito di cui non si fa alcun cenno.
Per me 5 stelle non le merita ma solo perchè ho letto e riletto il manga, affascinato da questa storia che meritava ben altro trattamento (avessero fatto 3 episodi in successione sarebbe stato un capolavoro da almeno 2-3 Oscar)...
[-]
|
|
[+] lascia un commento a sacramen »
[ - ] lascia un commento a sacramen »
|
|
d'accordo? |
|
toki
|
venerdì 24 maggio 2013
|
3 stelle? ma per cortesia
|
|
|
|
Non capisco davvero come si possa non definire questo film un'opera seminale ed imprescindibile.
E lo dico anche alla luce degli anni trascorsi e della meravigliosità dello stile estetico e delle soluzioni musicali, oltre alla trama.
E' uno dei 3 migliori film d'animazione di sempre.
|
|
[+] lascia un commento a toki »
[ - ] lascia un commento a toki »
|
|
d'accordo? |
|
matteo manganelli
|
martedì 21 maggio 2013
|
massimo esponente della corrente cyberpunk
|
|
|
|
Parlo da profano: il fumetto l'ho letto poco e non sono un grande intenditore di manga in generale, quindi valuto questo capolavoro per quello che è: un film di animazione. Akira connubia i drammi adolescenziali di un gruppo di giovani teppisti con una fantascienza di tipo post-apocalittico, collocando il tutto sullo sfondo di una Tokyo futuristica e degradata. Prima di vederselo, bisogna però capire che Akira non è Dragonball, non è Pokemon e non è Conan super detective con gli occhiali. Akira è un opera "cyberpunk" di massimo livello.
[+]
Parlo da profano: il fumetto l'ho letto poco e non sono un grande intenditore di manga in generale, quindi valuto questo capolavoro per quello che è: un film di animazione. Akira connubia i drammi adolescenziali di un gruppo di giovani teppisti con una fantascienza di tipo post-apocalittico, collocando il tutto sullo sfondo di una Tokyo futuristica e degradata. Prima di vederselo, bisogna però capire che Akira non è Dragonball, non è Pokemon e non è Conan super detective con gli occhiali. Akira è un opera "cyberpunk" di massimo livello. Personaggi, disegni, scenografie e colonna sonora indimenticabili.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a matteo manganelli »
[ - ] lascia un commento a matteo manganelli »
|
|
d'accordo? |
|
camillo
|
sabato 29 dicembre 2012
|
capolavoro di otomo!
|
|
|
|
Siamo nell'anno 2019 a trent'anni dopo la fine della terza guerra mondiale. La storia è ambientata a Nuova Tokyo dove regna il caos e bande di teppisti scorrazzano per le strande. Uno di questi teppisti, Tatsuo, subisce un incidente stradale e viene portato in una clinica per degli esami. Si scopre che il ragazzo ha delle immense potenzialità e gli scienziati lo trattengono per scoprire il segreto del potere supremo, racchiuso nel misterioso Akira. Una trama articolatissima, con scene violente e senza censura. Grafica stupenda, doppiaggio ottimo. L'attenzione e la suspance sono sempre alte, questo grazie ad una moltitudine di eventi che si susseguono molto velocemente e da un'analisi introspettiva dei personaggi davvero buona.
[+]
Siamo nell'anno 2019 a trent'anni dopo la fine della terza guerra mondiale. La storia è ambientata a Nuova Tokyo dove regna il caos e bande di teppisti scorrazzano per le strande. Uno di questi teppisti, Tatsuo, subisce un incidente stradale e viene portato in una clinica per degli esami. Si scopre che il ragazzo ha delle immense potenzialità e gli scienziati lo trattengono per scoprire il segreto del potere supremo, racchiuso nel misterioso Akira. Una trama articolatissima, con scene violente e senza censura. Grafica stupenda, doppiaggio ottimo. L'attenzione e la suspance sono sempre alte, questo grazie ad una moltitudine di eventi che si susseguono molto velocemente e da un'analisi introspettiva dei personaggi davvero buona. Insomma un film da vedere assolutamente, anche se non è adatto ad un pubblico di minori. Questo è senz'altro il capolavoro di Katsuhiro Otomo.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a camillo »
[ - ] lascia un commento a camillo »
|
|
d'accordo? |
|
riccardoandreas
|
martedì 18 settembre 2012
|
neo-tokio is about to e.x.p.l.o.d.e
|
|
|
|
Neo-Tokio 2019. Bande di motociclisti si sfidano tra loro in giostre sulle autostrade mentre un gruppo di terroristi mette a ferro e fuoco la Neo capitale del Giappone e l'esercito tenta di stabilire l'ordine con un regime marziale. Intanto la metropoli si prepara per i giochi olimpici che ospiterà nella zona della città vecchia disintegrata anni prima da un certo AKIRA "il distruttore" ora osannato come il salvatore dell'umanità da una nuova religione che spera nel suo ritorno. Su questo sfondo si districano le avventure di Tetsuo e Kaneda in combattimenti intensi ed ambientazioni cyberpunk. Oltre ad essere un film tecnicamente impeccabile e tuttora insuperabile con i suoi disegni sempre proporzionati e mai abbozzati e con una colonna sonora da accapponare la pelle, AKIRA vanta inoltre una trama intricata, ma semplice nella sua matassa, che funge da denuncia per il materialismo e l'incapacità di responsabilità dei giovani degli anni in cui è uscito (1988) che comunque rimane molto attuale.
[+]
Neo-Tokio 2019. Bande di motociclisti si sfidano tra loro in giostre sulle autostrade mentre un gruppo di terroristi mette a ferro e fuoco la Neo capitale del Giappone e l'esercito tenta di stabilire l'ordine con un regime marziale. Intanto la metropoli si prepara per i giochi olimpici che ospiterà nella zona della città vecchia disintegrata anni prima da un certo AKIRA "il distruttore" ora osannato come il salvatore dell'umanità da una nuova religione che spera nel suo ritorno. Su questo sfondo si districano le avventure di Tetsuo e Kaneda in combattimenti intensi ed ambientazioni cyberpunk. Oltre ad essere un film tecnicamente impeccabile e tuttora insuperabile con i suoi disegni sempre proporzionati e mai abbozzati e con una colonna sonora da accapponare la pelle, AKIRA vanta inoltre una trama intricata, ma semplice nella sua matassa, che funge da denuncia per il materialismo e l'incapacità di responsabilità dei giovani degli anni in cui è uscito (1988) che comunque rimane molto attuale. Inutile dire che è DA VEDERE ASSOLUTAMENTE e da goderselo dall'inizio fino alla celeberrima battuta finale.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a riccardoandreas »
[ - ] lascia un commento a riccardoandreas »
|
|
d'accordo? |
|
omar79bx
|
giovedì 7 aprile 2011
|
2 stelle
|
|
|
|
Purtroppo è un film che ha i suoi anni. Tempo fa mi sarebbe piaciuto forse di più.
|
|
[+] lascia un commento a omar79bx »
[ - ] lascia un commento a omar79bx »
|
|
d'accordo? |
|
omar79bx
|
martedì 29 marzo 2011
|
così così
|
|
|
|
Riconosco che per l'epoca dev'essere stato un capolavoro, ma non lo ritengo oggi così godibile.
|
|
[+] lascia un commento a omar79bx »
[ - ] lascia un commento a omar79bx »
|
|
d'accordo? |
|
|