raysugark
|
martedì 1 settembre 2015
|
peggior sequel di jaws
|
|
|
|
Sicuramente dopo la delusione ma con modesto guadagno d'incassi di Jaws 2, la Universal Studios non si lascia scappare l'occasione per cercare di catturare l'attenzione del pubblico e della critica. Questa volta Richard Matheson si è concentrato a visionare lo script di Jaws 3, con protagonista l'indimenticabile e di grande talento Dennis Quaid. Ma questa volta la pellicola non ha deluso il pubblico e la critica, ma è stato realizzato con risultati ancora peggio di Jaws 2.
[+]
Sicuramente dopo la delusione ma con modesto guadagno d'incassi di Jaws 2, la Universal Studios non si lascia scappare l'occasione per cercare di catturare l'attenzione del pubblico e della critica. Questa volta Richard Matheson si è concentrato a visionare lo script di Jaws 3, con protagonista l'indimenticabile e di grande talento Dennis Quaid. Ma questa volta la pellicola non ha deluso il pubblico e la critica, ma è stato realizzato con risultati ancora peggio di Jaws 2. L'idea di questa pellicola poteva essere buona, se non avessero usato la tecnica del 3D banalmente classico da ritrovarsi i dettagli in faccia da dare fastidio al pubblico nel momento in cui lo sta guardando. Un altro punto debole della pellicola sono gli Special FX, viene elaborato talmente mediocre da poter far ridere a chiunque lo guardi con o senza interesse la pellicola. Il cast come Dennis Quaid non hanno saputo dare un minimo di grande prova, neanche se hanno introdotto nuovi personaggi. La Soundtrack della pellicola non riesce a essere inquietante, da poter regalare la pelle d'oca al pubblico nel momento in cui lo si ascolta. Le scene di suspense sono talmente banali da annoiare completamente lo spettatore. Questo è il peggior sequel di Jaws dopo la delusione di Jaws 2.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a raysugark »
[ - ] lascia un commento a raysugark »
|
|
d'accordo? |
|
elgatoloco
|
lunedì 10 agosto 2015
|
richard matheson sceneggiatore, ma...
|
|
|
|
Nonostante l'apporto di RIchard Matheson(non da solo, però)alla sceneggiatura, il "mordente"del primo"Jews"(SPielberg)si è perso, anche per la"coazione"a ridurre tutto nello spazio di un grande parco aquatico, invece che nell'oceano... il che implica, fatalmente una dimensione di"spazio vitale"-aggressivo dello squalo stesso, almeno secondo quanto credeva lo scrittore del primo "jews", Richard Bentley. Complessivamente, c'è un relativo avvicinamento alle teorie scientifiche-oceanologiche(già in parte diffuse all'inizio degli anni Ottanta)per cui gli squali bianchi non sarebbero di per sé così pericolosi, c'è anche la consapevolezza che uno squalo può anche morire, se costretto in "cattività"(uno dei momenti più commoventi del film), ma in complesso, tensione a corrente alternata a parte(suspense , appunto, in parte assopita, a metà film e in altri punti-momenti); tutto som,mato il film"regge", anche per una certa polemica insistenza sugli aspetti troppo marcatamente pubblicitari che negli USA(qui si parla del New England caro a Stephen King), anche per merito di un attore iper-"navigato"come Louis GOssett jr.
[+]
Nonostante l'apporto di RIchard Matheson(non da solo, però)alla sceneggiatura, il "mordente"del primo"Jews"(SPielberg)si è perso, anche per la"coazione"a ridurre tutto nello spazio di un grande parco aquatico, invece che nell'oceano... il che implica, fatalmente una dimensione di"spazio vitale"-aggressivo dello squalo stesso, almeno secondo quanto credeva lo scrittore del primo "jews", Richard Bentley. Complessivamente, c'è un relativo avvicinamento alle teorie scientifiche-oceanologiche(già in parte diffuse all'inizio degli anni Ottanta)per cui gli squali bianchi non sarebbero di per sé così pericolosi, c'è anche la consapevolezza che uno squalo può anche morire, se costretto in "cattività"(uno dei momenti più commoventi del film), ma in complesso, tensione a corrente alternata a parte(suspense , appunto, in parte assopita, a metà film e in altri punti-momenti); tutto som,mato il film"regge", anche per una certa polemica insistenza sugli aspetti troppo marcatamente pubblicitari che negli USA(qui si parla del New England caro a Stephen King), anche per merito di un attore iper-"navigato"come Louis GOssett jr., ma non "brilla"di luce veramente propria. El Gato
[-]
|
|
[+] lascia un commento a elgatoloco »
[ - ] lascia un commento a elgatoloco »
|
|
d'accordo? |
|
lorenzomnt
|
domenica 12 giugno 2011
|
dicreto come sequel,buono come fuoriserie
|
|
|
|
Storia abbastanza sensata e buon senso dello spettacolo,anche se gli effeti speciali fanno pietà(inferiori addirittura a quelli del primo film di otto anni prima) e le misure dello squalo sono sballate.Non si riesce a capire sempre quali dei due squali ammazza la gente.Anche se di sicuro non si avvicina all'originale,è un buon film e mi è piaciuto abbastanza.
|
|
[+] lascia un commento a lorenzomnt »
[ - ] lascia un commento a lorenzomnt »
|
|
d'accordo? |
|
|