elgatoloco
|
mercoledì 15 giugno 2016
|
sospensione del giudizio, ma...
|
|
|
|
Film biografico, sulla vicenda Onassis-Jackie Kennedy, troppo a ridosso della morte di Onassis stesso, forse. Volendo essere"biografico"integralmente, il rischio del calligrafismo è inevitabile, in vari passaggi, ma in complesso Quinn e la Bisset rivalutano il tutto; di Onassis viene accentuato il carattere da"smargiasso", che però ha vari momenti"out", di depressione e di"distensione"troppo prolungata, della Kennedy-Onassis, invece, si mostra l'insicurezza. E Quinn, in particolare, commuove con il suo accenno di sirtakis(non capisco nulla di balli greci, ma spero di non essere troppo lontano dal vero), con il suo accennato, disperato inno al cielo , al sole, al mare, che è una sorta di"canto del cigno".
[+]
Film biografico, sulla vicenda Onassis-Jackie Kennedy, troppo a ridosso della morte di Onassis stesso, forse. Volendo essere"biografico"integralmente, il rischio del calligrafismo è inevitabile, in vari passaggi, ma in complesso Quinn e la Bisset rivalutano il tutto; di Onassis viene accentuato il carattere da"smargiasso", che però ha vari momenti"out", di depressione e di"distensione"troppo prolungata, della Kennedy-Onassis, invece, si mostra l'insicurezza. E Quinn, in particolare, commuove con il suo accenno di sirtakis(non capisco nulla di balli greci, ma spero di non essere troppo lontano dal vero), con il suo accennato, disperato inno al cielo , al sole, al mare, che è una sorta di"canto del cigno"... Fotograficamente, troppa indulgenza"turistica". Film di normale "andazzo"biografico, tra un omaggio un po'canagliesco(il film è di produzione USA e Onassis colà non era amato, avendo"infangato la memoria della dinastia Kennedy")e un rispetto comunque in qualche modo espresso per una figura di"magnate fattosi da sé". Anche altri interpreti sono"In parte", ma il tutto convince modestamente, con le eccezioni accennate. El Gato
[-]
|
|
[+] lascia un commento a elgatoloco »
[ - ] lascia un commento a elgatoloco »
|
|
d'accordo? |
|
renato c.
|
giovedì 29 settembre 2016
|
biografia suoer-romanzata
|
|
|
|
Quando è uscito, qualcuno ha definito questo film "sconcia idiozia"; non esageriamo, poteva in certi casi essere più rispettoso specialmente nei confronti di Maria Callas, a cui si riferiva il personaggio interpretato da Marilù Tolo, che nella versione originale si scopriva il seno in macchina in mezzo alla folla! Scena poi tagliata nella versione televisiva! Per il resto, specialmente con le varie variazioni che ci sono state rispetto alla storia vera, è stata una buona idea quella di cambiare i nomi, anche se sono somiglianti, dei personaggi reali: Onassis è diventato Theo Tomasis, John Kennedy è diventato James Cassidy e così via! Cambiate anche certe situazioni, come ad esempio l'assassinio del presidente, che avviene mentre passeggiava a piedi con la moglie lungo una spiaggia e non in automobile scoperta a Dallas.
[+]
Quando è uscito, qualcuno ha definito questo film "sconcia idiozia"; non esageriamo, poteva in certi casi essere più rispettoso specialmente nei confronti di Maria Callas, a cui si riferiva il personaggio interpretato da Marilù Tolo, che nella versione originale si scopriva il seno in macchina in mezzo alla folla! Scena poi tagliata nella versione televisiva! Per il resto, specialmente con le varie variazioni che ci sono state rispetto alla storia vera, è stata una buona idea quella di cambiare i nomi, anche se sono somiglianti, dei personaggi reali: Onassis è diventato Theo Tomasis, John Kennedy è diventato James Cassidy e così via! Cambiate anche certe situazioni, come ad esempio l'assassinio del presidente, che avviene mentre passeggiava a piedi con la moglie lungo una spiaggia e non in automobile scoperta a Dallas. Il figlio perso era il primo e non il terzo e così via! Certo che chi tiene abbastanza buono il valore dal film è Anthony Quinn, che da un'ottima interpretazione dell'armatore graco, affarista, volgare ma che si sapeva imporre e ottenere ciò che voleva! Abbastanza reali anche Jaqueline Bisset, nella parte dell'omonima First Lady e James Franciscus nel ruolo del presidente Kennedy-Cassidy, non somigliante in volto, ma adatto come figura! C'è un episodio, comunque, che non so quanto faccia fede alla realtà! Jaqueline Kennedy, dopo la perdita del terzo figlio, è andata veramente a fare una vacanza a bordo del panfilo "Christina" di Onassis, però in questo film Liz-Jaqueline sembra che si innamori di Onassis-Tomasis, già durante questo viaggio e col marito ancora vivo, tant'è vero che ad un certo punto dice:"Domani vado a casa e non tornerò più!" In realtà Jaqueline è mai stata veramente innamorata di Aristotele Onassis? In un'altra fiction sull'armatore greco, si vedeva che si confidava con Bob Kennedy dicendogli che aveva paura per la vita sua e dei suoi figli, e che rifugiandosi nell'isola di Skorpios con i figli, si sarebbe sentita più al sicuro! In ogni caso, come film, è abbastanza piacevole, girato dopo la morte di Onassis, ma che ha creato anche problemi con la famiglia Kennedy! C'era da aspettarselo! Pare che l'America non abbia mai perdonato alla vedova di un presidente "mito" e "martire" abbia sposato un uomo che era esattamente l'opposto!
[-]
|
|
[+] lascia un commento a renato c. »
[ - ] lascia un commento a renato c. »
|
|
d'accordo? |
|
|