luca g
|
lunedì 14 ottobre 2024
|
che tristezza
|
|
|
|
Che tristezza questo film, quanto mi fa rimpiangere i veri western italiani,
dopo trinità, che sempre più m'appare come uno dei film più stupidi mai realizzati nella storia del cinema, il western italiano divenne una specie di commedia nient'affatto divertente in cui valeva un principio fondamentale:
nessuna sparatoria, nessun morto, nemmeno per scherzo,
come poteva farsi un western senza la sua essenza? assurdo,
come la chiesa modernista di oggi, Gesù diventato un pappamolla che 'ti ama alla follia',
che non fa assolutamente i miracoli, sul lago della moltiplicazione dei pani i discepoli 'si erano portati la farina',
e i pesci dove li avevano comprati all'ipercoop?
B.
[+]
Che tristezza questo film, quanto mi fa rimpiangere i veri western italiani,
dopo trinità, che sempre più m'appare come uno dei film più stupidi mai realizzati nella storia del cinema, il western italiano divenne una specie di commedia nient'affatto divertente in cui valeva un principio fondamentale:
nessuna sparatoria, nessun morto, nemmeno per scherzo,
come poteva farsi un western senza la sua essenza? assurdo,
come la chiesa modernista di oggi, Gesù diventato un pappamolla che 'ti ama alla follia',
che non fa assolutamente i miracoli, sul lago della moltiplicazione dei pani i discepoli 'si erano portati la farina',
e i pesci dove li avevano comprati all'ipercoop?
B. diresse buoni western, preparati la bara, il pistolero dell'ave maria, lessi su Panorama ch'era prof di lettere in un liceo classico romano, ma forse era più che altro, ahimé mi scuso, il classico mesteriante cui metti in mano un western, un giallo, rita pavone, e te lo fa discretamente, senza un qualcosa di originale, diresse un buon giallo copiato nella trama dai dieci piccoli indiani ma non ricordo il titolo, c'era arthur kennedy,
coby e il tremendo smith - il carceriere di fuga di mezzanotte che vuole sodomizzare ... non ricordo l'attore - sono le fotocopie di hill-spencer ma non mi dispiaccioni, anzi mi sono più simpatici, Coby è più bello di Hill, se ricordo che il sig. Girotti introitava L. 1.500.000.000 per fare un film, nel 71, o forse 2? e che il dott. Carlo Pedersoli aveva il jet personale che poi vendette a Flavio Carboni famoso uomo d'affari degli anni 70 e 80, ... e poi c'è la gente che lavora !!!
ma il film è ben condotto, Baldi è migliore di Barboni-Clucher, era un buon regista, le situazioni sono un pò miserevoli ma il film è carino, sincero, non volgare, e sopratutto non stupido, e poi le scenografie gli ambienti son curati,
anche se provo rammarico nel vedere che tutto ciò poteva essere teatro di un western drammatico, com'erano i western italiani degli anni d'oro, che tanto mi entusiasmavano,
le musiche sono veramente piacevoli e mi riportano a quand'ero ragazzino e mi facevano felice solo a sentirle e anche questo film mi piacque, quello che non mi piaceva era trinità.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a luca g »
[ - ] lascia un commento a luca g »
|
|
d'accordo? |
|
gianni lucini
|
giovedì 22 dicembre 2011
|
stanco e ripetitivo
|
|
|
|
Il successo di “Carambola” spinge la produzione a commissionare a Ferdinando Baldi il seguito, sempre interpretato da Coby e Smith, i due cloni di Terence Hill e Bud Spencer. La sceneggiatura non offre olto e gran parte della narrazione filmica è affidata alle gag che spesso puntano a mettere alla berlina quelle più conosciute di Trinità e Bambino. Il pubblico, che pure aveva premiato il film precedente, questa volta non attribuisce lo stesso successo a un lungometraggio che appare stanco e ripetitivo. Degna di nota, così come nel primo film, appare la colonna sonora.
|
|
[+] lascia un commento a gianni lucini »
[ - ] lascia un commento a gianni lucini »
|
|
d'accordo? |
|
riccardo del sole
|
sabato 3 marzo 2007
|
un sidecar ai tempi della guerra di secessione?
|
|
|
|
Io non vorrei insistere ma non credo che nel periodo storico di ambientazione del film (1861-1865, guerra di secessione americana) esistevano già i motori a scoppio!
Moto e sidecar erano sconosciuti all'epoca!
Ma, a parte questo, il film mi è piaciuto, compresa la colonna sonora.
Tant'è che lo sto cercando in DVD!
Grazie..
|
|
[+] lascia un commento a riccardo del sole »
[ - ] lascia un commento a riccardo del sole »
|
|
d'accordo? |
|
|