paolp78
|
mercoledì 10 giugno 2020
|
ai limiti del farsesco, ma funziona
|
|
|
|
Commedia umoristica molto leggera, costruita su una storia talmente strampalata da apparire quasi una farsa; eppure il film funziona lo stesso, riuscendo ad offrire uno spettacolo molto gradevole.
Il successo della pellicola è determinato da vari fattori.
In primo luogo la narrazione è caratterizzata da un ottimo ritmo, che permette di evitare punti morti, offrendo così allo spettatore un intrattenimento scorrevole e mai pesante.
Altro punto di forza sono i dialoghi brillanti, molto ben scritti e caratterizzati da un umorismo sagace, che consente vari momenti di autentico divertimento.
[+]
Commedia umoristica molto leggera, costruita su una storia talmente strampalata da apparire quasi una farsa; eppure il film funziona lo stesso, riuscendo ad offrire uno spettacolo molto gradevole.
Il successo della pellicola è determinato da vari fattori.
In primo luogo la narrazione è caratterizzata da un ottimo ritmo, che permette di evitare punti morti, offrendo così allo spettatore un intrattenimento scorrevole e mai pesante.
Altro punto di forza sono i dialoghi brillanti, molto ben scritti e caratterizzati da un umorismo sagace, che consente vari momenti di autentico divertimento.
Gli attori sono affiatati e collaudati.
Doris Day è bravissima e perfettamente in parte, ma i duetti più piacevoli, a mio avviso, sono quelli tra Rock Hudson e Tony Randall, davvero molto spassosi.
Apprezzabilissima e ben calibrata la regia di Delbert Mann, che si conferma essere uno degli esperti del genere.
Simpatico il modo in cui viene descritto l'ultra-concorrenziale ambiente dei pubblicitari. Dopo avere visto questa pellicola non si può che convenire col noto detto secondo cui ”la pubblità è l'anima del commercio”.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a paolp78 »
[ - ] lascia un commento a paolp78 »
|
|
d'accordo? |
|
lauragarda
|
lunedì 25 febbraio 2013
|
meglio tardi che mai.................
|
|
|
|
Sono ancora Laura che, quando ho deciso di iscrivermi, pensavo di dialogare per Cento Vetrine e Vivere,.invece scopro che dovrei... andare al cinema... NON VADO AL CINEMA e potrei recensire solo quelli che vedo o registro in tv o qualche altro tipo di recensione. Abbracci. Laura Garda
|
|
[+] lascia un commento a lauragarda »
[ - ] lascia un commento a lauragarda »
|
|
d'accordo? |
|
lauragarda
|
lunedì 25 febbraio 2013
|
nostalgia
|
|
|
|
Ogni giorno registro Cento Vetrine (prima e seconda serie). Mi piacciono entrambe, ma quella del 2001 mi dà più emozioni e provo già nostalgia per quando le repliche finiranno. Non potete operare una bella 'rimescolata' , fare rientrare il primo cast formando due grandi 'famiglie' rivali ma... anche intrecciate. Mi mancano quegli interpreti e quella storia (tranne la bravissima Carol da riuscire ad essere perfida al punto di far venire la furia omicida )- la Carol della seconda serie è sempre bravissima, ma un po' meno malvagia. Francamente, nella seconda serie, il 'marpione' Ferri che per amore fa il 'vedovo' divenuto buono, generoso e.
[+]
Ogni giorno registro Cento Vetrine (prima e seconda serie). Mi piacciono entrambe, ma quella del 2001 mi dà più emozioni e provo già nostalgia per quando le repliche finiranno. Non potete operare una bella 'rimescolata' , fare rientrare il primo cast formando due grandi 'famiglie' rivali ma... anche intrecciate. Mi mancano quegli interpreti e quella storia (tranne la bravissima Carol da riuscire ad essere perfida al punto di far venire la furia omicida )- la Carol della seconda serie è sempre bravissima, ma un po' meno malvagia. Francamente, nella seconda serie, il 'marpione' Ferri che per amore fa il 'vedovo' divenuto buono, generoso e... carcerato è poco credibile. La poliziotta sorella di Serena è sempre troppo aggressiva e le due attrici devono migliorare la loro dizione così come deve farlo l'attore che ha anche il ruolo di ginecologo in Vivere. Elisabetta Coraini è deliziosa e una grande protagonista, professionale e sempre credibile. Nel complesso la vostra è una grande fiction e vi voglio molto bene. Laura
[-]
|
|
[+] lascia un commento a lauragarda »
[ - ] lascia un commento a lauragarda »
|
|
d'accordo? |
|
gordongekko
|
mercoledì 6 ottobre 2010
|
la perfezione della commedia brillante americana
|
|
|
|
E' noto a chi se ne intende bene, che con Day-Husdon-Randall siamo davanti alla perfezione della commedia brillante americana, piacevolissima, genuina, imperdibile, esilarante, divertente, dolce e commovente, per di più mai banale e scontata.
Ricordiamo sempre nel richiamare il valore di questi capisaldi del cinema che Clooney-Pfeiffer hanno dato vita grazie alla regia di Hoffmann ad una commedia, Un giorno per caso, su tale impostazione e con un pari e meritevolissimo risultato.
Da replicare all'infinito nei secoli futuri della rappresentazione visiva e non....
|
|
[+] lascia un commento a gordongekko »
[ - ] lascia un commento a gordongekko »
|
|
d'accordo? |
|
niki
|
sabato 24 gennaio 2009
|
una piacevole sorpresa
|
|
|
|
Mi hanno regalato il DVD. Per sei mesi l'ho snobbato, lasciandolo addirittura incellophanato.
Poi, in un momento di noia, l'ho guardato.
Godibilissima commedia americana anni '60. Grande Hudson.
Un'ora e mezza con le bollicine...
|
|
[+] lascia un commento a niki »
[ - ] lascia un commento a niki »
|
|
d'accordo? |
|
emilio romano
|
mercoledì 17 settembre 2008
|
semplici e belli
|
|
|
|
sono i film che ci hanno fatto innamorare negli anni sessanta.dove il buon gusto , la semplicita', l'intelligenza ci regalavano un cinema da guardare in famiglia senza temere bollini rossi.dove sono finiti questi,e gli altri film,come il letto racconta,non mandami fiori?
[+] dici bene
(di gordongekko)
[ - ] dici bene
|
|
[+] lascia un commento a emilio romano »
[ - ] lascia un commento a emilio romano »
|
|
d'accordo? |
|
|