paolp78
|
mercoledì 2 ottobre 2024
|
banale, ma gradevole
|
|
|
|
A metà tra il film sentimentale e la commedia degli equivoci, questa pellicola diretta dall’anonimo regista americano Edward Buzzell, non si segnala per alcun elemento particolare, restando fondamentalmente insipida ed accontentandosi di sfruttare la grande popolarità della protagonista, la bellissima attrice e campionessa di nuoto Esther Williams.
La storia è banale e già vista un milione di volte, ma tutto sommato resta capace di risultare gradevole, presentando quelle situazioni paradossali, figlie di equivoci surreali, che funzionano sempre.
La pellicola procede senza entusiasmare, tra scenette comiche per lo più stantie e balletti non certo indimenticabili, come del resto le canzoni che li accompagnano, Relegate nel finale, ci sono poi le solite coreografie acquatiche, ricorrenti nei film con la Williams; queste effettivamente sono spettacolari e si ricordano, restando impresse nella memoria dello spettatore.
[+]
A metà tra il film sentimentale e la commedia degli equivoci, questa pellicola diretta dall’anonimo regista americano Edward Buzzell, non si segnala per alcun elemento particolare, restando fondamentalmente insipida ed accontentandosi di sfruttare la grande popolarità della protagonista, la bellissima attrice e campionessa di nuoto Esther Williams.
La storia è banale e già vista un milione di volte, ma tutto sommato resta capace di risultare gradevole, presentando quelle situazioni paradossali, figlie di equivoci surreali, che funzionano sempre.
La pellicola procede senza entusiasmare, tra scenette comiche per lo più stantie e balletti non certo indimenticabili, come del resto le canzoni che li accompagnano, Relegate nel finale, ci sono poi le solite coreografie acquatiche, ricorrenti nei film con la Williams; queste effettivamente sono spettacolari e si ricordano, restando impresse nella memoria dello spettatore.
La regia di Buzzell è modesta, con alcune pecche evidenti.
Il cast come detto si incentra nella figura di Esther Williams, principale attrazione della pellicola; la Williams che non è eccezionale come attrice, supplisce a questa sua mancanza con il suo fisico statuario e con le sue abilità atletiche da campionessa di nuoto, che mette in mostra in varie scene.
Attorno alla Williams ci sono vari interpreti, ciascuno con il suo ruolo definito: Ricardo Montalbán, celebre in età più avanzata come protagonista di una serie televisiva, che qui bene interpreta il ruolo dello spasimante della Williams; il comico Red Skelton, che sta molto in scena ed è assoluto protagonista della parte comica della pellicola in cui duetta principalmente con la divertente Betty Garrett, ma anche con il caratterista Mike Mazurki; c’è poi in un piccolo ruolo l’altro comico e grande doppiatore dei personaggi nei film d’animazione, Ted Blanc; infine si ricorda il bravo attore Keenan Wynn che qui è anche utilizzato come voce fuori campo per introdurre la storia.
Il titolo della pellicola poco c’entra con la storia narrata bensì si riferisce al passato di atleta della protagonista Esther Williams.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a paolp78 »
[ - ] lascia un commento a paolp78 »
|
|
d'accordo? |
|
|