roberta gilmore
|
lunedì 4 gennaio 2010
|
arsenic and old lace
|
|
|
|
bellissimo, divertentissimo... una comicità pulita... la storia di queste due anzianotte signorine che hanno perso qualche venerdì e... credono di fare del bene...uccidendo persone sole che passano x casa loro alla ricerca di una stanza!! alla larga dai cartelli ROOM TO RENT
|
|
[+] lascia un commento a roberta gilmore »
[ - ] lascia un commento a roberta gilmore »
|
|
d'accordo? |
|
renato c.
|
lunedì 30 novembre 2009
|
una delle più spassose commedie mai realizzate!
|
|
|
|
Frank Capra non delude mai! Questo film è veramente di un umorismo che a prima vista sembra da vecchia comica ma che osservandolo bene è molto sottile! Cary Grant da il massimo di se stesso nelle parte del "parente di pazzi che teme di diventare pazzo" e la collezione di pazzi nel parentado non manca: dalle due vecchie zie da tutti ritenute le più rispettabili e buone signore del quartiere (avvelenano la gente sola per "bontà"!) al fratello pazzo omicida con la faccia da Frankenstein che vuol far fuori anche il presunto fratello, all'innocente "Theodore Roosvelt", bellissima macchietta! Il film è tutto un susseguirsi di gags, equivoci, colpi di scena, uno meglio dell'altro! Da restare incollati al televisore dall'inizio alla fine! E se uno è di cattivo umore si alza anche allegro! Da ricordare anche Peter Lorre nella parte dell'ambiguo Dr.
[+]
Frank Capra non delude mai! Questo film è veramente di un umorismo che a prima vista sembra da vecchia comica ma che osservandolo bene è molto sottile! Cary Grant da il massimo di se stesso nelle parte del "parente di pazzi che teme di diventare pazzo" e la collezione di pazzi nel parentado non manca: dalle due vecchie zie da tutti ritenute le più rispettabili e buone signore del quartiere (avvelenano la gente sola per "bontà"!) al fratello pazzo omicida con la faccia da Frankenstein che vuol far fuori anche il presunto fratello, all'innocente "Theodore Roosvelt", bellissima macchietta! Il film è tutto un susseguirsi di gags, equivoci, colpi di scena, uno meglio dell'altro! Da restare incollati al televisore dall'inizio alla fine! E se uno è di cattivo umore si alza anche allegro! Da ricordare anche Peter Lorre nella parte dell'ambiguo Dr. Einstein, complice ingenuo del folle Jonathan Brewster. Lorre ha fatto spesso parti di personaggi inquietanti, da "M"-Il mostro di Duesseldorf" al protagonista de "Il gatto nero" di Edgar Allan Poe! Ambiguo anche in questo film ma che però fa ridere!
[-]
|
|
[+] lascia un commento a renato c. »
[ - ] lascia un commento a renato c. »
|
|
d'accordo? |
|
sara
|
lunedì 9 febbraio 2009
|
il film è discreto ma secondo me è più comico che
|
|
|
|
è molto bello e divertente solo due cose:
la prima è che il film è in bianco e ner e la seconda cosa è che non è un vero thriller il film secondo me sarebbe meglio che questo film può essere più comico che thriller!!!!!!!!!!!!!!!
|
|
[+] lascia un commento a sara »
[ - ] lascia un commento a sara »
|
|
d'accordo? |
|
artemis
|
martedì 7 ottobre 2008
|
film divertentissimo e di qualità
|
|
|
|
Operazione metalinguistica perfettamente riuscita. Non è sempre facile trasporre un'opera teatrale in un'opera cinematografica, ma Frank Capra ha creato, in questo senso, un film da manuale. Il suo film reca in sé tutti i pregi della rappresentazione teatrale; le entrate e le uscite di scena dei personaggi e i continui colpi di scena della trama sono elementi gestiti in modo perfetto in questo film dal ritmo incalzante, che non permette allo spettatore di distrarsi neanche per un attimo, se pur lo volesse... Una parola per cary Grant: esilarante!
|
|
[+] lascia un commento a artemis »
[ - ] lascia un commento a artemis »
|
|
d'accordo? |
|
tomek
|
venerdì 12 settembre 2008
|
quando il teatro va al cinema
|
|
|
|
Commedia nera scritta per il teatro di New York da Kesserling e proposta al mondo per il cinema da Frank Capra.
La famiglia Brewster è domiciliata in uno dei quartieri più antichi di New York ed è composta da vari personaggi.
All'inizio del film il protagonista, Mortimer Brewster, non vuole rivelare la propria identità.
La casa dove si svolgono i fatti ha per giardino un cimitero.
Le vecchie e indifese padroni di casa, zie di Mortimer, hanno una strana idea di come rendere felici le persone.
L'altro nipote delle zie, Teddy, crede di essere il presidente americano Roosevelt.
Si tratta di una divertentissima storia con entrate e uscite di personaggi in un fantastico intreccio che è meglio non accennare per lasciare intatto il sapore di una stupenda scoperta.
[+]
Commedia nera scritta per il teatro di New York da Kesserling e proposta al mondo per il cinema da Frank Capra.
La famiglia Brewster è domiciliata in uno dei quartieri più antichi di New York ed è composta da vari personaggi.
All'inizio del film il protagonista, Mortimer Brewster, non vuole rivelare la propria identità.
La casa dove si svolgono i fatti ha per giardino un cimitero.
Le vecchie e indifese padroni di casa, zie di Mortimer, hanno una strana idea di come rendere felici le persone.
L'altro nipote delle zie, Teddy, crede di essere il presidente americano Roosevelt.
Si tratta di una divertentissima storia con entrate e uscite di personaggi in un fantastico intreccio che è meglio non accennare per lasciare intatto il sapore di una stupenda scoperta.
Il film è da vedere per chi, come noi, non ha potuto assistere agli spettacoli teatrali di quegli anni (1941-1944).
[-]
|
|
[+] lascia un commento a tomek »
[ - ] lascia un commento a tomek »
|
|
d'accordo? |
|
|