paolp78
|
sabato 3 dicembre 2022
|
gradevole, ma con un certo sforzo
|
|
|
|
Classica commedia sentimentale in chiave musicale firmata da uno dei maggiori interpreti del genere, lo statunitense Irving Cummings che in quegli anni a Hollywood diresse molti film simili con star quali Shirley Temple e Betty Grable, protagonista proprio di questa pellicola.
Cummings compie ogni genere di sforzo ed adopera ogni possibile risorsa per rendere piacevole l’opera, riuscendoci abbastanza infine, benché la pellicola risulti affetta da non pochi difetti, primo tra tutti la sceneggiatura melensa, che non riesce a superare l’handicap iniziale di prendere le mosse da una storia ben poco originale.
Quanto alle attrazioni utilizzate da Cummings, ci si riferisce in particolare alle molte parti cantante con bei balletti abilmente coreografati, nei quali si esibiscono le varie star che compongono il ricco e variegato cast che annovera attori, ballerini, cantanti e musicisti, indispensabili per offrire un intrattenimento gradevole.
[+]
Classica commedia sentimentale in chiave musicale firmata da uno dei maggiori interpreti del genere, lo statunitense Irving Cummings che in quegli anni a Hollywood diresse molti film simili con star quali Shirley Temple e Betty Grable, protagonista proprio di questa pellicola.
Cummings compie ogni genere di sforzo ed adopera ogni possibile risorsa per rendere piacevole l’opera, riuscendoci abbastanza infine, benché la pellicola risulti affetta da non pochi difetti, primo tra tutti la sceneggiatura melensa, che non riesce a superare l’handicap iniziale di prendere le mosse da una storia ben poco originale.
Quanto alle attrazioni utilizzate da Cummings, ci si riferisce in particolare alle molte parti cantante con bei balletti abilmente coreografati, nei quali si esibiscono le varie star che compongono il ricco e variegato cast che annovera attori, ballerini, cantanti e musicisti, indispensabili per offrire un intrattenimento gradevole. In merito deve dirsi che non per tutti gli artisti che prendono parte alla pellicola viene trovato un ruolo convincente nella storia, al contrario alcune partecipazioni appaiono palesemente forzate, come quella di Carmen Miranda, il cui personaggio ci azzecca poco nel contesto delle Montagne Rocciose canadesi e la cui presenza è spiegata scherzosamente dagli stessi sceneggiatori, consapevoli evidentemente della forzatura fatta.
I protagonisti sono la già citata Betty Grable, al meglio della forma, e John Payne, attore molto utilizzato al tempo in film di questo genere grazie anche alle sue doti canore. Ci sono poi Cesar Romero, che dimostra ottime doti di ballerino, la celebre Carmen Miranda, l’ormai attempata Charlotte Greenwood, ancora capace di esibizioni di danza di alto livello, e ancora il bravo caratterista Edward Everett Horton, molto efficace in un ruolo di alleggerimento comico, il trombettista Harry James, che interpreta sé stesso, ed infine un giovane Jackie Gleason.
Bello il balletto conclusivo in cui si esibiscono tutti i protagonisti.
Il titolo scelto per la versione italiana non è un granché, ma quello originale che richiama i moderni cinepanettoni nostrani, non è poi molto meglio.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a paolp78 »
[ - ] lascia un commento a paolp78 »
|
|
d'accordo? |
|
|