|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Enrico Azzano
Quinlan
L'evidente ricchezza di mezzi e soprattutto di materiale d'archivio è per Jim Henson Idea Man una coperta abbastanza lunga. Discorso non dissimile per altri documentari visti a Cannes 2024 nella sezione Cannes Classics, ad esempio Elizabeth Taylor: The Lost Tapes di Nanette Burstein o, ma solo in parte, Faye di Laurent Bouzereau. Soggetti\oggetti fantastici, sequenze originali che rubano il cuore, preziose interviste d'antan. Nel caso di Jim Henson siamo persino oltre le registrazioni della Taylor, siamo nel Valhalla della creatività, in un crescendo che attraversa gli anni Cinquanta, Sessanta e Settanta, per poi mutare negli Ottanta e - ahinoi - interrompersi bruscamente. [...]
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Recensioni & Opinionisti |
Premi |
Multimedia | Shop & Showtime |
|
|
Writers Guild Awards (2) Articoli & News |
|