Paradise |
||||||||||||||
|
Un film di Andrey Konchalovskiy.
Con Yuliya Vysotskaya, Christian Clauss, Philippe Duquesne, Peter Kurth.
continua»
Titolo originale Rai.
Drammatico,
Ratings: Kids+13,
b/n
durata 130 min.
- Russia, Germania 2016.
- Viggo
uscita giovedì 25 gennaio 2018.
MYMONETRO
Paradise
valutazione media:
2,75
su
-1
recensioni di critica, pubblico e dizionari.
|
||||||||||||||
|
||||||||||||||
|
|
||||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Vittime e carnefici del nazismo in tre interviste
di Paolo D'Agostini La Repubblica
L'ottantenne regista russo, esponente di prestigio dell'intellettualità già sovietica, è un artista di valore e discontinuo. Incisivo ma anche incerto è l'impianto del film, Leone d'argento a Venezia e designato per l'Oscar "straniero" ma non ammesso nella rosa finale. Il filo è tenuto dalle "interviste" parallele ai tre personaggi, omologati nella stessa condizione (che ha a che fare con il titolo): la principessa russa arrestata nella Parigi occupata per aver nascosto due bimbi ebrei; il funzionario collaborazionista francese che la interroga e viene giustiziato dalla Resistenza; l'ufficiale delle SS, aristocratico colto, che durante un fuggevole incontro italiano risalente al '33 si è invaghito di lei e ora, alla vigilia della disfatta nazista, la ritrova prigioniera in un campo di sterminio dove l'ha inviato Himmler come ispettore. La sua figura fa pensare al discusso romanzo di Jonathan Littell Le benevole.
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Recensioni & Opinionisti |
Premi |
Multimedia | Shop & Showtime |
|
Venezia (1) Articoli & News |