The Dressmaker - Il diavolo è tornato |
|||||||||||||
Un film di Jocelyn Moorhouse.
Con Kate Winslet, Judy Davis, Liam Hemsworth, Hugo Weaving.
continua»
Titolo originale The Dressmaker.
Commedia sentimentale,
Ratings: Kids+13,
durata 118 min.
- Australia 2015.
- Eagle Pictures
uscita giovedì 28 aprile 2016.
MYMONETRO
The Dressmaker - Il diavolo è tornato ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
|||||||||||||
|
|||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Talento e pregiudizio
di Fausta RosaFeedback: |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
giovedì 15 settembre 2016 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
THE DRESSMAKER Come definire The Dressmaker, di Jocelyn Moorhouse con Kate Winslet e Judy Davis, tratto dal romanzo di Rosalie Ham? Nasce quasi come un western, diventa poi commedia ironica e cinica, a tratti nera, per passare al grottesco e al sentimentale, al giallo e al drammatico. Tilly, Kate Winslet, elegante e affascinante, scende dal treno con sigaretta, abito nero di Dior, cappello a falda larga, tacco 12 e macchina da cucire della Singer. Torna nel suo paese sperduto, Duncatar, nel sud-est dell’Australia per ritrovare l’anziana madre, Molly ( Judy Davis), scorbutica , stravagante, da cui è stata allontanata in tenera età, e deve affrontare un passato doloroso e ancora misterioso che la vuole responsabile di un omicidio. Ha imparato l’arte della sartoria presso i più grandi stilisti a Londra e Parigi e e vuole servirsi di quest’arte per vendicarsi della mentalità ottusa, bigotta, perbenista del posto, che ha rovinato la vita a lei e alla madre. Il suo obiettivo: trasformare le donne di Duncatar, liberandole dalle loro anguste forme e dagli assurdi pregiudizi. Determinata e decisa, sensuale e perfida, ma anche innamorata e fragile, ella rappresenta una insopportabile provocazione per una realtà immobile e retriva, in cui non c’è posto per talento e intelligenza, per aperture e cambiamenti, e in cui i ruoli sono quelli stabiliti dalla classe dominante. Incalzante il racconto, colorita la descrizione di ambienti e personaggi, coinvolgente lo stile nella prima parte del film, quella più riuscita. Poi il tono si fa melodrammatico, indebolendo la struttura e quasi confondendo lo spettatore sia per il genere che per gli sviluppi narrativi e i registri espressivi. Ricercato e convincente il cast. Da Hugo Weaving, l’eccentrico sergente Farrat che si sente in colpa per aver falsificato i fatti e ha un debole per i travestimenti femminili, a Judy Davis, l’anziana madre della protagonista, a Kate Winslet, Tilly, autorevole, versatile, intensa :un’artista a tutto tondo. Nel complesso un bel film, che merita di essere visto, sebbene sbilanciato nell’insieme.
[+] lascia un commento a fausta rosa »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Recensioni & Opinionisti | Articoli & News | Multimedia | Shop & Showtime |
Pubblico (per gradimento)
1° | casomai21 2° | vanessa zarastro 3° | fravagna 4° | gabriella 5° | fausta rosa 6° | mr.magoo 7° | dhany coraucci 8° | 9° | kondor17 10° | lbavassano 11° | eroberon 12° | flyanto 13° | mario nitti |
Link esterni
Sito ufficiale |