Il flauto magico

Acquista su Ibs.it   Dvd Il flauto magico   Blu-Ray Il flauto magico  
Un film di Kenneth Branagh. Con Joseph Kaiser, Amy Carson, Ben Davis (V), Silvia Moi.
continua»
Titolo originale The Magic Flute. Musicale, durata 135 min. - Gran Bretagna, Francia 2006. - 01 Distribution uscita venerdì 29 giugno 2007. MYMONETRO Il flauto magico * * 1/2 - - valutazione media: 2,92 su -1 recensioni di critica, pubblico e dizionari.
   
   
   

Branagh porta "Il Flauto" ai tempi della grande guerra

di Roberto Nepoti La Repubblica

A proposito del film-opera, il grande critico Bela Balazs diceva che il cinema sopporta male la stilizzazione della lirica: il realismo del film contrasta con i faccioni di gente che canta a gola spiegata, rischiando il ridicolo. Lo abbia letto o meno, Kenneth Branagh ha fatto qualcosa del genere; e il risultato è uno dei migliori film-opera mai realizzati. Come nei suoi adattamenti shakespeariani, Ken ha modificato il contesto temporale del capolavoro mozartiano, rappresentato per la prima volta nel 1791, trasportandone eventi e personaggi all'inizio del secolo scorso.
Due eserciti si fronteggiano: l'uno in uniforme azzurra, l'altro in rosso. Tamino è un ufficiale che guida i suoi uomini all'assalto delle trincee nemiche; ferito, è salvato da tre infermiere e si ritrova in un mondo misterioso e fiabesco, attraverso cui compirà un viaggio iniziatico. Lo accompagna Papageno, il soldato incaricato degli uccelli usati, durante la prima guerra mondiale, per scoprire la presenza di gas nelle trincee.
La rivisitazione del libretto dell'opera, adattato da Stephen Fry (e bisogna ammettere che, all'inizio, sentir cantare Il flauto magico in inglese sconcerta un po'), resta fedele alla sostanza del racconto originario: Tamino e Papageno entrano nella fortezza di Sarastro per liberare Pamina, la figlia della Regina della Notte rapita dal signore delle tenebre, scoprendo che questi non è affatto il mostro di malvagità annunciato. Grazie all'amore, al coraggio e agli oggetti magici (il flauto di Tamino e i campanelli dell'uomo-uccello), riusciranno a sconfiggere le tenebre della guerra.
Il lavoro di stilizzazione delle immagini compiuto da Branagh, con l'aiuto decisivo dello scenografo Tim Harvey e del direttore della fotografia Roger Lanser, nasce da un'idea eccellente. Lo scenario della Grande Guerra è come trasfigurato in un gigantesco plastico, su cui si muovono soldatini di taglia umana. A tratti il regista forza un po' la mano: nella scena, ad esempio, in cui la Regina della Notte avanza tra i carri armati e il dettaglio della sua bocca riempie, per qualche istante, metà dello schermo.
In generale, però, il campo di battaglia solcato dalle trincee si rivela un luogo ideale di compatibilità tra realismo fotografico e "scena" allusiva e astratta, nel senso teatrale del termine. Il che ti permette di seguire la grandiosa opera mozartiana senza imbarazzo né effetti di straniamento, proprio come il grande spettacolo popolare che Amadeus intendeva fosse.
da La Repubblica, 29 giugno 2007


di Roberto Nepoti, 29 giugno 2007

Sei d'accordo con la recensione di Roberto Nepoti?

Sì, sono d'accordo No, non sono d'accordo
100%
No
0%
Scrivi la tua recensione
Leggi i commenti del pubblico
Il flauto magico | Indice

Recensioni & Opinionisti Articoli & News Multimedia Shop & Showtime
Link esterni
Sito ufficiale
Shop
DVD
Uscita nelle sale
venerdì 29 giugno 2007
Scheda | Cast | News | Trailer | Poster | Foto | Frasi | Rassegna Stampa | Pubblico | Forum | Shop |
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità