Tutta colpa della SIP |
|
|||||||||
Un film di Gianfranco Bullo.
Con Vittorio Caprioli, Gianfranco Bullo, Ana Obregon, Giorgio Trestini, Elena Fabrizi.
continua»
Commedia,
durata 92 min.
- Italia 1988.
MYMONETRO
Tutta colpa della SIP ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
||||||||||
|
||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
SPUNTI AVVENTUROSI E RISCHI AFFASCINANTI
di danilo654Feedback: |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
venerdì 2 febbraio 2018 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Genere "giallo rosa" /"Rossoporpora". Nell'ambientazione del film si nota un realismo quotidiano un po' surreale, ma non gratuitamente folkloristico. A causa di un errore telefonico il protagonista, Gianfranco Bullo, si trova invischiato in un intrigo più grande di lui, un labirinto di spunti avventurosi e rischi affascinanti ed a doppio taglio, con una provocante donna, Ana Obregon. Per sopravvivere vive la sua realtà quotidiana a Campo de' Fiori leggendo libri gialli all'edicola della zia, la mitica Sora Lella , alla quale ha chiesto "asilo senza vitto". L'impunita Sora Lella Interpreta il ruolo di una zia esilerante, con grande verve, simpatia e e bravura. Tuttavia il film ha anche altri centri focali: il castello dell' ambiguo conte zio, interpretato dal grande Vittorio Caprioli, una casa sulla spiaggia ed il barcone sul Tevere, ove troviamo il ristorantino della fidanzata del protagonista, Claudia, dove si mangiano solo ortiche. Pur avendo connotazioni romane precise, la storia del film propone valori, mode, snobismi, che appartengono ormai a tante metropoli italiane . Una satira che sviluppa in questo contesto delle situazioni estremamente surreali ed inaspettate. L' autore Gianfranco Bullo ci fa pervenire una pellicola spassosa e lancia un nuovo genere.
[+] lascia un commento a danilo654 »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||