Un uomo, una città |
|||||||||||
Un film di Romolo Guerrieri.
Con Enrico Maria Salerno, Luciano Salce, Françoise Fabian, Anna Campori, Attilio Dottesio.
continua»
Drammatico,
durata 92 min.
- Italia 1974.
MYMONETRO
Un uomo, una città ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
|||||||||||
|
|||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
mezzo capolavorodi figliounicoFeedback: |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
lunedì 12 giugno 2023 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Tipico poliziesco degli anni ’70 ma con una atmosfera suggestiva da noir francese alla Grangier e lampi di luce sulla realtà sociale dell’epoca che ricordano se pur alla lontana il cinema di Petri. Enrico Maria Salerno ancora una volta veste i panni del commissario dopo La polizia è al servizio del cittadino, sempre di Romolo Guerrieri, del 1973. Come Gabin ha l’espressione triste di chi fa un mestiere ingrato e lo sguardo fermo del funzionario che crede nello Stato e nel proprio lavoro con la sua squadra di agenti che somiglia alla brigata di polizia di Maigret. I dialoghi saettanti e la sceneggiatura di Pontiroli restituiscono a distanza di tempo un mondo che non c’è più, un ibrido inscindibile tra la cronaca nera di quei tempi ed il suo racconto cinematografico che ha formato nell’immaginario collettivo di un’intera generazione l’immagine di una società corrotta fino al midollo dove pochi onesti funzionari soccombono sistematicamente al potere. La polizia ha le mani legate e questa volta non contro la malavita comune ma si scopre impotente di fronte agli ambienti criminali della Torino bene. Romolo Guerrieri, regista a torto dimenticato del nostro cinema, senza sapere nulla di logge massoniche già le rappresenta nella cricca dell’alta borghesia in combutta con gli uomini marci delle istituzioni. Fanno da contrappunto le manifestazioni degli operai della Fiat che protestano contro lo sfruttamento dei padroni e la figura poetica quasi zavattiniana del personaggio interpretato da Tino Scotti, il vecchio operaio in pensione nostalgico della catena di montaggio che ancora crede nel miracolo italiano e negli industriali benefattori del popolo.
[+] lascia un commento a figliounico »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||