|
Un film veramente riuscito, perchè senza sonoro e con effetti speciali irrisori Barrymore riesce ad interpretare i 2 personaggi ed a dare al loro profilo psicologico/morale un volto convincente. E' da apprezzare anche il fatto che questo film è una delle versioni cinematografiche che cerca di rimanere il più fedele possibile alle intenzioni con cui il soggetto fu pensato da R.L.Stevenson! Il dialogo tra Jekyll ed il futuro suocero è improntato ad un'analisi della natura e della mente umana di stampo chiaramente psicanalitico, studio che fu fatto in tal senso anche da Stevenson. John Barrymore è stato, secondo me, uno dei due volti migliori di Jekyll (l'altro è interpretato da Fredric March, 1932, sapiente regia di Rouben Mamoulian). Sono convinto che Barrymore fosse tagliato x questa parte perchè egli stesso è stato straziato durante la sua breve esistenza dalle due pulsioni: autoconservazione e morte, genio e sregolatezza, successo e fallimento. Tant'è che morì poco più che con un paio di matrimoni naufragati alle spalle e devastato dall'alcool.
[+] lascia un commento a sgarbi dei poveri »
[ - ] lascia un commento a sgarbi dei poveri »
|