Il cacciatore |
||||||||||||||
Un film di Michael Cimino.
Con Christopher Walken, John Savage, Robert De Niro, Meryl Streep.
continua»
Titolo originale The Deer Hunter.
Drammatico,
durata 183 min.
- USA 1978.
- Lucky Red
uscita lunedì 22 gennaio 2024.
- VM 14 -
MYMONETRO
Il cacciatore ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
||||||||||||||
|
||||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
La lotta dell'uomo contro se stesso e la sua anima
di annalinagrassoFeedback: 2171 | altri commenti e recensioni di annalinagrasso |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
mercoledì 28 luglio 2010 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Guardando il cacciatore si è pervasi durante tutto il film da una sensazione di inquietudine, da un brivido di morte attraverso gli sguardi e i volti dei protagonisti, dei reduci della guerra del Vietnam, dei sopravvissuti e dei loro ritorni alla vita di tutti i giorni, quella che era prima di approdare all’inferno. Michael (De Niro), Nick (Walken) e Steven (Savage) sono tre amici di origine ucraina che lavorano come operai metallurgici a Clairton,accomunati dalla stessa passione: la caccia al cervo e dall’entusiasmo di partire per il Vietnam, festeggiando il matrimonio di uno di loro. Ma l’impatto con la guerra sarà secco e atroce e li segnerà per sempre: catturati dai Vietcong subiscono la tortura della roulette russa ma grazie ad un piano di Michael riescono a fuggire. Il rientro in patria? Michael tornerà plurimedagliato, Steven perde l’uso delle gambe e Nick si avventura per Saigon inseguendo la morte in una bisca dove si gioca alla roulette russa. Michael Cimino sovverte l’analisi storico-politica (abusata) e si avvale degli imperativi etici, “sacralizzando”alcuni momenti del film (primo fra tutti quello del matrimonio con rito ortodosso); non interessa la polemizzare intorno alla questione della guerra se giusta o sbagliata, sullo scontro ideologico,seppur quella guerra sia rimasta straordinariamente impressa nell’opinione collettiva. Il regista si sofferma sugli effetti che la guerra produce nell’uomo, non solo per chi è partito ma anche per chi è rimasto. Cimino punta sul valore della metafora: la caccia al cervo e la roulette russa ovvero “un colpo solo” come dice Michael all’amico Nick, legato a lui da un rapporto speciale;proprio in virtù di questo rapporto l’idealista e forte Michael è pronto a sacrificare la propria vita per quella dell’amico,il sensibile ed introverso Nick, ormai devastato, smarrito,confuso,desideroso solo della morte. Il rapporto tra cacciatore e preda, la loro evoluzione e la loro fine, il rapporto tra il cacciatore Michael e la sua preda,che mentre prima colpiva con grande freddezza e lucidità il cervo, dopo il Vietnam, fallisce inconsciamente un colpo facile, ma anche il rapporto tra l’uomo Michael e se stesso, la morte. Ci sono poi anche i momenti di stallo, di monotonia, considerati da parte della critica il punto debole del film, insieme al finale “nazionalistico”; una monotonia terribilmente realistica, vera che coinvolge anche Linda (Meryl Streep al suo primo ruolo importante), fidanzata prima della partenza per la guerra, di Nick e ora confortata da Michael, proprio lei sarà ad intonare alla fine fine “God bless America”, non per una presa di posizione reazionaria, ma come un modo consolatorio e commemorativo per l’amico Nick legato al lamento di una Nazione in ginocchio, allo smarrimento dei piu’ giovani; una ferita insanabile. Tutto questo diviso in 3 parti, per descrivere in maniera potente, toccantea tratti malinconica, il prima, il durante e il dopo l’inferno, per descrivere un capolavoro della filmografia non solo riguardante la guerra, ma mondiale, insieme a pellicole come Apocalypse Now, e che ha in sé quell’umanesimo presente anche nel capolavoro di Renoir, La grande illusione. Cinque premi Oscar: film (1978), regia,montaggio, suono, Christopher Walken come migliore attore non protagonista. De Niro strepitoso, tant’è che poco tempo dopo dichiarò che “Il cacciatore” è stato l’unico film che l’ha segnato in termini fisici e psicologici.
[+] lascia un commento a annalinagrasso »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ultimi commenti e recensioni di annalinagrasso:
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Recensioni & Opinionisti |
Premi |
Multimedia | Shop & Showtime |
Pubblico (per gradimento)
1° | pannone 2° | shippo 3° | alexis 4° | tiamaster 5° | tony montana 6° | antonio canzoniere 7° | andrea s. 8° | giorpost 9° | gianmaria s 10° | goruz 11° | catullo 12° | filippo catani 13° | annalinagrasso 14° | bella earl! 15° | alfredo james 16° | piernelweb 17° | tomdoniphon 18° | lorenzo 19° | il cinefilo 20° | great steven 21° | dounia 22° | paolo ciarpaglini 23° | davidelm 24° | samanta 25° | gabrigilli1997 26° | alessandro vanin 27° | alfredo james 28° | cimosa 29° | il cinefilo 30° | il cinefilo 31° | hal 9000 32° | il cinefilo 33° | quentin 34° | elgatoloco 35° | darkovic 36° | riccardo pini 37° | renato corriero |
Premio Oscar (23) Golden Globes (7) Articoli & News |