Peccato |
||||||||||||
Un film di King Vidor.
Con Joseph Cotten, Bette Davis, Ruth Roman, David Brian
Titolo originale Beyond the Forest.
Drammatico,
Ratings: Kids+16,
b/n
durata 96 min.
- USA 1949.
|
||||||||||||
|
||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
eccezzionale Bette Davis
di annalinagrassoFeedback: 2171 | altri commenti e recensioni di annalinagrasso |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
giovedì 8 aprile 2010 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
“Nessuno è buono come Bette Davis quando fa la cattiva”, questo fu uno degli slogan di lancio per il film “Beyond the forest”, distribuito in Italia con il titolo di “Peccato”( tratto dal romanzo di Stuart Engstrand); e di certo la Davis( premio Oscar nel 1936 con “Schiavo d’amore, e nel 1938 con “Figlia del vento”) era strepitosa nell’interpretare ruoli non convenzionali, adatti al suo temperamento. Come in questo film,dove è Rosa Molino, una Madame Bovary di una cittadina del Wisconsin, sposata con un bravo medico; e, come Emma è scontenta della propria vita, annoiata, vuole evadere, andare “al di là del bosco”del paese in cui vive, per questo va a Chicago, con i soldi dei pazienti di suo marito, per amore di un industriale. Tradisce quindi suo marito, commette un aborto e un omicidio prima di ammalarsi di peritonite e concludere in maniera tragica la sua esistenza. “Peccato” è un film noir, sotto il segno dell’eccesso, dominato dal chiaroscuro, (grazie alla fotografia di Robert Burks),dell’esasperazione,di genuina sostanza e potenza nel descrivere l’isterismo della protagonista che sembra diventare un tutt’uno con l’atmosfera soffocante e fumosa della cupa cittadina in cui vive, che è riconducibile ad altri grandi esempi di noir come “L’uomo che non c’era”di Joel Coen e “La fiamma del peccato”di Billy Wilder. Da sottolineare la celebre musica della canzone “Chicago” di Fred Fisher e ovviamente la straordinaria bravura recitativa della superba e vulcanica Bette Davis che offusca gli altri due interpreti maschili Cotten e Brian e che, nonostante i difetti strutturali e il suo non godere di una buona reputazione sin dalla prima visione del 1949, contribuisce a rendere “Peccato” uno di quei film che catalizza l’attenzione su di sé per tutta la sua durata senza annoiare mai.
[+] lascia un commento a annalinagrasso »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ultimi commenti e recensioni di annalinagrasso:
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Recensioni & Opinionisti |
Premi |
Multimedia | Shop & Showtime |
|
Premio Oscar (1) Articoli & News |
|