Aftersun |
|
||||||||||||
Un film di Charlotte Wells.
Con Paul Mescal, Celia Rowlson Hall, Frankie Corio, Kayleigh Coleman.
continua»
Drammatico,
durata 96 min.
- Gran Bretagna, USA 2022.
uscita giovedì 5 gennaio 2023.
MYMONETRO
Aftersun ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
|||||||||||||
|
|||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Nostalgia precoce di una felicità idealizzata
di Matteo_MoscardaFeedback: 511 | altri commenti e recensioni di Matteo_Moscarda |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
venerdì 17 marzo 2023 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
"Aftersun" parte male, extra-testualmente, con un titolo dal duplice significato simbolico (la crema solare come emblema delle premure paterne, ma anche la persistenza delle immagini nella retina) e però per nulla elegante, evocativo né memorabile. Al netto di ciò, la prima impressione è quella di ritrovarsi davanti all'ennesimo esercizio manieristico intorno agli stilemi del cinema d'autore: lentezza, dialoghi frammentari, finta sporcizia delle immagini, inquadrature fintamente casuali, musica esclusivamente intradiegetica, prove attoriali sfuggenti, struttura episodica all'apparenza priva di climax. Gli attori che interpretano padre e figlia sono bravi, evitano sempre la performance sopra le righe, e come sempre succede in questi casi la loro bassa o nulla notorietà aiuta lo spettatore a sospendere l'incredulità. D'altronde c'è ben poco a cui non credere: non sono narrati eventi degni di nota, e il piglio registico, per una buona metà dell'opera, oscilla tra il documentario e le logiche sconclusionate tipiche di certi cortometraggi. Non stupisce che, come si evince dai commenti sui social, molti spettatori l'abbiano trovato noioso: se l'argomento non interessa in modo personale, se non ci si immedesima in una delle due controparti, è facile immaginare una sensazione di disorientamento da parte dello spettatore. Ma tutto ciò che in "Aftersun" sembra uno stilema di un cinema d'autore oggi in via d'estinzione è in realtà colmo di significato, ed è questo a fare il grande cinema, a differenziare un testo stratificato e significante da quelle seriose parodie che oggi fanno gridare al capolavoro e che un tempo sarebbero state ascritte al genere del midcult. L'importanza delle tacite riflessioni sul nostro rapporto con gli audiovisivi diventa evidente soltanto a partire dalla scena in cui il padre, incapace di passare del tempo di qualità con la figlia, dieci minuti dopo si ritrova da solo nella loro camera a riguardare un filmato (di soli quindici minuti prima!) nel quale la figlia appare comunque felice: si tratta di una rappresentazione eccellente di quella nostalgia precoce per una felicità idealizzata che nella nostra epoca, a distanza di trent’anni dal presente della narrazione, ha raggiunto ormai i connotati di una sindrome. C'è anche un momento, verso la metà del lungometraggio, nel quale all'improvviso vengono adottati strumenti fuori registro, come la distorsione della musica (“Tender” dei Blur) o una maggiore insistenza prolettica: ecco che valichiamo i confini del cinema verità e siamo catapultati in una predizione del presente in tutta la sua nevrosi, in tutto il suo perturbante. Ma per tutto il film le trovate si susseguono senza essere mai sottolineate: il padre che chiede alla figlia se vuole un'altra bevanda analcolica per auto-legittimarsi a concedersi un'altra birra, questa è soltanto una delle numerosissime raffinatezze che fanno di “Aftersun” un testo di gran lunga più raffinato e intelligente della media. Sono appunto raffinatezze: il pubblico non le nota, e se le nota non le apprezza, e si chiede quando arriverà un momento di maggiore pathos, qualche urlo disperato, una scena di violenza, qualcosa che lo distragga da una rappresentazione onesta del malessere; ma quei momenti non arrivano mai, e così lo spettatore medio riferisce di aver provato soltanto noia. Da un lato “Aftersun” è un film per tutti, commovente ma mai stucchevole, intimo ma non morboso, psicologico ma non psicanalizzante; dall'altro, per via della sua confezione all'apparenza modesta, è un film grandioso che supererà la prova del tempo e che guadagnerà soltanto con gli anni lo status che merita.
[+] lascia un commento a matteo_moscarda »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ultimi commenti e recensioni di Matteo_Moscarda:
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Recensioni & Opinionisti |
Premi |
Multimedia | Shop & Showtime |
Premio Oscar (1) NSFC Awards (4) National Board (2) Spirit Awards (6) Goya (1) European Film Awards (1) Directors Guild (2) Critics Choice Award (3) British Independent (1) British Independent (21) BAFTA (5) Articoli & News |
Uscita nelle sale
giovedì 5 gennaio 2023 Distribuzione Il film è oggi distribuito in 1 sala cinematografica: |