De Gregori e le canzoni in disparte
di Gino Castaldo La Repubblica
Se mai una volta vi è capitato di domandarvi come fanno gli artisti a non stancarsi di cantare all'infinito le stesse canzoni famose che il pubblico vuole ascoltare a ogni costo, Francesco De Gregori ha una risposta: Nevergreen. Il film, girato da Stefano Pistolini in una serie di venti serate consecutive che il Principe ha voluto regalare a Milano a novembre del 2024 nel teatro Out Off, accontenta due suoi desideri, ritrovarsi insieme a un pubblico limitato, raccolto, e riscoprire, spolverare molte di quelle canzoni che in una storia d'arte così imponente rimangono in disparte. È vero, ci sono canzoni meno note, canzoni da riscoprire come la stupenda Due zingari ("leggevano la musica nel firmamento") oppure Il vestito del violinista, o ancora di più Il cuoco di Salò, poi arrivano amici ospiti per celebrare insieme questo rito di sobrietà: Jovanotti che sembra contento come un bambino e canta insieme a De Gregori Una città per cantare, struggente, la canzone che racconta meglio la sensazione degli artisti in tour da una città all'altra, Ligabue che dichiara l'epifania di Alice, Malika Ayane, Elisa, Zucchero che ricorda quel prodigio di bellezza che è Diamante. Nevergreen sarà nei cinema da oggi al 17, all'interno di un fittissimo carnet che prevede l'uscita della ristampa di Rimmel a 50 anni dall'originale, e un tour che, all'opposto di Nevergreen, porterà in giro le canzoni di Rimmel, e non solo. Francesco De Gregori. Nevergreen Regia di Stefano Pistolini di Gino Castaldo aaaaa Nevergreen di Stefano Pistolini è il film sui concerti che Francesco De Gregori ha tenuto lo scorso novembre all'Out Off di Milano.
Da La Repubblica, 11 settembre 2025
di Gino Castaldo, 11 settembre 2025