All We Imagine As Light - Amore a Mumbai |
||||||||||||
Un film di Payal Kapadia.
Con Kani Kusruti, Divya Prabha, Chhaya Kadam, Hridhu Haroon.
continua»
Drammatico,
Ratings: Kids+13,
durata 110 min.
- Francia, India, Paesi Bassi, Lussemburgo, Italia 2024.
- Europictures
uscita giovedì 10 ottobre 2024.
MYMONETRO
All We Imagine As Light - Amore a Mumbai ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
||||||||||||
|
||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Due donne e una svolta storia anti-Bollywood di un ritorno a casa
di Alberto Crespi La Repubblica
Poiché molti spettatori, e soprattutto molte spettatrici, stanno giustamente apprezzando Vermiglio di Maura Delpero, che ha vinto il Gran Premio della Giuria a Venezia, è auspicabile che lo stesso successo arrida ad Amore a Mumbai , vincitore dello stesso premio a Cannes.
Intitolato in originale All We Imagine as Light ("Tutto ciò che immaginiamo sia luce"), anche questo film è firmato da una regista: Payal Kapadia ha 38 anni e Amore a Mumbai è il suo primo film di finzione. Nonostante sia girato appunto a Mumbai, la città degli studi di Bollywood e del cinema indiano più musicale e commerciale, Kapadia racconta la metropoli con stile semi-documentaristico. Anu e Prabha, le due protagoniste, sono infermiere in un grande ospedale. Sono donne inurbate, vengono dalla campagna ma sono molto diverse. Prabha, la più grande, ha un marito emigrato in Germania ed è impaurita dalle timide avances di un medico che la corteggia chiedendole di leggere le sue poesie; Anu, più giovane, ha una storia clandestina con un ragazzo ed è terrorizzata dalla possibile reazione della famiglia, che al paesello le sta organizzando le nozze con un uomo di cui non sa neppure il nome.
Ma quando le due donne accompagnano Parvaty, una collega più anziana, nel suo ritorno al villaggio natio, succederà qualcosa: e anche il film cambierà decisamente registro, trasformandosi nel finale in un apologo insieme fiabesco e femminista. Si vede che Kapadia è prima di tutto una documentarista: il film ha un forte sapore di verità, di indagine sociale ed è struggente ed emotivamente fortissimo. Da secoli in Italia non usciva un film indiano: un evento da onorare.
|