simolivi87
|
domenica 12 novembre 2023
|
film delicato e coinvolgente
|
|
|
|
La cosa che più mi ha stupito di questo film è che non sembra un film italiano. Le riprese e le interpretazioni sono naturali, semplici, fluide e creano forte empatia.
Davvero un bellissimo film che consiglio a tutti quelli che hanno voglia di sfidarsi con qualcosa di nuovo e di diverso da solito, in cui riconoscersi.
|
|
[+] lascia un commento a simolivi87 »
[ - ] lascia un commento a simolivi87 »
|
|
d'accordo? |
|
miri
|
domenica 12 novembre 2023
|
una fotografia di noi
|
|
|
|
Ho visto questo bel film ieri sera ad Alba. E' un peccato che film così belli e particolari siano praticamente introvabili e così poco diffusi a noi pubblico. Questo è un film delicato e potente che ti entra nel cuore, racconta di chi siamo e soprattutto di come stiamo ed io mi ci sono riconosciuta, oltre alla meraviglia dei panorami mozzafiato. Preziose le parole della giovane attrice Chaimae Sellak e della regista Luisa Porrino che ci hanno raccontato i retroscena del set e soprattutto ci hanno trasmesso tutto l'amore che mettono nel loro lavoro. Questo film porta con se un messaggio importante: non dobbiamo mai smettere di ricordare da dove vengono le libertà che abbiamo conquistato e di quanto sia importante assumersi le proprie responsabilità per non perderle di vista.
[+]
Ho visto questo bel film ieri sera ad Alba. E' un peccato che film così belli e particolari siano praticamente introvabili e così poco diffusi a noi pubblico. Questo è un film delicato e potente che ti entra nel cuore, racconta di chi siamo e soprattutto di come stiamo ed io mi ci sono riconosciuta, oltre alla meraviglia dei panorami mozzafiato. Preziose le parole della giovane attrice Chaimae Sellak e della regista Luisa Porrino che ci hanno raccontato i retroscena del set e soprattutto ci hanno trasmesso tutto l'amore che mettono nel loro lavoro. Questo film porta con se un messaggio importante: non dobbiamo mai smettere di ricordare da dove vengono le libertà che abbiamo conquistato e di quanto sia importante assumersi le proprie responsabilità per non perderle di vista. Questo il monito dietro all'avventura dei giovani protagonisti.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a miri »
[ - ] lascia un commento a miri »
|
|
d'accordo? |
|
paolo cappellino
|
domenica 30 luglio 2023
|
imperdibile
|
|
|
|
E’ difficile non capire proprio un ca*** di niente. Però c’è chi ce la fa, come i due critici che leggo qua …. sono tornato a visitare questa pagina perchè ho riguardato il trailer di questo delizioso film che ho visto a Torino e non posso credere alle critiche che leggo. Complimenti a tutto il cast e soprattutto alla regista che il film lo ha anche prodotto. Bravissima e bravissimi, abbiamo bisogno di cinema così, privo dei soliti attori noiosamente stravisti, di storie borghesi e noia. Questo film ti prende per mano e ti accompagna attraverso le tante emozioni che regala ... imperdibile!
|
|
[+] lascia un commento a paolo cappellino »
[ - ] lascia un commento a paolo cappellino »
|
|
d'accordo? |
|
sarguar
|
venerdì 7 luglio 2023
|
un bel film. un bel cinema
|
|
|
|
Questo film é una perla preziosa. Ha, come tutti i film indipendenti, il coraggio di raccontare storie, belle storie piene di significati.
é un film ben fatto, bellissima fotografia , un bel cast , un bel gruppo corale che rende lo spettatore partecipe alla storia.
bellissima la leggenda del pesce , leggenda e riflessione che portiamo con noi anche dopo la visione.
Grazie! É un film da vedere, é un cinema questo di cui abbiamo bisogno.
BRAVI
|
|
[+] lascia un commento a sarguar »
[ - ] lascia un commento a sarguar »
|
|
d'accordo? |
|
raffaella tomellini
|
venerdì 7 luglio 2023
|
il pesce dorato della responsabilità
|
|
|
|
La metafora della leggenda del pesce dorato di acqua dolce che appare in risposta al giovane protagonista in cerca di una prassi della libertà, risalendo un torrente di montagna, si manifesta come richiamo alla responsabilità dell'individuo. Solo nella piena responsabilità dell'esistenza, la libertà pare trovare la sua piena espressione.
Una metafora che suona come un monito per chi si mette sulla strada della ricerca di sé.
La scena che più convince se si imbocca questa direzione/riflessione è il dialogo del protagonista, una sorta di Werther?, con il burbero montanaro del rifugio di montagna.
[+]
La metafora della leggenda del pesce dorato di acqua dolce che appare in risposta al giovane protagonista in cerca di una prassi della libertà, risalendo un torrente di montagna, si manifesta come richiamo alla responsabilità dell'individuo. Solo nella piena responsabilità dell'esistenza, la libertà pare trovare la sua piena espressione.
Una metafora che suona come un monito per chi si mette sulla strada della ricerca di sé.
La scena che più convince se si imbocca questa direzione/riflessione è il dialogo del protagonista, una sorta di Werther?, con il burbero montanaro del rifugio di montagna. Tu non mi piaci - dice Bacci al giovane, che con schiettezza risponde "nemmeno tu". Da questa libertà di espressione sentiamo nascere la profondità della relazione umana.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a raffaella tomellini »
[ - ] lascia un commento a raffaella tomellini »
|
|
d'accordo? |
|
|
giovedì 6 luglio 2023
|
bravo!
|
|
|
|
Bravo Emiliani. Ce ne vorrebbero di critici così sinceri! Astolfo
|
|
[+] lascia un commento a »
[ - ] lascia un commento a »
|
|
d'accordo? |
|
sara
|
giovedì 6 luglio 2023
|
me ne sono innamorata...
|
|
|
|
Prima di lasciare un commento devo fare una doverosa premessa: abito nei boschi, ho calpestato mille sentieri e accolto gli "stranieri", ho lavorato in rifugi e con i rifugiati... Quindi sono esageratamente di "parte". Questo film mi ha toccato il cuore, riportandomi sui sentieri della memoria, ricordandomi che la vita è ricca di intrecci, di storie, di vite estremamente diverse e che la montagna le racchiude, le avvicina con le sue leggende e avversità.. la sua maestosa bellezza. Film ricco di spunti di riflessione, di temi da affrontare e, per questo, specchio di questi tempi così complessi, che richiedono un grande sforzo d'apertura ... Ma anche divertente e dolce, ci ricorda che il sorriso e la leggerezza devono accompagnare il dolore e sostenerlo, risolverlo.
[+]
Prima di lasciare un commento devo fare una doverosa premessa: abito nei boschi, ho calpestato mille sentieri e accolto gli "stranieri", ho lavorato in rifugi e con i rifugiati... Quindi sono esageratamente di "parte". Questo film mi ha toccato il cuore, riportandomi sui sentieri della memoria, ricordandomi che la vita è ricca di intrecci, di storie, di vite estremamente diverse e che la montagna le racchiude, le avvicina con le sue leggende e avversità.. la sua maestosa bellezza. Film ricco di spunti di riflessione, di temi da affrontare e, per questo, specchio di questi tempi così complessi, che richiedono un grande sforzo d'apertura ... Ma anche divertente e dolce, ci ricorda che il sorriso e la leggerezza devono accompagnare il dolore e sostenerlo, risolverlo. Da vedere assolutamente al Cinema, per potersi perdere nei paesaggi incantevoli che offre e nelle storie che racconta... Ne vale la Gioia degli Occhi e del Cuore
[-]
|
|
[+] lascia un commento a sara »
[ - ] lascia un commento a sara »
|
|
d'accordo? |
|
daniela
|
giovedì 6 luglio 2023
|
un film che fa respirare
|
|
|
|
Ho visto il film l'altra sera in presenza del cast e della regista. Personalmente ritengo che la recensione del sig. Emiliani si fermi a un protocollo standard. Credo che sia cosa rara poter percepire la passione e la voglia di raccontare i problemi reali che si scosatano dai soliti clichè che vediamo ormai abitulamente nella maggior parte dei film.
Non dimentichiamo che è un film "indipendente" e come tale ritengo che sia da valutare più sul profilo umano che su quello tecnico, anche se a mio avviso non ha nulla da eccepire, considerata anche l'opportunità che la regista Luisa Porrino ha dato ai nuovi giovani volti supportati da grandi attori già conosciuti.
[+]
Ho visto il film l'altra sera in presenza del cast e della regista. Personalmente ritengo che la recensione del sig. Emiliani si fermi a un protocollo standard. Credo che sia cosa rara poter percepire la passione e la voglia di raccontare i problemi reali che si scosatano dai soliti clichè che vediamo ormai abitulamente nella maggior parte dei film.
Non dimentichiamo che è un film "indipendente" e come tale ritengo che sia da valutare più sul profilo umano che su quello tecnico, anche se a mio avviso non ha nulla da eccepire, considerata anche l'opportunità che la regista Luisa Porrino ha dato ai nuovi giovani volti supportati da grandi attori già conosciuti.
Il fatto che il film cerchi di narare più storie parallele, penso sia un merito più che un errore, proprio per la filosofia "di non lasciare indietro nessuno".
Cosa che la regista e gli attori hanno trasmesso molto bene, con tutta la loro anima.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a daniela »
[ - ] lascia un commento a daniela »
|
|
d'accordo? |
|
|
giovedì 6 luglio 2023
|
|
|
|
|
Non sono assolutamente d'accordo. Viceversa ho trovato il film lirico, emozionante e a tratti magico....una rarità in questo cumulo di cloni prodotti per pasti facili e veloci.
|
|
[+] lascia un commento a »
[ - ] lascia un commento a »
|
|
d'accordo? |
|
|
giovedì 6 luglio 2023
|
ho visto il film
|
|
|
|
Buongiorno sig. Emiliano, ritengo che il suo giudizio sia estremamente pesante e quanto meno poco utile. Dar voce ai registi e attori che alimentano i film indipendenti in un mondo fatto solo di grandi pescecani, penso che abbassi il suo livello di empatia verso coloro che ci metto veramente tutta la loro forza, tempo e anima. E' un peccato vedere pesone competenti come lei cadere nel cinismo che non porta a nulla, se non affossare persone che cercano di competere con pescecani.
|
|
[+] lascia un commento a »
[ - ] lascia un commento a »
|
|
d'accordo? |
|
|