Uppercase Print |
|
|||||||||||
|
Un film di Radu Jude.
Con Serban Pavlu, Alexandru Potocean, Ioana Iacob, Silvian Vâlcu.
continua»
Titolo originale Tipografic majuscul.
Sperimentale,
- Romania 2020.
MYMONETRO
Uppercase Print
valutazione media:
3,69
su
-1
recensioni di critica, pubblico e dizionari.
|
||||||||||||
|
||||||||||||
|
|
||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Michela Aloisi
Cineclandestino
Uppercase Print (in originale Tipografic majuscul), cioè stampatello maiuscolo: il carattere usato dal giovane studente Mugur Calinescu per gridare al paese il suo dissenso, scrivendolo con il gesso sui muri della comunista Bucarest di Ceausescu. Da questa storia, emersa da un voluminoso dossier della Securitate, la Polizia segreta rumena, Gianina Carbunariu ha tratto una potente e diretta opera teatrale documentaria, usando solo il testo dei due dossier relativi a Mugur, Pannello e Studente. In collaborazione con la Carbunariu, il regista rumeno Radu Jude ha realizzato un equilibrato ed avvincente mix tra le due Arti: con un montaggio perfetto tra immagini teatrali, estratti musicali, cabaret satirico e documenti d'epoca misti a finzione, il notevole Tipografic majuscul, film presente nella sezione Fuori dagli Schermi della 32ma edizione del Trieste Film Festival, porta su grande schermo (ancorché piccolo, trattandosi di festival in streaming) un pezzo di storia non solo rumena ma del comunismo in senso lato, in tutte le sue accezioni. [...]
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||