Giampiero Raganelli
Quinlan
Il quartiere degradato di Kamagasaki, a Osaka, è un centro d'attrazione per lavoratori alla giornata e prostitute fin dalla Seconda guerra mondiale. Le autorità locali vorrebbero raderlo al suolo in nome di progetti di sviluppo urbanistico. Un ragazzo, Kantaro, che ha perso il padre in un incendio, con una prostituta e un ladro, e una banda di teppisti sono i protagonisti della ricerca del grande calderone, simbolo del quartiere, che viene misteriosamente rubato.
Nel 1960 il regista della nouvelle vague giapponese Nagisa Oshima realizza Il cimitero del sole, un ritratto neorealistico impietoso delle sacche di povertà estrema di un paese che avrebbe celebrato da lì a quattro anni, con i fasti dei giochi olimpici, il ritorno nel consesso internazionale, magnificando il proprio livello di sviluppo e di civiltà. [...]
di Giampiero Raganelli, articolo completo (4551 caratteri spazi inclusi) su Quinlan 20 giugno 2019