L'anarchico venuto dall'America

Acquista su Ibs.it   Dvd L'anarchico venuto dall'America   Blu-Ray L'anarchico venuto dall'America  
   
   
   
mirko lunedì 4 settembre 2023
potrebbe essere un ottimo film Valutazione 0 stelle su cinque
0%
No
0%

io non saprei che voto dare o che commento scrivere dal momento che non riesco a vedere proprio un bel niente! cosa devo fare?

[+] lascia un commento a mirko »
d'accordo?
alexandra brett lunedì 8 giugno 2020
un docu-film necessario Valutazione 0 stelle su cinque
0%
No
0%

Un film-documentario senz’altro riuscito nell'intento di risvegliare la memoria di un personaggio storico come Gaetano Bresci, un uomo dal carattere forte, enigmatico e tanto nobile quanto controverso nella scelta di abbandonare tutto - casa, famiglia ed una vita nuova nell’America di fine '800 - per ritornare in Italia e compiere un gesto che lo porterà a perdere la libertà ed in seguito la vita. Scuote l’animo dello spettatore rivivere da vicino i fatti e gli avvenimenti riguardanti l’anarchico Gaetano Bresci, venendo a contatto con le idee, i punti di vista e le ragioni che lo porteranno a compiere l'assassinio del re d’Italia Umberto I il 29 luglio 1900. [+]

[+] lascia un commento a alexandra brett »
d'accordo?
david lognoli giovedì 12 marzo 2020
bresci e l'italia Valutazione 0 stelle su cinque
0%
No
0%

Il film, 70 minuti circa, racconta in maniera precisa e didascalica la vicenda di Gaetano Bresci, dell'attentato ben riuscito alla vita del re e dell'omicidio di Bresci all'interno del carcere di Santo Stefano.
 
Il film mette in rilievo, usando un taglio narrativo senza concedere nessun sentimentalismo, tutti gli elementi salienti della vita di Gaetano Bresci e permette di cogliere gli intrecci con la storia piccola o grande che sia. Molti di questi temi partono da lontano ma li possiamo ritrovare per analogia o per diretta continuazione ancora al giorno d'oggi.
 
1) L'origine della famiglia di Bresci, contadini "benestanti", e la sua decadenza come conseguenza della trasformazione dell'economica agricola degli anni '80 del 1800 dovuta alla liberalizzazione nel commercio dei prodotti agricoli. [+]

[+] lascia un commento a david lognoli »
d'accordo?
david lognoli domenica 8 marzo 2020
la vita di antonio bresci: biografia di una nazione travolta dal liberalismo di fine ottocento. Valutazione 0 stelle su cinque
0%
No
0%

Il film, 70 minuti circa, racconta in maniera precisa e didascalica la vicenda di Gaetano Bresci, dell'attentato ben riuscito alla vita del re e dell'omicidio di Bresci all'interno del carcere di Santo Stefano.

Il film mette in rilievo, usando un taglio narrativo senza concedere nessun sentimentalismo, tutti gli elementi salienti della vita di Gaetano Bresci e permette di cogliere gli intrecci con la storia piccola o grande che sia. Molti di questi temi partono da lontano ma li possiamo ritrovare per analogia o per diretta continuazione ancora al giorno d'oggi.

1) L'origine della famiglia di Bresci, contadini "benestanti", e la sua decadenza come conseguenza della trasformazione dell'economica agricola degli anni '80 del 1800 dovuta alla liberalizzazione nel commercio dei prodotti agricoli. [+]

[+] lascia un commento a david lognoli »
d'accordo?
mauriziomari sabato 7 dicembre 2019
un film necessario Valutazione 0 stelle su cinque
100%
No
0%

Non è affatto raro che i pratesi della mia età e forse perfino più giovani possano aver sentito parlare di Gaetano Bresci, anarchico nato a Coiano, figlio di contadini, il quale nella tarda serata del 29 luglio 1900 uccise a Monza, con tre colpi di pistola, il re Umberto I e per questo fu condannato a una dura detenzione nel carcere di Santo Stefano, dove venne trovato impiccato il 22 maggio 1901 in circostanze poco chiare (in realtà fu massacrato di botte). Di sicuro, dunque, sarà capitato a molti di aver udito frasi rivolte a salutare il proprio concittadino come un eroe o come un assassino e la dicotomia di pensiero è ben al di là dall’essere risolta. [+]

[+] lascia un commento a mauriziomari »
d'accordo?
matilde griffo martedì 12 novembre 2019
da non perdere Valutazione 0 stelle su cinque
0%
No
0%

Ben costruito il percorso personale del protagonista, in un perfetto equilibrio tra eventi storici e momenti privati. Inoltre il regista affronta con delicatezza, ma con chiarezza, il mistero della sua morte. Molto bravi tutti gli attori, sia protagonisti che personaggi e semplici comparse.

[+] lascia un commento a matilde griffo »
d'accordo?
L'anarchico venuto dall'America | Indice

Recensioni & Opinionisti Articoli & News Multimedia Shop & Showtime
Scheda | Cast | News | Trailer | Poster | Frasi | Forum | Shop |
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità