meeriam
|
mercoledì 18 novembre 2015
|
una vera realta' parallela
|
|
|
|
Film importante soprattutto per i contenuti. Fa venire alla luce realta' che non molti conoscono, e le mostra in profondita', e in tutti i dettagli. Per me e' stata una rivelazione, come venire a conoscenza di una "realta' parallela". Cio' nonostante sapessi gia' che ci sono uomini che picchiano le loro donne. Eppure mi sono accorta che sapere davvero, e' tutta un altra cosa.
La parte che riguarda gli uomini, alla fine, si presenta come un evoluzione verso il riscatto e la speranza, in un crescendo mosso da una scoperta nuova: e' il maschio violento, e quindi problematico, che deve essere il soggetto del cambiamento, e' lui che deve fare il "percorso" di liberazione/guarigione, molto piu' della donna sua vittima.
[+]
Film importante soprattutto per i contenuti. Fa venire alla luce realta' che non molti conoscono, e le mostra in profondita', e in tutti i dettagli. Per me e' stata una rivelazione, come venire a conoscenza di una "realta' parallela". Cio' nonostante sapessi gia' che ci sono uomini che picchiano le loro donne. Eppure mi sono accorta che sapere davvero, e' tutta un altra cosa.
La parte che riguarda gli uomini, alla fine, si presenta come un evoluzione verso il riscatto e la speranza, in un crescendo mosso da una scoperta nuova: e' il maschio violento, e quindi problematico, che deve essere il soggetto del cambiamento, e' lui che deve fare il "percorso" di liberazione/guarigione, molto piu' della donna sua vittima.
Infatti , in una toccante scena in cui si vede la donna dover lasciare di nascosto la casa e doversi dolorosamente staccare da tutto il suo mondo , gli oggetti a lei piu' cari, si invita lo spettatore a riflettere: ma perche', dopo tutto quello che ha subito, deve essere lei ad andarsene? perche' e' ancora lei a pagare?
Si rimane allibiti come di fronte alla cosa piu' ovvia del mondo e ci si trova a provare quello stupore del non averci pensato prima. Ecco perche' e' un documentario importante: fa scoprire cose, e ribalta le prospettive.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a meeriam »
[ - ] lascia un commento a meeriam »
|
|
d'accordo? |
|
elgatoloco
|
lunedì 20 giugno 2016
|
uno svelamento, finalmente
|
|
|
|
"Violenza invisibile"è un vero"svelamento", un dire(non tanto un"mostrare")ciò che si sa, ma si occulta, non si dice, anzi si tende programmaticamente a non dire, a tener nascosto: la violenza di genere, fino al femminicidio, attuato o quasi attuato. Si dicono le statistiche, allarmanti, pur se ferme a un decennio fa... Si dice la violenza psicologica, sempre attuata contro la donna, dove machismo, pregiudizi culturali e pseudoreligiosi(dove un certo tipo di pastorale e di omiletica hanno però grande favorito, bisogna ammetterlo), pseudocultura introiettata e altro hanno giocato, quali concause, un ruolo fondamentale e terribile, creando quanto vediamo, leggiamo, sentiamo quotidianamente.
[+]
"Violenza invisibile"è un vero"svelamento", un dire(non tanto un"mostrare")ciò che si sa, ma si occulta, non si dice, anzi si tende programmaticamente a non dire, a tener nascosto: la violenza di genere, fino al femminicidio, attuato o quasi attuato. Si dicono le statistiche, allarmanti, pur se ferme a un decennio fa... Si dice la violenza psicologica, sempre attuata contro la donna, dove machismo, pregiudizi culturali e pseudoreligiosi(dove un certo tipo di pastorale e di omiletica hanno però grande favorito, bisogna ammetterlo), pseudocultura introiettata e altro hanno giocato, quali concause, un ruolo fondamentale e terribile, creando quanto vediamo, leggiamo, sentiamo quotidianamente. Supportato da alte testimonianze scientifiche(atenei di Bologna e Firenze, con un importante contributo della dottoressa Teresa Bruno, responsabile dell'associazione fiorentina"Artemisia", che dà un contributo fondamentale al corso di perfezionamento post-universitario"Femminicidio e violenza di genere", che si svolge a Firenze presso il Dipartimento di Psicologia e Scienze della Formazione), da interviste rivelatrici a studentesse e studenti, da molto altro materiale(testimonianze di donne che hanno subito violenza, ma anche di un violento"pentito"), "Violenza invisibile"è un documentario anche tecnicamente importante, alternando sequenze a camera fissa a quelle in cui i movimenti di macchina rendono estremamente importante il"detto", come quando la donna olandese-fiorentina a suo tempo oggetto di violenza sessuale da parte del padre medico, compare-apppare, si"rialloca"diversamente. Tutto molto intelligentemente calibrato e realizzato. Un problema, però, va segnalato: la cultura italiana-e peggio, ovviamente, il pubblico italiano- è sostanzialmente impreparata/o al documentario e si annoia quando deve affrontarlo. Colpa di mancanze e carenze indotte, certo, cui è difficile ovviare, per cui la programmazione è brevissima e c'è solo da sperare che almeno la TV assolva, in questo caso, la sua funzione culturale-"pedagogica", non in orari impossibili... El Gato
[-]
|
|
[+] lascia un commento a elgatoloco »
[ - ] lascia un commento a elgatoloco »
|
|
d'accordo? |
|
|