Villa Triste è il nome popolare dei luoghi dove i fasci-nazisti rinchiudevano e torturavano i prigionieri. Questo film è ambientato a Firenze e narra le atrocità che una banda di criminali comandati dal fascista Mario Carità, perpetrarono ai danni dei civili e della resistenza appartenente al GAP.
Il film è apprezzabile sotto il profilo del ricordo (che sia indelebile) e monito per quelle efferatezze commesse.
Carente è invece la scenografia, la recitazione e il linguaggio musicale.
Fallito il tentativo, con la pellicola in b/n, di creare quella atmosfera capace di coinvolgere lo spettatore.
[+]
Villa Triste è il nome popolare dei luoghi dove i fasci-nazisti rinchiudevano e torturavano i prigionieri. Questo film è ambientato a Firenze e narra le atrocità che una banda di criminali comandati dal fascista Mario Carità, perpetrarono ai danni dei civili e della resistenza appartenente al GAP.
Il film è apprezzabile sotto il profilo del ricordo (che sia indelebile) e monito per quelle efferatezze commesse.
Carente è invece la scenografia, la recitazione e il linguaggio musicale.
Fallito il tentativo, con la pellicola in b/n, di creare quella atmosfera capace di coinvolgere lo spettatore.
[-]