dandy
|
lunedì 3 aprile 2017
|
a nuclear holocaust...
|
|
|
|
Un film che si basa su situazioni già viste e personaggi-clichè.Il fatto di spiegare poco o nulla probabilmente è dovuto più alle ristrettezze di budget che a necessità narrative.Ma è comunque ben confezionato,cupo e claustrofobico.La tensione c'e il cast è molto ben diretto(Ventimiglia e la Arquette in testa).La violenza è contenuta ma la sgradevolezza è notevole.E il finale non lascia spazio alla speranza.Tutto già visto altre 100 volte ok,ma proprio per questo bisona dargliene atto al regista.E' riuscito comunque a confezionare un prodotto decoroso,serio e professionale.Posto che non ci si aspetti chissàcchè si rimane soddisfatti.
|
|
[+] lascia un commento a dandy »
[ - ] lascia un commento a dandy »
|
|
d'accordo? |
|
peter patti
|
sabato 28 novembre 2015
|
non vale neppure un soldo bucato
|
|
|
|
Tutti quelli che hanno visto 'The Day After - Il giorno dopo' hanno visto già abbastanza riguardo alla lotta per la sopravvivenza di un gruppo di persone scampate all'olocausto atomico. Quello era un capolavoro. 'The Divide' invece cerca l'obbrobrio a ogni costo, e lo cerca in ogni singola sequenza, come a voler ammonire lo spettatore che la vita umana non vale niente e che (similmente alla protagonista) finiremo tutti a nuotare in un mare puzzolente di rifiuti umani.
Non so cosa abbia spinto gli attori ad abbassarsi a recitare in una pellicola talmente insensata e orrifica. Il vero orrore, in questo film, non viene dato dalle radiazioni nucleari (che, pure, lasciano ovviamente il segno sulla carne e nell'anima dei protagonisti), ma dalla follia a base di istinti bestiali e impulsi ipocriti che scoppia quando un gruppo di "umani" vengono rinchiusi in un ambiente ristretto.
[+]
Tutti quelli che hanno visto 'The Day After - Il giorno dopo' hanno visto già abbastanza riguardo alla lotta per la sopravvivenza di un gruppo di persone scampate all'olocausto atomico. Quello era un capolavoro. 'The Divide' invece cerca l'obbrobrio a ogni costo, e lo cerca in ogni singola sequenza, come a voler ammonire lo spettatore che la vita umana non vale niente e che (similmente alla protagonista) finiremo tutti a nuotare in un mare puzzolente di rifiuti umani.
Non so cosa abbia spinto gli attori ad abbassarsi a recitare in una pellicola talmente insensata e orrifica. Il vero orrore, in questo film, non viene dato dalle radiazioni nucleari (che, pure, lasciano ovviamente il segno sulla carne e nell'anima dei protagonisti), ma dalla follia a base di istinti bestiali e impulsi ipocriti che scoppia quando un gruppo di "umani" vengono rinchiusi in un ambiente ristretto.
Assurdo, inguardabile, superfluo.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a peter patti »
[ - ] lascia un commento a peter patti »
|
|
d'accordo? |
|
giuseppetoro
|
sabato 3 ottobre 2015
|
film triste
|
|
|
|
Ambiente surreale, la fine atomica del mondo è triste..l'unica speranza è vivere o morire in un bunker..
|
|
[+] lascia un commento a giuseppetoro »
[ - ] lascia un commento a giuseppetoro »
|
|
d'accordo? |
|
gianleo67
|
venerdì 28 novembre 2014
|
riunione di condominio post...apocalittica
|
|
|
|
Un improvviso attacco nucleare di origine ignota costringe alcuni abitanti di un palazzo di New York a rifugiarsi all'interno dello scantinato, dove il custode ha predisposto una sorta di rifugio antiatomico con tanto di scorte di acqua e di cibo necessarie per la sopravvivenza umana. Chiusi da una porta blindata all'interno di questo rifugio improvvisato, il gruppo di condomini deve far fronte tanto ai dissidi interni dovuti alla lotta per la leadership quanto al blitz di un misterioso manipolo di soldati che indossano curiose tute anti-contaminazione e che rapiscono la figlia di una di loro.
Votato alla contaminazione dei generi e incline ad un grossolano repertorio di effettacci horror-splatter piuttosto che a dinamiche psicologiche tagliate con l'accetta, il francese Xavier Gens è l'autore non proprio originale di questo thriller da camera che, sotto le mentite spoglie della fantascienza apocalittica, restringe il campo del suo interesse al solito esperimento sociologico di cavie umane costrette a convivere negli spazi angusti di un 'sottoscala' e sottoposti alle fortissime pressioni di una lotta per la sopravvivenza combattuta tanto sul fronte interno che contro la minaccia di un invisibile nemico 'alieno'.
[+]
Un improvviso attacco nucleare di origine ignota costringe alcuni abitanti di un palazzo di New York a rifugiarsi all'interno dello scantinato, dove il custode ha predisposto una sorta di rifugio antiatomico con tanto di scorte di acqua e di cibo necessarie per la sopravvivenza umana. Chiusi da una porta blindata all'interno di questo rifugio improvvisato, il gruppo di condomini deve far fronte tanto ai dissidi interni dovuti alla lotta per la leadership quanto al blitz di un misterioso manipolo di soldati che indossano curiose tute anti-contaminazione e che rapiscono la figlia di una di loro.
Votato alla contaminazione dei generi e incline ad un grossolano repertorio di effettacci horror-splatter piuttosto che a dinamiche psicologiche tagliate con l'accetta, il francese Xavier Gens è l'autore non proprio originale di questo thriller da camera che, sotto le mentite spoglie della fantascienza apocalittica, restringe il campo del suo interesse al solito esperimento sociologico di cavie umane costrette a convivere negli spazi angusti di un 'sottoscala' e sottoposti alle fortissime pressioni di una lotta per la sopravvivenza combattuta tanto sul fronte interno che contro la minaccia di un invisibile nemico 'alieno'. Tanto a causa delle evidenti ristrettezze del budget quanto della endemica penuria di idee che affligge questo tipo di produzioni, l'autore cerca di alimentare la fiammella pilota di una tensione sempre ridotta al lumicino attraverso il ricorso ai soliti (solidi?) espedienti del genere che si traducono nell'alternare una iniziale difesa del territorio dalla cruenta minaccia di una invasione alloctona (terroristica,aliena,governativa poco importa) alla lotta autoctona tra maschi alfa che si contendono le risorse trofiche e le poche femmine (due!) rimaste. Benchè sui campi stretti Gens possa anche a ragione voler dire la sua, lo sviluppo tematico si limita a svolgere un compitino che combina lo squallore di atmosfere opprimenti alla Saw (si sa, in condizioni estreme gli uomini tirano fuori il peggio ed il meglio di se stessi...no, no a pensarci bene solo il peggio) ove l'enigma più annoso è quello di scoprire dove diavolo si possano nascondere le derrate alimentari nello spazio di pochi metri quadrati e quello di una incombente minaccia aliena che condensa le paure escatologiche di un 'Cloverfield' qualsiasi nelle ipotesi verosimili di personaggi a corto di fantasia e di opzioni geo-politiche degne di questo nome che tirano bellamente a indovinare (saranno i Coreani? Mah?!!!). La risposta a queste questioni fondamentali si risolve nel prevalere di personalità dominanti e psicotiche che, tra stupri di matrone sciroccate (per chi volesse sapere che fine avesse fatto la Arquette di 'Fuori orario' è la triste ora della verità), smembramenti di cadaveri in decomposizione e piccole tresche sentimentali ci conduce per mano verso un finale dove la solita eroina, androgina e furbetta, alimenta una guerra al massacro che le consente, fasciata in un avveniristico scafandro anti-radiazioni, il lasciapassare attraverso le fogne verso un mondo esterno ormai ridotto al paesaggio lunare di un 11 Settembre moltiplicato per mille. Che non ne valesse la pena lo avevamo capito ben prima di lei, benchè tratti in inganno da un trailer accattivante e da recensioni accomodanti che sproloquiavano su presunte metafore di conflitti mediorientali e sullo straniamento brechtiano di fazioni in lotta senza un perchè. Attori sotto il livello di guardia e una profondità psicologica che manco le soap sudamericane. Riunione di condominio iniziata male e finita peggio!
[-]
|
|
[+] lascia un commento a gianleo67 »
[ - ] lascia un commento a gianleo67 »
|
|
d'accordo? |
|
san93
|
martedì 25 novembre 2014
|
discesa nella follia
|
|
|
|
Il film apre quando, dopo un attacco nucleare alla città di new york, un gruppetto di sconosciuti (sette adulti e una bambina)si trova rinchiuso in un rifugio antiatomico di proprietà del paranoico custode del palazzo in cui questi abitano. Dato che il focus è totalmente sul comportamento che questi andranno ad adottare man mano che passa il tempo, la scelta è quella di far sapere poco o nulla sull'identità o il movente dei responsabili del bombardamento. La situazione, che già dai primi momenti è tesa, comincia a precipitare quando dei misteriosi soldati in assetto antiradiazioni irrompe nel rifugio rapendo la figlia di una delle due donne nel gruppo e esponendo gli altri all'avvelenamento da radiazioni.
[+]
Il film apre quando, dopo un attacco nucleare alla città di new york, un gruppetto di sconosciuti (sette adulti e una bambina)si trova rinchiuso in un rifugio antiatomico di proprietà del paranoico custode del palazzo in cui questi abitano. Dato che il focus è totalmente sul comportamento che questi andranno ad adottare man mano che passa il tempo, la scelta è quella di far sapere poco o nulla sull'identità o il movente dei responsabili del bombardamento. La situazione, che già dai primi momenti è tesa, comincia a precipitare quando dei misteriosi soldati in assetto antiradiazioni irrompe nel rifugio rapendo la figlia di una delle due donne nel gruppo e esponendo gli altri all'avvelenamento da radiazioni. A questo punto i due individui che hanno subito l'impatto a livello fisico più intenso scivolano abbastanza rapidamente nella follia, probabilmente per una combinazione tra la debolezza psicologica e la consapevoleza dell'essere condannati a morte. Alla fine a spuntarla (forse) non saranno però i due, che si erano imposti ai superstiti come leader con la forza, ma bensì la più "adatta", che con l'astuzia riesce a fuggire. Di questo film ho apprezzato molto l'ambientazione claustrofobica e il fatto di non voler censurare la violenza: se infatti quella fisica sul finale diventa forse un po eccessiva, mostrando delle scene decisamente splatter, è la violenza psicologica che viene attuata dai personaggi quella che fa veramente inorridire. L'attenzione nel film rimane poi sempre concentrata nello scantinato e sulle azioni che avvengo al suo interno, dato che informazioni al di fuori di esso (dettagli sull'attacco nucleare o le storie dei protagonisti stessi) vengono totalmente e volutamente omesse. In conclusione personalmente ho apprezzato "The Divide" e lo consiglio agli amanti del genere, totalmente sconsigliato a chi è disturbato dalla violenza dato che in questo caso questa finirebbe per diventare piuttosto disturbante.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a san93 »
[ - ] lascia un commento a san93 »
|
|
d'accordo? |
|
lorenzo76bg
|
domenica 23 febbraio 2014
|
un viaggio negli abissi del delirio umano
|
|
|
|
Un'escalation di violenza fisica e psicologica accompagnata dalle metamorfosi (anche fisiche) a cui sono sottoposti alcuni attori che deteriorano e dimagriscono visibilmente. Un film di fantascenza della serie "i sopravvissuti" che descrive il lato peggiore dell'umanità fra lotta per la sopravvivenza e la supremazzia/potere. Un viaggio all'interno degli abissi del delirio umano. Non un capolavoro, ma un film che merita di essere visto..
|
|
[+] lascia un commento a lorenzo76bg »
[ - ] lascia un commento a lorenzo76bg »
|
|
d'accordo? |
|
kyotrix
|
venerdì 31 gennaio 2014
|
ma per favore...
|
|
|
|
Il concetto (trama) base ci poteva anche stare, ma tutto il resto e' pessimo.
Su tutto la solita gente che da di matto senza spiegazioni ( come in tutti i film/serial americani, vedi i serial: under the dome e the walking dead ) e la totale inspiegabile cosa che accade fuori dalla loro porta di uscita. In effetti ho retto il film fino alla fine perche' volevo capire cosa ci fosse realmente fuori...
|
|
[+] lascia un commento a kyotrix »
[ - ] lascia un commento a kyotrix »
|
|
d'accordo? |
|
clicks
|
sabato 31 agosto 2013
|
per me.. non male..
|
|
|
|
l'unica cosa che voglio commentare è che oltre alla bravura di tutti gli attori, NON HO "cambiato canale.." un regista che ti tiene davanti allo schermo per circa due ore, per di più in un'ambiente claustrofobico.. non credo che, non sia degno di nota.. provare per credere..
|
|
[+] lascia un commento a clicks »
[ - ] lascia un commento a clicks »
|
|
d'accordo? |
|
'mox'
|
venerdì 23 agosto 2013
|
apocalittici e disintegrati
|
|
|
|
Film appartenente a un filone, il post-apocalittico, i cui ingredienti di base sono stati ormai combinati in quasi tutte le salse, e in cui quindi sono particolarmente apprezzabili gli elementi di originalità e la cura nella realizzazione. "The Divide" si difende bene sotto entrambi gli aspetti: per una regia piuttosto abile, e per l'idea di sviluppare l'intera vicenda in un'ambientazione claustrofobica che ricorda "L'angelo sterminatore" di Buñuel. Ad eccezione di tre scene (sapientemente collocate all'inizio, a metà e alla fine, e tutte abbastanza efficaci), la storia si svolge nello scantinato di un palazzo in cui dei semisconosciuti si sono rifugiati per sfuggire alle conseguenze di un attacco atomico a New York.
[+]
Film appartenente a un filone, il post-apocalittico, i cui ingredienti di base sono stati ormai combinati in quasi tutte le salse, e in cui quindi sono particolarmente apprezzabili gli elementi di originalità e la cura nella realizzazione. "The Divide" si difende bene sotto entrambi gli aspetti: per una regia piuttosto abile, e per l'idea di sviluppare l'intera vicenda in un'ambientazione claustrofobica che ricorda "L'angelo sterminatore" di Buñuel. Ad eccezione di tre scene (sapientemente collocate all'inizio, a metà e alla fine, e tutte abbastanza efficaci), la storia si svolge nello scantinato di un palazzo in cui dei semisconosciuti si sono rifugiati per sfuggire alle conseguenze di un attacco atomico a New York. Non sappiamo come si sia arrivati a questo, né cosa stia accadendo nel mondo di fuori, e sappiamo poco o nulla dei personaggi: l'unica certezza è che - secondo uno degli stilemi del genere - le condizioni estreme sono destinate a sconvolgere (o a rivelare) la personalità dei sopravvissuti.
"The Divide" è il dispiegarsi per quasi due ore di una logica spietata che dovrebbe apparire chiara fin dalle premesse. Non si può dire che sia un film leggero. Ai patiti del genere lascia, insieme a una gran voglia di aria fresca, la sensazione di non aver sprecato il proprio tempo.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a 'mox' »
[ - ] lascia un commento a 'mox' »
|
|
d'accordo? |
|
eusts
|
mercoledì 12 giugno 2013
|
...anche no...
|
|
|
|
mmmmhhh.....utilizzare queste 2 ore in maniera alternativa non è da scartare come ipotesi......PS:come la corazzata potemkin....fantozzi docet
|
|
[+] lascia un commento a eusts »
[ - ] lascia un commento a eusts »
|
|
d'accordo? |
|
|