pelle
|
domenica 30 gennaio 2005
|
bellissimo
|
|
|
|
trama , scenografia, attori : più di due ore di emozioni!
|
|
[+] lascia un commento a pelle »
[ - ] lascia un commento a pelle »
|
|
d'accordo? |
|
ziogiafo
|
giovedì 18 novembre 2004
|
ziogiafo - lo spettacolo sicuramente c'è ma ...
|
|
|
|
La cultura orientale merita molto ma molto di più ...
La storia è interessantissima ma andava a mio avviso approfondita nel dettaglio e nei dialoghi.L'idea è magnifica ma non è supportata da una equivalente sceneggiatura.
In passato, "Soldato Blu" e "Balla coi Lupi" hanno sicuramente meglio riportato sul grande schermo una simile tematica.
Nonostante gli enormi sforzi e l'impiego di grandi mezzi cinematografici il film nell'insieme è poco convincente anche se gli ingredienti ci sono tutti.
Sicuramente ogni giudizio è squisitamente soggettivo, dipende da come ci si pone di fronte alla rappresentazione cinematografica ...
Lo spettacolo sicuramente c'è ma non più di tanto.
Ovviamente si poteva fare di meglio .
[+]
La cultura orientale merita molto ma molto di più ...
La storia è interessantissima ma andava a mio avviso approfondita nel dettaglio e nei dialoghi.L'idea è magnifica ma non è supportata da una equivalente sceneggiatura.
In passato, "Soldato Blu" e "Balla coi Lupi" hanno sicuramente meglio riportato sul grande schermo una simile tematica.
Nonostante gli enormi sforzi e l'impiego di grandi mezzi cinematografici il film nell'insieme è poco convincente anche se gli ingredienti ci sono tutti.
Sicuramente ogni giudizio è squisitamente soggettivo, dipende da come ci si pone di fronte alla rappresentazione cinematografica ...
Lo spettacolo sicuramente c'è ma non più di tanto.
Ovviamente si poteva fare di meglio ... ma questa è un'altra storia.
Si può vedere ma con occhio non troppo critico.
Cordialmente
ziogiafo
[-]
[+] soldato blu, balla coi lupi..
(di luc)
[ - ] soldato blu, balla coi lupi..
[+] basta con gli stereotipi!
(di alex)
[ - ] basta con gli stereotipi!
|
|
[+] lascia un commento a ziogiafo »
[ - ] lascia un commento a ziogiafo »
|
|
d'accordo? |
|
ziogiafo
|
giovedì 18 novembre 2004
|
ziogiafo - lo spettacolo sicuramente c'è ma ...
|
|
|
|
La cultura orientale merita molto ma molto di più ...
La storia è interessantissima ma andava a mio avviso approfondita nel dettaglio e nei dialoghi.L'idea è magnifica ma non è supportata da una equivalente sceneggiatura.
In passato, "Soldato Blu" e "Balla coi Lupi" hanno sicuramente meglio riportato sul grande schermo una simile tematica.
Nonostante gli enormi sforzi e l'impiego di grandi mezzi cinematografici il film nell'insieme è poco convincente anche se gli ingredienti ci sono tutti.
Sicuramente ogni giudizio è squisitamente soggettivo, dipende da come ci si pone di fronte alla rappresentazione cinematografica ...
Lo spettacolo sicuramente c'è ma non più di tanto.
Ovviamente si poteva fare di meglio .
[+]
La cultura orientale merita molto ma molto di più ...
La storia è interessantissima ma andava a mio avviso approfondita nel dettaglio e nei dialoghi.L'idea è magnifica ma non è supportata da una equivalente sceneggiatura.
In passato, "Soldato Blu" e "Balla coi Lupi" hanno sicuramente meglio riportato sul grande schermo una simile tematica.
Nonostante gli enormi sforzi e l'impiego di grandi mezzi cinematografici il film nell'insieme è poco convincente anche se gli ingredienti ci sono tutti.
Sicuramente ogni giudizio è squisitamente soggettivo, dipende da come ci si pone di fronte alla rappresentazione cinematografica ...
Lo spettacolo sicuramente c'è ma non più di tanto.
Ovviamente si poteva fare di meglio ... ma questa è un'altra storia.
Si può vedere ma con occhio non troppo critico.
Cordialmente
ziogiafo
[-]
|
|
[+] lascia un commento a ziogiafo »
[ - ] lascia un commento a ziogiafo »
|
|
d'accordo? |
|
chiara
|
lunedì 23 agosto 2004
|
toccante
|
|
|
|
tom cruse ha dato il massimo senza troppi sentimentalismi
|
|
[+] lascia un commento a chiara »
[ - ] lascia un commento a chiara »
|
|
d'accordo? |
|
passeart
|
mercoledì 14 aprile 2004
|
capolavoro, ma critica saccente.
|
|
|
|
Chunque conosca la cultura zen, e chi di questi abbia approfondito, con curiosità, leggendo l''Hagakure', o 'Il Libro dei Cinque Anelli', o l'infinita varietà di saggenza orientale, sa che cosa ha visto. Perché il film ne é intriso inscindibilmente, come se, chi l'avesse scritto, fosse un giapponese, o meglio, un occidentale rimasto affascinato dalla bellezza del bushido.
Questo é.
Ho letto troppe critiche di velleitari critici cinematografici che contestavano parti del film che, se essi stessi fossero stati più dotti, e non semplicemente saccenti (nei casi migliori eruditi...) in materia, allora avrebbero compreso.
Una scena per tutte, critcata dall'occhio occidentale: il momento in cui il protagonista rivive lo scontro al rallentatore.
[+]
Chunque conosca la cultura zen, e chi di questi abbia approfondito, con curiosità, leggendo l''Hagakure', o 'Il Libro dei Cinque Anelli', o l'infinita varietà di saggenza orientale, sa che cosa ha visto. Perché il film ne é intriso inscindibilmente, come se, chi l'avesse scritto, fosse un giapponese, o meglio, un occidentale rimasto affascinato dalla bellezza del bushido.
Questo é.
Ho letto troppe critiche di velleitari critici cinematografici che contestavano parti del film che, se essi stessi fossero stati più dotti, e non semplicemente saccenti (nei casi migliori eruditi...) in materia, allora avrebbero compreso.
Una scena per tutte, critcata dall'occhio occidentale: il momento in cui il protagonista rivive lo scontro al rallentatore.
Troppi hanno ritenuto questa scena inutile, senza senso, incomprensibile. Ma così é, per gli occhi di un saccente occidentale. Quella é una scena chiave del film, in cui il protagonista capisce di essere quello che é, e nient'altro; comprende in quel momento di esserlo sempre stato. Non starò quì a tentare di spiegare una lezione zen, né a parafrasare l'Hagakure, né tantomeno illustrare il Bushido, ma se i critici ne avessero voglie, forse sarebbe ora di incuriosirsi alle culture diverse, e rimanerne affascinati.
Se vi fossero state scene inutili, o banali, come mai la prima in Giapone fu accolta con una standing ovation?
Il film é un piccolo capolavoro culturale, a dir poco perfetto, e molti critici dovrebbero divenire ben più modesti, e ammettere che non conoscono ciò di cui parlano quando scrivono di simili soggetti.
L'ignoranza crea divisioni, e la critica é troppo spesso presuntuosa, come solo noi occidentali abbiamo imparato ad essere.
Questo é ciò che siamo?
[-]
[+] finalmente!
(di alex)
[ - ] finalmente!
[+] un bushido stereotipato e banalizzato
(di musashi miyamoto)
[ - ] un bushido stereotipato e banalizzato
|
|
[+] lascia un commento a passeart »
[ - ] lascia un commento a passeart »
|
|
d'accordo? |
|
luca
|
lunedì 16 febbraio 2004
|
un grande film
|
|
|
|
Dopo un inizio un pochino traballante riferito alle scene che vedono tom cruise un soldato in preda all'alcol, il film prende decisamente vita. Solo un breve commento: costumi, luoghi, interpretazioni e musiche da brivido. Da vedere as so lu ta men te!!!
|
|
[+] lascia un commento a luca »
[ - ] lascia un commento a luca »
|
|
d'accordo? |
|
carlotta
|
giovedì 12 febbraio 2004
|
una leggenda!
|
|
|
|
Ve l'assicuro, ne sono più che convinta... Tom Cruise è il mio attore preferito da sempre! Questo è senza dubbio uno dei suoi film più brillanti, più emozionanti, insomma più belli! Personalmente lo so già a memoria anche se è ancora al cinema... sono andata a vederlo ben 7 volte e non vedo l'ora che esca in DVD!! non posso aggiungere altro per descriverlo... questo è veramente un film eccezionale e il mio tom è UNA LEGGENDA!!! TI AMOOOO!!!
|
|
[+] lascia un commento a carlotta »
[ - ] lascia un commento a carlotta »
|
|
d'accordo? |
|
vedelia
|
lunedì 9 febbraio 2004
|
filosofia della spada ed escatologia.
|
|
|
|
Il cinema americano, dopo aver esaurito, o quasi, il filone western, ha cominciato a guardare con interesse all'eastern, sostituendo al mito del buon selvaggio pellerossa quello del samurai senza macchia, agguerrito fuori e imperturbabile dentro, che sa conciliare la katane col bushido(antico codice d'onore), la filosofia coll'arte della guerra. I miti americani del business e del guadagno, per conseguire i quali qualsiasi violenza viene ammessa, appaiono totalmente disumani e "barbarici" dinanzi all'attaccamento alle tradizioni avite, al senso dell'onore, alla religione del sacrificio, che hanno caratterizzato le grandi civiltà, dalla greca alla nipponica. Tom Cruise è lontano anni luce dagli esordi in "Risky business": a 42 anni ha guadagnato in espressività, bravura e dolente bellezza; mi spiace che non verrà candidato agli oscar.
|
|
[+] lascia un commento a vedelia »
[ - ] lascia un commento a vedelia »
|
|
d'accordo? |
|
|