martu
|
giovedì 26 aprile 2007
|
ciao
|
|
|
|
è UN FILM BELLISSIMO NN CW ALTRO DA DIRE
|
|
[+] lascia un commento a martu »
[ - ] lascia un commento a martu »
|
|
d'accordo? |
|
nathan
|
martedì 20 febbraio 2007
|
peccato per il finale!
|
|
|
|
Peccato per il finale,che risolve una grande storia d'amicizia,d'amore,di spada e di morte,in una carneficina che scade nel ridicolo.Ovviamente l'uomo bianco Tom Cruise è l'unico a salvarsi e a sopravvivere!Un vero peccato,perchè sino alla fine era uno dei più grandi kolossal degli ultimi tempi.Comunque diventerà un classico,col passare del tempo.
[+] brutta cosa il qualunquismo...
(di alex)
[ - ] brutta cosa il qualunquismo...
|
|
[+] lascia un commento a nathan »
[ - ] lascia un commento a nathan »
|
|
d'accordo? |
|
tozudo
|
sabato 3 febbraio 2007
|
il fiore perfetto è una cosa rara
|
|
|
|
Il film racconta la fine della millenaria tradizione dei samurai, guidati dal saggio e carismatico leader guerriero Katsumoto (Ken Watanabe). Il capitano Algren (Tom Cruise), fatto prigioniero dei samurai, impara e, spontaneamente, apprezza i valori di questa ammirabile e sofisticata civiltà. Fino a decidere di volerne far parte. Nella lotta che porterà al tragico epilogo il capitano ritroverà se stesso e si sentirà per la prima volta spiritualmente appagato.
Ahimè il parere del critico autore della recensione su questo sito è nettamente diverso dal mio. Il suo giudizio, a mio parere ,è il risultato di una osservazione superficiale e colpevolmente semplicistica. Vero è che l'incipit non è dei più promettenti, con Tom Cruise, nei panni di un alcolizzato, involontariamente ridicolo e quasi patetico.
[+]
Il film racconta la fine della millenaria tradizione dei samurai, guidati dal saggio e carismatico leader guerriero Katsumoto (Ken Watanabe). Il capitano Algren (Tom Cruise), fatto prigioniero dei samurai, impara e, spontaneamente, apprezza i valori di questa ammirabile e sofisticata civiltà. Fino a decidere di volerne far parte. Nella lotta che porterà al tragico epilogo il capitano ritroverà se stesso e si sentirà per la prima volta spiritualmente appagato.
Ahimè il parere del critico autore della recensione su questo sito è nettamente diverso dal mio. Il suo giudizio, a mio parere ,è il risultato di una osservazione superficiale e colpevolmente semplicistica. Vero è che l'incipit non è dei più promettenti, con Tom Cruise, nei panni di un alcolizzato, involontariamente ridicolo e quasi patetico. Tuttavia ciò che segue è assolutamente privo di stonature: ambientazioni di grande fascino con paesaggi incantevoli grazie a una scrupolosa cura dell'immagine (la fotografia avrebbe quantomeno meritato una nomination per l'oscar), dialoghi intelligenti e raffinati e una propensione verso l'orientale che fa dimenticare che ci si trova davanti ad un film americano. Per non parlare degli interpreti, con un Tom Cruise davvero bravo (nonostante l'improbabile performance da sbronzo) in quella che secondo me è la sua sua migliore interpretazione dopo Collateral; anche se, a mio parere, la gara di bravura è vinta da Ken Watanabe, nomination come migliore attore non protagonista, assolutamente perfetto in un ruolo che sembra calzargli a pennello. La morale, definita "eccessivamente pervasiva al limite della nausea", è invece piena della saggezza, della bellezza e della potenza delle tradizioni samurai. Da questo punto di vista il film è inequivocabilmente già un piccolo capolavoro culturale. Oltre chè un grande capolavoro cinematografico.
"Il fiore perfetto è una cosa rara, se si trascorresse la vita a cercarne uno, non sarebbe una vita sprecata" è la frase più bella del film
[-]
[+] ehilaaaaaaa
(di slendal)
[ - ] ehilaaaaaaa
[+] si
(di marcy)
[ - ] si
[+] sarebbe una vita sprecatissima
(di luc)
[ - ] sarebbe una vita sprecatissima
[+] d'accordo con tozudo
(di iuravit)
[ - ] d'accordo con tozudo
|
|
[+] lascia un commento a tozudo »
[ - ] lascia un commento a tozudo »
|
|
d'accordo? |
|
matamata
|
lunedì 11 dicembre 2006
|
bello
|
|
|
|
I tre errori sono innegabili, ma nell'insieme il film offre un bello spettacolo. Se lo si guarda da una certa angolazione non è affatto da scartare, anzi, sarebbe proprio da vedere.
|
|
[+] lascia un commento a matamata »
[ - ] lascia un commento a matamata »
|
|
d'accordo? |
|
giulia
|
mercoledì 27 settembre 2006
|
la vita in ogni respiro
|
|
|
|
Scoprire piano piano la cultura giapponese, è come entrare lentamente in una foresta incontaminata e pura. Tutto è avvolto nella pace e nella perfezione; ed è così che si presenta il bushidò, come allo stesso modo si presenta il vero significato del buddhismo; ma mai nessuna cosa al mondo si è mai avvicinata tanto nel decrivere questa perfezione immacolta, quanto questo film. Capisci l'importanza delle tradizioni e di ciò che siamo, e ribadisce, entrando nel cuore come una freccia infuocata, grazie alla musica travolgente, che bisogna affrontare le situazioni a testa alta, anche se in fondo si è consapevoli del fatto che tutto sarà vano. Ma in fondo al nostro cuore sappiamo che ci abbiamo provato, che non ci siamo arresi davanti alla ciecità di altre persone, avare e cattive.
[+]
Scoprire piano piano la cultura giapponese, è come entrare lentamente in una foresta incontaminata e pura. Tutto è avvolto nella pace e nella perfezione; ed è così che si presenta il bushidò, come allo stesso modo si presenta il vero significato del buddhismo; ma mai nessuna cosa al mondo si è mai avvicinata tanto nel decrivere questa perfezione immacolta, quanto questo film. Capisci l'importanza delle tradizioni e di ciò che siamo, e ribadisce, entrando nel cuore come una freccia infuocata, grazie alla musica travolgente, che bisogna affrontare le situazioni a testa alta, anche se in fondo si è consapevoli del fatto che tutto sarà vano. Ma in fondo al nostro cuore sappiamo che ci abbiamo provato, che non ci siamo arresi davanti alla ciecità di altre persone, avare e cattive. Katsumoto: Il fiore perfetto è una cosa rara, se si trascoresse la vita a cercarne uno, non sarebbe una vita sprecata.. perfetti, sono tutti perfetti..
[-]
|
|
[+] lascia un commento a giulia »
[ - ] lascia un commento a giulia »
|
|
d'accordo? |
|
paul
|
giovedì 7 settembre 2006
|
una ciofeca
|
|
|
|
per la prima volta in vita mia ho avuto voglia di lasciare la sala prima della fine del film, non l'ho fatto per curiosità e ho fatto bene così ho potuto farmi una grassa risata difronte al finale più ridicolo immaginabile! soldi buttati via!
[+] comune ed inutile
(di lukas)
[ - ] comune ed inutile
[+] che film hai visto?
(di anonimo780033)
[ - ] che film hai visto?
[+] non se ne può più
(di alex)
[ - ] non se ne può più
[+] ???
(di l'ultimo samurai)
[ - ] ???
|
|
[+] lascia un commento a paul »
[ - ] lascia un commento a paul »
|
|
d'accordo? |
|
sony-chan
|
giovedì 7 settembre 2006
|
troppo carino!
|
|
|
|
Anche se è un film di guerra io l'ho trovato troppo tenero e triste!Mi piace soprattutto quando lui è con "Bob" e quando sta imparando a parlare giapponese!
[+] sicuro?
(di kriss)
[ - ] sicuro?
[+] grazie!
(di sony-chan)
[ - ] grazie!
|
|
[+] lascia un commento a sony-chan »
[ - ] lascia un commento a sony-chan »
|
|
d'accordo? |
|
maggie
|
sabato 19 agosto 2006
|
solo una parola: fantastico!!!
|
|
|
|
La prima cosa che mi è venuta in mente dopo la visione di questo fantastico film è stata: e pensare che non volevo neppure vederlo!!!
sono sempre stata un'appassionata dell'oriente e in particolar modo dal Giappone che personalmente trovo un paese straordinario! questo film tuttavia fa riflettere su molte cose, in un mondo che ormai sta diventando sempre più internazionalizzato, penso faccia capire che, a dispetto di tutte le mode, di tutte le tecnologie, non bisogna mai perdere, dimenticare le nostre origini e la nostra cultura! o per dirla con parole dell'imperatore: "...E ora noi abbiamo canoni e abiti occidentali, ma non possiamo dimenticare chi siamo, nè da dove veniamo!!!"
all'inizio ero imparazzata, anzi per dirla tutta quasi schifata dall'essere italiana.
[+]
La prima cosa che mi è venuta in mente dopo la visione di questo fantastico film è stata: e pensare che non volevo neppure vederlo!!!
sono sempre stata un'appassionata dell'oriente e in particolar modo dal Giappone che personalmente trovo un paese straordinario! questo film tuttavia fa riflettere su molte cose, in un mondo che ormai sta diventando sempre più internazionalizzato, penso faccia capire che, a dispetto di tutte le mode, di tutte le tecnologie, non bisogna mai perdere, dimenticare le nostre origini e la nostra cultura! o per dirla con parole dell'imperatore: "...E ora noi abbiamo canoni e abiti occidentali, ma non possiamo dimenticare chi siamo, nè da dove veniamo!!!"
all'inizio ero imparazzata, anzi per dirla tutta quasi schifata dall'essere italiana. mi sarebbe piaciuto piuttosto essere americana o inglese, ma da questo film ho imparato a riconsiderare i preconcetti che avevo sulla mia terra e sulle me origini! penso che prima o poi tutti dovremmo farlo, in un modo o nell'altro. Ma c'è ancora una cosa che non vi ho detto: Ora si, posso svelarvelo sono fiera di essere italiana!!!
[-]
|
|
[+] lascia un commento a maggie »
[ - ] lascia un commento a maggie »
|
|
d'accordo? |
|
cineofilo92
|
giovedì 6 aprile 2006
|
tom levante
|
|
|
|
Anche se ho sentito che il film è stato girato in Nuova Zelanda le ambientazioni giapponesi sono da hoc, il beniamino Cruise è l'eroe dei samurai in un ruolo adrenalinico e dal finale stupefacente e inaspettato. Gli attori, la maggioranza giapponesi, sono scelti alla perfezione.
Guardatelo e ne rimarrete stupiti.
|
|
[+] lascia un commento a cineofilo92 »
[ - ] lascia un commento a cineofilo92 »
|
|
d'accordo? |
|
maurizio
|
sabato 25 febbraio 2006
|
straordinario
|
|
|
|
A mio parere il più bel film dell'anno, battendo pure il signore degli anelli, stupenda la scena finale, vale il prezzo del biglietto! Magnifico!
|
|
[+] lascia un commento a maurizio »
[ - ] lascia un commento a maurizio »
|
|
d'accordo? |
|
|