Al suo ultimo film,Fulci(che sceneggia e si fa produrre dalla Filmirage di Joe D'amato)gira una sorta di "Duel" horrorifico con echi da "Accadde al ponte di Owl Creek" di Bierce.Una storia tra road e ghost movie dove il sangue è totalmente assente,interessante sulla carta ma irrimediabilmente inadeguata per un film:la soluzione del mistero è ovvia pressochè da subito,e il regista non riesce a creare tensione nè suspence limitandosi a tirare in lungo le situazioni rendendo il tutto un estenuante e tragico tempo morto.Savage,panciuto è occhialuto,sembra sotto sedativi in ogni scena(purtroppo dopo le ottime prove negli anni'70-'80,è naufragato rovinosamente.
[+]
Al suo ultimo film,Fulci(che sceneggia e si fa produrre dalla Filmirage di Joe D'amato)gira una sorta di "Duel" horrorifico con echi da "Accadde al ponte di Owl Creek" di Bierce.Una storia tra road e ghost movie dove il sangue è totalmente assente,interessante sulla carta ma irrimediabilmente inadeguata per un film:la soluzione del mistero è ovvia pressochè da subito,e il regista non riesce a creare tensione nè suspence limitandosi a tirare in lungo le situazioni rendendo il tutto un estenuante e tragico tempo morto.Savage,panciuto è occhialuto,sembra sotto sedativi in ogni scena(purtroppo dopo le ottime prove negli anni'70-'80,è naufragato rovinosamente...).Girato in Louisiana.Uscito in vhs solo in Italia con esiti pressochè nulli(tant'è che Fulci ricorse allo pseudonimo di Henry Simon Kittay).Le musiche dovrebbero essere della Franco Piana Big Band,ma perlopiù risultano di Carlo Maria Cordio e riciclate da altri film del periodo tipo "Troll 2".
[-]
|
|