dandy
|
mercoledì 16 gennaio 2013
|
stavolta woo spara un pò a casaccio.....
|
|
|
|
Ritornano i personaggi di "A Better Tomorrow".Woo(ancora sceneggiatore)ricicla senza novità la formula del film precedente,prendendo una svolta verso il pop più sfacciato.Nella prima parte abbiamo in parallelo la lotta di Sung a Hong Kong contro i soliti crminali e le vicende del gemello di Mark a New York contro una gang mafiosa(divertente il confronto nel ristorante dove[nella versione originale]esclama anche un "mamma mia!")e l'amico Lung.Qui il melò supera il livello di guardia,e si fatica a digerire sia la temporanea catatonia di Lung sia la pallottola fatale che colpisce Sung proprio mentre la moglie partorisce.Nella seconda parte l'azione riprende il sopravvento,e la violenza è inequivocabilmente ricalcata sul modello di Peckinpah(i numerosi rallenty,il finale che guarda a "Il Mucchio selvaggio").
[+]
Ritornano i personaggi di "A Better Tomorrow".Woo(ancora sceneggiatore)ricicla senza novità la formula del film precedente,prendendo una svolta verso il pop più sfacciato.Nella prima parte abbiamo in parallelo la lotta di Sung a Hong Kong contro i soliti crminali e le vicende del gemello di Mark a New York contro una gang mafiosa(divertente il confronto nel ristorante dove[nella versione originale]esclama anche un "mamma mia!")e l'amico Lung.Qui il melò supera il livello di guardia,e si fatica a digerire sia la temporanea catatonia di Lung sia la pallottola fatale che colpisce Sung proprio mentre la moglie partorisce.Nella seconda parte l'azione riprende il sopravvento,e la violenza è inequivocabilmente ricalcata sul modello di Peckinpah(i numerosi rallenty,il finale che guarda a "Il Mucchio selvaggio").Il problema è che la verosimiglianza sembra perdersi nel montaggio.Eppure,l'insieme riesce ancora a funzionare tanto da poter chiudere un occhio.Chow Yun-Fat(resuscitato discutibilmente dal primo film)torna a indossare impermeabile e occhialetti scuri e diventa il protagonista assoluto,tra gigionismo e solita freddezza omicida.Tsui Hark è ancora produttore.I conflitti nati tra questi e Woo durante la lavorazione sono l'ovvia causa del risultato sgangherato e improbabile.E il terzo episodio della saga verrà girato unicamente da Hark.Mentre Woo avrebbe girato i suoi due capolavori(inutile specificare quali).Anche in questo caso la versione italiana cambia le musiche e doppia orribilmente i personaggi.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a dandy »
[ - ] lascia un commento a dandy »
|
|
d'accordo? |
|
sasso
|
domenica 13 marzo 2005
|
un domani peggiore
|
|
|
|
Non so come si possa dire, eppure è opinione diffusa (lo dicono sia Mereghetti sia Farinotti e se non mi sbaglio anche Gervasini), che questo "A Better Tomorrow II" sia migliore del film capostipite. La prima ora di film è tutta tesa a trovare un'arzigogolata giustificazione alla ricomparsa di Yun-Fat Chow nella storia del film, dopo che il suo personaggio, Mark Lee, era morto alla fine del film precedente. E qui Woo e Hark (il produttore-sceneggiatore) s'inventano il personaggio Ken, gemello di Mark, emigrato in America, di cui nessuno sapeva niente: espediente squalliduccio, no? La lavorazione di questo film fu punteggiata dai contrasti tra Woo e Hark, il quale voleva che fosse dato maggiore risalto al personaggio di Lung, interpretato da Dean Shek, mentre Woo preferiva insistere sul trio Chow - Li - Cheung del primo episodio.
[+]
Non so come si possa dire, eppure è opinione diffusa (lo dicono sia Mereghetti sia Farinotti e se non mi sbaglio anche Gervasini), che questo "A Better Tomorrow II" sia migliore del film capostipite. La prima ora di film è tutta tesa a trovare un'arzigogolata giustificazione alla ricomparsa di Yun-Fat Chow nella storia del film, dopo che il suo personaggio, Mark Lee, era morto alla fine del film precedente. E qui Woo e Hark (il produttore-sceneggiatore) s'inventano il personaggio Ken, gemello di Mark, emigrato in America, di cui nessuno sapeva niente: espediente squalliduccio, no? La lavorazione di questo film fu punteggiata dai contrasti tra Woo e Hark, il quale voleva che fosse dato maggiore risalto al personaggio di Lung, interpretato da Dean Shek, mentre Woo preferiva insistere sul trio Chow - Li - Cheung del primo episodio. Il film ha una sceneggiature che prende per il naso lo spettatore dall'inizio alla fine: particolarmente imbevibile è la storia di Lung, che rimbambisce completamente dopo la morte della figlia e poi rinsavisce improvvisamente durante una sparatoria con i gangster italoamericani che perseguitavano Ken (tutto quel popò di macello nasce da una richiesta di pizzo di mille dollari al mese). Poi alla fine arriva la lunga sequenza del conflitto a fuoco, forse una delle più lunghe della storia del cinema, preceduta dall'uscita dei quattro compari in completo nero su camicia bianca che ha evidentemente influenzato Tarantino per l'inizio delle "Iene". E qui casca (di nuovo) l'asino. Il cuoco Ken - lo aveva già fatto a New York - si dimostra infallibile pistolero nonché provetto bombarolo (ma cosa cucinava ai clienti del ristorante?) e i tre superstiti - ché il povero Kit l'hanno messo fuori combattimento proprio mentre la moglie in ospedale gli partoriva, in una scena strappalacrime di mariomeroliana memoria, l'erede femmina - diventano pressoché invulnerabili: soprattutto Ken, che, colpito più volte, si muove ancora come un gatto. I gangster, al contrario, muoiono ad ogni refolo di vento, alcuni pare perfino colpiti in fila dal medesimo proiettile. Con dei nemici così farei il supereroe anch'io.
[-]
[+] bene, sasso, ...
(di valentino)
[ - ] bene, sasso, ...
|
|
[+] lascia un commento a sasso »
[ - ] lascia un commento a sasso »
|
|
d'accordo? |
|
|