Koyaanisqatsi

Acquista su Ibs.it   Soundtrack Koyaanisqatsi   Dvd Koyaanisqatsi   Blu-Ray Koyaanisqatsi  
Un film di Godfrey Reggio. Documentario, Ratings: Kids+16, durata 87 min. - USA 1982. MYMONETRO Koyaanisqatsi * * * 1/2 - valutazione media: 3,84 su -1 recensioni di critica, pubblico e dizionari.
   
   
   
steffa venerdì 5 aprile 2024
da vedere Valutazione 5 stelle su cinque
0%
No
0%

letteralmente un capolavoro essendo il primo della serie, il film può risultare leggermenete acerbo rispetto alla produzione sucessiva Reggio / Fricke , quasi un esercizio di stile , manca ancora una padronanza della tecnica in chiave semantica e riflessiva. Ad oggi potrebbe sembrare una pellicola quasi banale e scontata ma all'epoca l'uso del time lapse doveva apparire come qualcosa di davvero mai visto ed altamente sperimentale, tecnica copiata ed adottata ben presto in gran parte di documentari commerciali e spot televisivi e divvenuta ai giorni attuali consolidata e di largo consumo.

[+] lascia un commento a steffa »
d'accordo?
giacomosavigni giovedì 15 gennaio 2009
straordinario Valutazione 0 stelle su cinque
100%
No
0%

non lo si può definire diversamente.

[+] lascia un commento a giacomosavigni »
d'accordo?
marco freddi giovedì 18 settembre 2008
critiche alla critica Valutazione 5 stelle su cinque
88%
No
13%

Per cominciare, definire jazz-rock la partitura minimalista di Glass è a dir poco risibile. Riguardo l'uso esasperato di ralenty e accelerazione delle riprese, questa è totalmente e scientemente voluta, a dividere, quasi come una cesura, a giustapporre l'immagine della natura nella prima parte, calma, riflessiva, con la freneticità a dir poco scellerata della "normale" vita quotidiana della nostra società. Emblematico il finale "rallentato", sorretto dalle musiche di Glass che da voce ad alcune profezie Hopi, non prorpio ottimistiche. Per qualità visiva e potenza narrativa secondo me si può a buon diritto parlare di capolavoro.

[+] lascia un commento a marco freddi »
d'accordo?
a lunedì 12 maggio 2008
premium! Valutazione 4 stelle su cinque
50%
No
50%

Vi ricordate la pubblicità anni '80 dei crackers Premium? Quella in cui la vita moderna e frenetica ed il lento, tranquillo processo di lievitazione erano contrapposti, anche grazie a quella musica indimenticabile? Be'... questo documentario e la geniale colonna sonora di Philip Glass avevano già fatto scuola...

[+] lascia un commento a a »
d'accordo?
piccolomorganino lunedì 31 marzo 2008
uno spettacolo amaro Valutazione 4 stelle su cinque
83%
No
17%

Film geniale che dimostra la nostra incapacità di saper vivere senza distruggere la Terra straordinaria in cui viviamo. Siamo governati dalla frenesia e dal possesso assoluto, crediamo di creare progresso e benessere, ma non ci accorgiamo del male che facciamo a noi stessi. Bello e crudele alla stesso tempo.

[+] lascia un commento a piccolomorganino »
d'accordo?
l.s. mercoledì 5 marzo 2008
...! Valutazione 5 stelle su cinque
89%
No
11%

è un film fantastico, con una colonna sonora incredibile che ti travolge per tutta la durata della visione... altro che stucchevole!!

[+] lascia un commento a l.s. »
d'accordo?
cineofilo92 lunedì 14 maggio 2007
di documentari così se ne vedono pochi Valutazione 3 stelle su cinque
80%
No
20%

Meravigliosa pellicola senza dialoghi, che mostra, contrapposte, le bellezze incontaminate della natura e le opere umane (che abusano di essa). Tutto è mosso da una splendida simbiosi tra musica (molto suggestiva) e movimento, spesso accellerato o rallentato. Non mancano momenti onirici e surreali molto intensi, con un ritmo oltre i limiti dell'ossessività. In qualunque inquadratura, in qualunque scena, è la natura che domina tutto. L'uomo, anche se sembra il padrone, alla fine soccombe (si vede con molta evidenza nelle scene iniziali e finali). Un piccolo grande gioiello presentato da F. F. Coppola.

[+] lascia un commento a cineofilo92 »
d'accordo?
darjus venerdì 13 aprile 2007
il mondo di domani Valutazione 4 stelle su cinque
90%
No
10%

Aiutato dalla frenetica ed emozionante musica di Philip Glass e con uno stile visionario e brillante (camera fissa su supporto mobile, uso parossistico delle velocità di scorrimento), che crea un inquietante “effetto soggettiva”, Reggio compie la sua indagine sociologica sullo stile di vita dell’uomo (americano) negli anni Ottanta. Tuttavia il documentario è di impressionante attualità, anche, e a maggior ragione, nel 2006. Il significato della parola in lingua Hopi, che dà il titolo al film, viene rivelato alla fine. E vale la pena di arrivare sino in fondo. Produce Francis Ford Coppola. Le prime immagini sono delle pitture rupestri su una parete di una grotta. Poi la natura, la terra in tutte le sue forme e sfaccettature. [+]

[+] lascia un commento a darjus »
d'accordo?
bam martedì 6 marzo 2007
visionario Valutazione 5 stelle su cinque
89%
No
11%

meraviglioso, capace di togliere il respiro, attualissimo anche dopo 25 anni dalla sua presentazione. un film imperdibile per il suo valore cinematografico, ma soprattutto per la profonda validita' del suo messaggio. da non perdere e un buon aiuto alla riflessione

[+] lascia un commento a bam »
d'accordo?
Koyaanisqatsi | Indice

Recensioni & Opinionisti Articoli & News Multimedia Shop & Showtime
MYmovies

Pubblico (per gradimento)
  1° | darjus
  2° | cineofilo92
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità