fedeleto
|
lunedì 6 settembre 2010
|
quel dolce momento tra l'amore e il pomeriggio...
|
|
|
|
Arrivato finalmente all'ultimo capitolo dei racconti morali(la fornaia di monceau,la carriera di suzanne,la collezionista,la mia notte con maud,il ginocchio di claire) Rohmer firma decisamnte il suo piu' grande capolavoro.Il film racconta la vita di un uomo di nome frederic,sposatoe padre,che lavora in un ufficio legale,ove lavorano segretarie attraenti.Un giorno si presenta una vacchia amica di nome cloue,che mettera' in dubbio la sua vita da sposato ed egli seppur parzialmente ne abbia il desiderio non cedera' a questa immoralita'.Film che possiede molti momenti interessanti,prima fra tutte la scena onirica,ove frederic si immagina di possedere un amuleto che possa attirare le donne (in un certo senso non e' immoralita' pratica ma solo illusoria),e mette in scena le turbe di un uomo che vive nella metropoli ,ove ne rimane sempre affascinato per i loro modi di vivere,ognuno va da una parte,ci si volge uno sguardo ma non ci si reincontrera' quasi sicuramente.
[+]
Arrivato finalmente all'ultimo capitolo dei racconti morali(la fornaia di monceau,la carriera di suzanne,la collezionista,la mia notte con maud,il ginocchio di claire) Rohmer firma decisamnte il suo piu' grande capolavoro.Il film racconta la vita di un uomo di nome frederic,sposatoe padre,che lavora in un ufficio legale,ove lavorano segretarie attraenti.Un giorno si presenta una vacchia amica di nome cloue,che mettera' in dubbio la sua vita da sposato ed egli seppur parzialmente ne abbia il desiderio non cedera' a questa immoralita'.Film che possiede molti momenti interessanti,prima fra tutte la scena onirica,ove frederic si immagina di possedere un amuleto che possa attirare le donne (in un certo senso non e' immoralita' pratica ma solo illusoria),e mette in scena le turbe di un uomo che vive nella metropoli ,ove ne rimane sempre affascinato per i loro modi di vivere,ognuno va da una parte,ci si volge uno sguardo ma non ci si reincontrera' quasi sicuramente.La fuga da questa situazione sembra essere cloue',una donna molto attraente che per giunta vorrebbe un figlio da frederic sapendo che egli e ' sposato,e quando le cose stanno per andar ecopme lei vorrebbe ,frederic si accorge che in realta' cio' e' un'immooralita' eccessiva,se ne accorge proprio quando mette il maglione in quel modo per divertire il figlio ,quell'immagine ora fissa su uno specchio lo fa riflettere e vede cio' che e' immorale,ed una scintilla generera' il fuoco della ragione che lo fara' tornare da sua moglie se pur essa probabilmente lo ha gia tradito.Rohmer affronta una tematica interessante e non sempliice nela sua rappresentazione ,ma supera di sicuro tutti gli altri racconti morali,e riesce a mettere tutti gli ingredienti necessari dei film precedenti,per far uscire il sui capolavoro.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a fedeleto »
[ - ] lascia un commento a fedeleto »
|
|
d'accordo? |
|
stefano capasso
|
domenica 20 ottobre 2019
|
la libera scelta passa attraverso l'esperienza
|
|
|
|
Frederic è sposato, ha un figlio ed un secondo in arrivo. Casualmente incontra dopo diversi anni Chloe, amica dei tempi passati con la quale ha un rapporto inizialmente ambiguo. Lei rappresenta la libertà espressiva, l’assenza della moralità borghese di cui è intrisa la sua vita. Gli incontri si fanno sempre più frequenti e quella che era una relazione d’amicizia diventa sempre più un rapporto d’amore. Frederic è ben deciso a non cedere e rimanere fedele alla moglie.
Ultimo film del ciclo “I racconti morali”, Eric Rohmer mette in scena un conflitto potente e ben noto, quello tra fedeltà e passione, moralità comune e libertà individuale.
[+]
Frederic è sposato, ha un figlio ed un secondo in arrivo. Casualmente incontra dopo diversi anni Chloe, amica dei tempi passati con la quale ha un rapporto inizialmente ambiguo. Lei rappresenta la libertà espressiva, l’assenza della moralità borghese di cui è intrisa la sua vita. Gli incontri si fanno sempre più frequenti e quella che era una relazione d’amicizia diventa sempre più un rapporto d’amore. Frederic è ben deciso a non cedere e rimanere fedele alla moglie.
Ultimo film del ciclo “I racconti morali”, Eric Rohmer mette in scena un conflitto potente e ben noto, quello tra fedeltà e passione, moralità comune e libertà individuale. Con uno sguardo sempre aderente alla realtà, rigoroso e realista Romher descrive minuziosamente con lunghissimi dialoghi e monologhi il punto di vista del protagonista e rende partecipe lo spettatore del suo travaglio. Il suo percorso, il mettersi alla prova gli renderà possibile una scelta che a quel punto sarà estremamente consapevole e non più legata a stereotipi e a moralità condivise. Passando attraverso le varie fasi della seduzione, Frederic sarà in grado di scegliere di privilegiare il rapporto con la moglie che ama, e ricostruirlo con lei sulle basi di una nuova capacità di dialogare e condividisione.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a stefano capasso »
[ - ] lascia un commento a stefano capasso »
|
|
d'accordo? |
|
|