rob8
|
sabato 28 luglio 2018
|
intrattenimento garbato e divertente
|
|
|
|
Una commedia senza pretese che ha il grande merito di assicurare, come molte delle commedie del periodo, un intrattenimento garbato e divertente. Grazie anche alla leggiadria di Doris Day e alla misura di Rock Hudson, nonché all’imperdibile title track di Burt Bacharach.
|
|
[+] lascia un commento a rob8 »
[ - ] lascia un commento a rob8 »
|
|
d'accordo? |
|
elgatoloco
|
mercoledì 29 novembre 2017
|
ottima commedia
|
|
|
|
"Send me no fllowers"(Norman Jewison, 1964)è in assoluto una delle migliori commedie degli anni Sessanta e non solo, anche di oggi. Tratta da un solido testo teatrale precedente di quattro anni, di Carroll Moore e Norman Barasch, all'epoca rappresentata con grande successo a Broadway, parte da una situazione particolare, che in una commedia italiana dell'epoca, visto che in Italia non si poteva(o quasi, qualcuno la faceva)scherzare sulla morte, ossia la presunta malattia mortale di un uomo che nasconde la cosa alla moglie, poi invece, mentre lei(sempre per un equivoco)crede che lui tradisca, mentre poi invece...senza anticipare troppo, dirò che è un succedersi di situazioni, di equivoci, diretti benissimo da Norman Jewison(tra gli altri suoi film: "In the Heat of the Night"-in it.
[+]
"Send me no fllowers"(Norman Jewison, 1964)è in assoluto una delle migliori commedie degli anni Sessanta e non solo, anche di oggi. Tratta da un solido testo teatrale precedente di quattro anni, di Carroll Moore e Norman Barasch, all'epoca rappresentata con grande successo a Broadway, parte da una situazione particolare, che in una commedia italiana dell'epoca, visto che in Italia non si poteva(o quasi, qualcuno la faceva)scherzare sulla morte, ossia la presunta malattia mortale di un uomo che nasconde la cosa alla moglie, poi invece, mentre lei(sempre per un equivoco)crede che lui tradisca, mentre poi invece...senza anticipare troppo, dirò che è un succedersi di situazioni, di equivoci, diretti benissimo da Norman Jewison(tra gli altri suoi film: "In the Heat of the Night"-in it."La calda notte dell'ispettore Tibbs", 1967, "The Thomas Crowne Affair", 1968, "Jesus Christ Superstar", 1973, "Rollerball", 1975), come diretti benissimo sono gli attori, da Doris Day(la moglie), Rock Hudson(il marito ipocondriaco ma veramente convinto di essere vicino alla fine), Tony Randall, straordinario nel ruolo dell'amico consigliere imbranato e"fuori", Paul Lynch straordinario venditore di "etern riposi", che sibisce sempre la sua ricca dentatura, ridendo con tutti i denti, o sorridendo, comunque esprimendosi così. Un susseguirsi di equiovci, di situazioni grottesche, di tutto quanto può divertire e al tempo stesso far riflettere anche sulla psicologia umana, variegata e non riducibile a quanto pensavano Sknnier & Co, ossia al "meccanico"behavioristico schema stimolo-risposta, ma dove ogni soluzione è possibile, in un ventaglio di possibilità che si rivela veramente di una ricchezza"incredibile"quanto imprevedibile. Se la commedia ha un senso, a parte i grandi esempi anche teatrali, da Aristofane a Plauto, da Machiavelli a Lessing, da Molière a Goldoni a Kleist a Neil Simon, qui ne abbiamo uno splendido esempio filmico, forse troppo trascurato a favore di altri film molto meno"intriganti"e di fattura decisamente più rozza. El Gato
[-]
|
|
[+] lascia un commento a elgatoloco »
[ - ] lascia un commento a elgatoloco »
|
|
d'accordo? |
|
gordongekko
|
giovedì 26 maggio 2011
|
sono sempre loro i migliori
|
|
|
|
per chi lo sa non c'è storia....la migliore commedia americana è stata intepretata da loro tre (ci metto sempre Randall) con risultati impareggiabili.....
mostri sacri che non vedremo, ahinoi, più.....
ma che almeno ci hanno lasciato una grande eredità, e una grande umanità.....
|
|
[+] lascia un commento a gordongekko »
[ - ] lascia un commento a gordongekko »
|
|
d'accordo? |
|
zazen67
|
mercoledì 24 febbraio 2010
|
che dialoghi !
|
|
|
|
La caratteristica delle commedie americane dei '50 e '60 è costituita dai dialoghi, che sono di una brillantezza e comicità insuperabili. Anche questo film non fa eccezione e la recitazione è molto buona. Un pensiero per Tony Randall, che è stato un caratterista eccellente che dava sempre sostanza ai film.
|
|
[+] lascia un commento a zazen67 »
[ - ] lascia un commento a zazen67 »
|
|
d'accordo? |
|
di napoli paola
|
mercoledì 17 settembre 2008
|
semplici e belli i migliori
|
|
|
|
la recensione di questo film, troppo semplicistica.forse non pargonabile ai primi due,non si puo' certo dire noioso.spiccato umorismo,dialoghi come al solito brillanti,comicita'semplicemente trascinante.forse abituti alla mediocrita'e volgarita',per non dire noia, di tantissimi film spazzatura odierni,non sappiamo piu' riconoscere capolavori, di cui ancora oggi si parla.sembrera' nostalgico, ma se chi come me, non ha potuto vivere di persona gli anni sessanta,riesce a cogliere la spumegiante fragranza di film cult come questi ,bisogna chiedersi come mai, non si ripropongano tanto spesso al pubblico?
|
|
[+] lascia un commento a di napoli paola »
[ - ] lascia un commento a di napoli paola »
|
|
d'accordo? |
|
romano emilio
|
mercoledì 17 settembre 2008
|
semplici e belli
|
|
|
|
come per tutti i suoi film,brillante ,fresco, genuino e intelligente.sono i film che piacciono sempre, ti fanno star bene e che oggi purtroppo non si vedono piu'.perche' non si vedono quasi mai?
[+] complimenti
(di gordongekko)
[ - ] complimenti
|
|
[+] lascia un commento a romano emilio »
[ - ] lascia un commento a romano emilio »
|
|
d'accordo? |
|
|