paride86
|
giovedì 16 ottobre 2008
|
da vedere
|
|
|
|
Pasolini firma un film sacro, sia nei temi che nella fattura, pur rimanendo distaccato e razionale sulla fede e sulla vita di Cristo. La figura di Gesù non è poetica, non è soave e neanche mistica: anzi, vediamo un Cristo arrabbiato, rivoluzionario e coi piedi ben piantati per terra. Il regista ci mostra la sua arrabbiata lotta contro il potere ipocrita e corrotto: i sermoni di Gesù sono severi e allo stesso tempo disperati, atti a difendere il popolo dai suoi sfruttatori.
Dal punto di vista stilistico "Il Vangelo secondo Matteo" è altrettanto particolare: a sottolineare la durezza dei temi c'è una sceneggiatura perennemente discontinua, fatta di intensi primi piani e da scene costruite alla perfezione, come dei quadri neorealisti.
[+]
Pasolini firma un film sacro, sia nei temi che nella fattura, pur rimanendo distaccato e razionale sulla fede e sulla vita di Cristo. La figura di Gesù non è poetica, non è soave e neanche mistica: anzi, vediamo un Cristo arrabbiato, rivoluzionario e coi piedi ben piantati per terra. Il regista ci mostra la sua arrabbiata lotta contro il potere ipocrita e corrotto: i sermoni di Gesù sono severi e allo stesso tempo disperati, atti a difendere il popolo dai suoi sfruttatori.
Dal punto di vista stilistico "Il Vangelo secondo Matteo" è altrettanto particolare: a sottolineare la durezza dei temi c'è una sceneggiatura perennemente discontinua, fatta di intensi primi piani e da scene costruite alla perfezione, come dei quadri neorealisti. Insomma, si tratta di uno dei film più belli di Pasolini, assolutamente da vedere.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a paride86 »
[ - ] lascia un commento a paride86 »
|
|
d'accordo? |
|
alexscorpio
|
venerdì 25 luglio 2008
|
un film indimenticabile !!!
|
|
|
|
Se pensiamo che questo film ottenne consensi anche dal mondo cattolico ed ecclesiastico , conoscendo il personaggio Pasolini , ci si rende conto ancora di piu' del suo valore ; da ricordare nel cast la madre del regista che appare nel ruolo della vergine Maria !!! GRANDE CINEMA CHE CONFERMA ANCORA UNA VOLTA LA GRANDEZZA DEL REGISTA !!!
|
|
[+] lascia un commento a alexscorpio »
[ - ] lascia un commento a alexscorpio »
|
|
d'accordo? |
|
gus da mosca
|
sabato 22 marzo 2008
|
cristo della gente
|
|
|
|
La luce, i volti, gli occhi della gente, il vento, il silenzio colorano quest'affresco di valore inestimabile. Lascio ad altri le considerazioni "sull'uomo e sul dio" di questo film: io resto attonito e senza parole ogni volta che lo vedo.
|
|
[+] lascia un commento a gus da mosca »
[ - ] lascia un commento a gus da mosca »
|
|
d'accordo? |
|
salvatore de cristofaro
|
martedì 11 marzo 2008
|
capolavoro assoluto
|
|
|
|
Mai la figura di Cristo è stata rappresentata al cinema con tanta poesia.Il film del grande Pasolini,oltre ad essere un capolavoro della cinematografia mondiale,è senza dubbio quello che esprime il vero messaggio evangelico.Splendida fotografia,suggestiva ambientazione e indimenticabile interpretazione da parte degli attori.Quante emozioni,quanti momenti commoventi(il piccolo Gesù che corre incontro al suo padre putativo Giuseppe)senza ricorrere a facili spettacolarizzazioni.Sia che lo si guardi con gli occhi della fede(come me)sia che lo si ammiri solo come opera d'arte,non può non coinvolgere lo spettatore suscitando profonda ammirazione.
[+] esplicativa critica
(di johncor1960)
[ - ] esplicativa critica
|
|
[+] lascia un commento a salvatore de cristofaro »
[ - ] lascia un commento a salvatore de cristofaro »
|
|
d'accordo? |
|
raf
|
mercoledì 23 agosto 2006
|
la storia di un ribelle
|
|
|
|
un maestro del cinema controcorrente ci racconta la storia, attraverso le parole dell'apostolo matteo, del più grande personaggio controcorrente della storia dell'umanità. il gesù pasoliniano è un personaggio poetico, rivoluzionario, ostinato, aggressivo quando c'è nè bisogno, antiborghese, ed in grado di smuovere le folle. il suo credo? l'amore incondizionato per tutto e tutti. un'utopia duemila anni fa e ancora oggi purtroppo. probabilmente il più bel film sul cristo che sia mai stato realizzato. pellicola di grande impatto visivco, con una bella colonna sonora e un bravissimo protagonista.
|
|
[+] lascia un commento a raf »
[ - ] lascia un commento a raf »
|
|
d'accordo? |
|
ingmar
|
lunedì 5 giugno 2006
|
il miglior pasolini
|
|
|
|
il più bel film girato dal grande cineasta italiano. Straordinaria l' interpretazione diIrazoqui, altrettanto bella la fotografia
|
|
[+] lascia un commento a ingmar »
[ - ] lascia un commento a ingmar »
|
|
d'accordo? |
|
venus
|
venerdì 16 aprile 2004
|
ideologia antiborghese
|
|
|
|
Il film di Pasolini è un atto di accusa.
Il Cristo rappresentato nel film in bianco e nero è poetico, incisivo, duro negli atteggiamenti, profetico. Il momento più importante e il crollo delle case, che per traslazione rappresenta il crollo della borghesia che al tempo di Cristo erano i Farisei. E' un film acuto, che fa pensare alla vera giustizia divina che dovrebbe punire i ladroni di qualsiasi epoca e affratellare le genti.
[+] ma và....
(di cura ludovico)
[ - ] ma và....
|
|
[+] lascia un commento a venus »
[ - ] lascia un commento a venus »
|
|
d'accordo? |
|
flavio
|
lunedì 29 marzo 2004
|
fuori concorso.
|
|
|
|
Di fronte a quest'opera io comprendo l'assurdità di affermare :" E' il film che preferisco".
Per la mia formazione culturale è una sorta di "tutto" che ingloba il modo di vedere di sentire di parlare della nostra storia, quella che noi riteniamo migliore e degna di passare avanti.
|
|
[+] lascia un commento a flavio »
[ - ] lascia un commento a flavio »
|
|
d'accordo? |
|
|