Il Vangelo di Giuda |
|
||||||||||
Un film di Giulio Base.
Con Rupert Everett, Paz Vega, John Savage, Abel Ferrara.
continua»
Drammatico,
durata 93 min.
- Italia 2025.
|
|||||||||||
|
|||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Giulio Base rielabora le scritture tramite un'estetica in bilico fra osservazione delle dinamiche di genere e linguaggio eccessivo. Fuori Concorso al Festival di Locarno
di Francesco Cianciarelli La Rivista del Cinematografo
Dopo aver tradito Gesù e aver assistito all'agonia della crocifissione, Giuda si pente e si reca in un bosco per impiccarsi. Mentre pende dal ramo di un albero, negli istanti precedenti la morte vede la sua vita passargli davanti agli occhi: qui ha origine il racconto del film.
Ne Il Vangelo di Giuda Giulio Base applica la propria estetica fondata sull'eccesso a un preciso sotto filone del genere biblico: quello dedicato alla vita di Cristo, il "film-Vangelo", che annovera registi del calibro di Pier Paolo Pasolini (Il vangelo secondo Matteo, 1964), Nicholas Ray (Il re dei re, 1961), Franco Zeffirelli (Gesù di Nazareth, 1977). [...]
|