Il Vangelo di Giuda

   
   
   

Giulio Base rielabora le scritture tramite un'estetica in bilico fra osservazione delle dinamiche di genere e linguaggio eccessivo. Fuori Concorso al Festival di Locarno

di Francesco Cianciarelli La Rivista del Cinematografo

Dopo aver tradito Gesù e aver assistito all'agonia della crocifissione, Giuda si pente e si reca in un bosco per impiccarsi. Mentre pende dal ramo di un albero, negli istanti precedenti la morte vede la sua vita passargli davanti agli occhi: qui ha origine il racconto del film. Ne Il Vangelo di Giuda Giulio Base applica la propria estetica fondata sull'eccesso a un preciso sotto filone del genere biblico: quello dedicato alla vita di Cristo, il "film-Vangelo", che annovera registi del calibro di Pier Paolo Pasolini (Il vangelo secondo Matteo, 1964), Nicholas Ray (Il re dei re, 1961), Franco Zeffirelli (Gesù di Nazareth, 1977). [...]

di Francesco Cianciarelli, articolo completo (4736 caratteri spazi inclusi) su La Rivista del Cinematografo 12 agosto 2025

Sei d'accordo con la recensione di Francesco Cianciarelli?

Sì, sono d'accordo No, non sono d'accordo
0%
No
0%
Scrivi la tua recensione
Leggi i commenti del pubblico
Il Vangelo di Giuda | Indice

Recensioni & Opinionisti Articoli & News Multimedia Shop & Showtime
Scheda | Cast | News | Foto | Frasi | Rassegna Stampa | Forum | Shop |
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità