Aspettavo con ansia questo secondo capitolo, come fan di Tolkien, lettore delle sue opere, e divoratore delle edizioni estese del signore degli anelli di PJ.
Il primo capitolo mi aveva colpito parecchio, mi è sembrato di rivivere le meraviglie dei primi film (anche se rileggendo subito dopo il libro, ho ben compreso che per il cinema non si poteva rispettare alla lettera la storia, e fin qui, posso anche accettarlo, il voler render la cosa digeribile a chiunque), ma questo "desolazione di Smog", è una vera desolazione!
A partire dalle prime seguenze, il girato, è troppo pulito!
sembra quasi di vedere i "green screen" dietro i personaggi, che con tutta questa sparatissima "risoluzione migliorata", perdono di naturalezza, ed addirittura i trucchi e le parrucche, si vedono come nel peggior dei filmetti di serie B.
E vogliamo parlare degli accessori e scenografie?
Il bastone di Gandalf di plastica lucida, che se lo compravano in un negozio di fumetti ci facevano più bella figura!
Le rocce della terra degli elfi, neanche il teatrino sotto casa mia le dipinge cosi male sul polystyrene!
Tutto questo digitale sui personaggi rende il film di un finto mai visto!
Gli orchi sono lontani anni luce dagli spaventossimi uruk hai della prima serie, e stonano con la loro chiarezza sugli sfondi scuri (sembra non prendano le ombre!).
Ma sopratutto, e qui mi sono scandalizzato, ..un'Elfa con un Nano! ma state scherzando!?? è una cosa che non si è mai vista in tutta la letteratura Fantasy che ho letto!
Unico momento davvero positivo, l'arrivo alla montagna solitaria, e l'incontro col drago Smog, vero gioiello in un'oscurità che sembra aver avvolto quest'opera meravigliosa che tanto ci faceva sognare!
[+] lascia un commento a 3dmarius »
[ - ] lascia un commento a 3dmarius »
|
hollyver07
|
lunedì 30 dicembre 2013
|
films desolanti ed omaggi... desolati!
|
|
|
|
Ciao 3dmarius, perdona l'intrusione. Desolato... mi associo al tuo disappunto. Il film è decisamente "rumoroso" ma lo considero poco appagante in generale. Mi permetto solo di fare un appunto al tuo scandalizzato commento... l'elfa ed il nano...! Presumo di comprendere l'origine del tuo punto di vista, ovvero l'inusuale accostamento affettivo che nella letteratura fantasy non è affatto semplice da riscontrare però... nella realtà... il film mi è parso grottescamente afferente - quasi un buffo, goliardico omaggio - all'Italia ed alle sue fantas(y)ose vicende. Mi spiego: pensa se nel "regno" Lombardo, in quel di Segreate, dove la Via Olgettina fosse associabile alle segrete del reame boscoso..
[+]
Ciao 3dmarius, perdona l'intrusione. Desolato... mi associo al tuo disappunto. Il film è decisamente "rumoroso" ma lo considero poco appagante in generale. Mi permetto solo di fare un appunto al tuo scandalizzato commento... l'elfa ed il nano...! Presumo di comprendere l'origine del tuo punto di vista, ovvero l'inusuale accostamento affettivo che nella letteratura fantasy non è affatto semplice da riscontrare però... nella realtà... il film mi è parso grottescamente afferente - quasi un buffo, goliardico omaggio - all'Italia ed alle sue fantas(y)ose vicende. Mi spiego: pensa se nel "regno" Lombardo, in quel di Segreate, dove la Via Olgettina fosse associabile alle segrete del reame boscoso... la Minetti farebbe l'elfa e quanto a nani... boss incluso... ne avresti trovati a bizzeffe! Perdona l'ironia da postribolo ed il gratuito sarcasmo. Saluti a te
[-]
|
|
[+] lascia un commento a hollyver07 »
[ - ] lascia un commento a hollyver07 »
|
|
d'accordo? |
|
g_andrini
|
lunedì 30 dicembre 2013
|
red
|
|
|
|
Le telecamere digitali utilizzate restituiscono un dettaglio notevole, mentre "l'esaltazione del particolare" è voluta dalla regia. La colpa è anche dei proiettori digitali, che hanno una resa cromatica non eccezionale. In ambito digitale si faranno ancora molti progressi, adesso si tende ad esaltarne troppo alcune caratteristiche peculiari.
|
|
[+] lascia un commento a g_andrini »
[ - ] lascia un commento a g_andrini »
|
|
d'accordo? |
|
|