Il limite

Un film di Rossella Schillaci. Documentario, durata 55 min. - Italia 2012.
   
   
   

Premio Signum al Salina Doc Fest Valutazione 4 stelle su cinque

di Riccardo Tavani


Feedback: 33555 | altri commenti e recensioni di Riccardo Tavani
venerdì 10 gennaio 2014

Un lusso che un film documentario non si può permettere è quello di perdersi in fronzoli nel suo corpo a corpo con la realtà. Rossella Schillaci applica alla perfezione questa regola aurea e, fin dalle prime battute e inquadrature di questa sua opera, il nocciolo drammatico è subito chiaro. È il dramma di quella marineria fatta ti di piccoli pescherecci e minimi equipaggi che devono però affrontare i grandi problemi di un mare sempre più avaro, anche per la concorrenza spietata di megaimbarcazioni che possono arare e tirare a bordo massicce quantità di pescato, abbassando i loro prezzi di vendita sul mercato. Il piccolo peschereccio sul quale si imbarca la nostra regista si chiama “Priamo”. Il porto dal quale salpa e poi torna ad approdare è Marzara del Vallo, tra Marsala e Sciacca. Le acque che solca sono quelle tra Lampedusa, la Tunisia e la Libia. L’equipaggio è così composto: capitano, timoniere e motorista sono italiani. Il capo-pesca e i due marinai che calano e tirano su le reti sono tunisini. C’è poi l’armatore del battello che a causa dello scarso ricavato delle vendite e le ingenti spese per il carburante, le tasse, i contribuiti non è più in grado di pagare l’equipaggio. Inseguito egli stesso da fornitori e creditori dà ai marinai degli acconti mensili minimi, di circa 250 euro, con i quali è davvero arduo andare avanti, anche perché il lavoro a bordo è pesante, sfiancante. Il capo-pesca tunisino è sposato con una figlia, ma la moglie ne sta per dare alla luce un’altra. Per le donne di questi pescatori la vita, l’attesa a terra è davvero un confine che non offre più speranze, nella monotonia, ripetitività e risorse economiche ridotte al “limite”. Siamo nel 2012 ma il dramma richiama quello di ‘Ntoni e della sua famiglia di pescatori raccontato da Luchino Visconti ne “La terra trema” del 1948. Oggi, in più, c’è il dramma dei confini, dei limiti, delle acque territoriali, attraversate da popoli migranti e pescherecci, in balia dei venti, delle tempeste, della fame, delle guerre, inseguiti, mitragliati, catturati da motovedette militari. Un confine e un limite che è anche nelle ossa, nelle diverse culture di questi pescatori, una barriera non geografica che pure cala tra di loro a bordo, come un silenzio denso, impenetrabile durante le ore di pesca e nel battere incessante del motore. La stessa marineria da pesca è diventata una guerra silenziosa che rende muti i sogni, le speranze e ciechi ormai gli sguardi verso il futuro. In sintonia con la durezza della condizione documentata, Rossella Schillaci scandisce il racconto con tratti rapidi, scarni, eppure riflessivi nei riverberi interiori che ci lasciano. Le inquadrature sanno farsi poetiche proprio perché si sono rese innanzitutto fotograficamente nude. Uomini di mare che si mettono a nudo e si presentano a petto nudo sulla scena afosa, fragorosa, liquida e incerta del loro dramma quotidiano.

[+] lascia un commento a riccardo tavani »
Sei d'accordo con la recensione di Riccardo Tavani?

Sì, sono d'accordo No, non sono d'accordo
0%
No
0%
Scrivi la tua recensione
Leggi i commenti del pubblico

Ultimi commenti e recensioni di Riccardo Tavani:

Vedi tutti i commenti di Riccardo Tavani »
Il limite | Indice

Recensioni & Opinionisti Articoli & News Multimedia Shop & Showtime
MYmovies

Pubblico (per gradimento)
  1° | riccardo tavani
Scheda | Cast | News | Foto | Frasi | Pubblico | Shop |
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2024 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità