Circuito chiuso |
||||||||||||
Un film di Giorgio Amato.
Con Francesca Cuttica, Stefano Fregni, Guglielmo Favilla, Eléna Tchepeleva, Gaia Insenga
Thriller,
durata 86 min.
- Italia 2012.
|
||||||||||||
|
||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Nella casa del Serial Killer
di Michela RossittiFeedback: |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
sabato 12 aprile 2014 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ho recuperato questo film dopo aver visto THE STALKER dello stesso regista, che mi ha letteralmente sorpreso. Anche in questo film ho trovato una pregievole costruzione narrativa, anche se l'inizio è un po' lento e impiega quasi mezzora per entrare nel vivo. La storia è raccontata tutta attraverso delle telecamere nascoste a circuito chiuso e già questo è un azzardo notevole poichè registicamente non c'è nemmeno uno stacco su un primo piano (che pare in antitesi col principio cinematografico). Nonostante tutto la storia tiene e si sviluppa in maniera sempre più angosciante, anche perché il destino dei due protagonisti viene svelato in anticipo (e qui il regista dimostra di aver fatto suo il concetto di suspance di Hitchcock). Giorgio Amato ci porta all'interno della casa di un serial killer che all'apparenza potrebbe sembrare una persona come tutte le altre, e ci svela la sua malata perversione. Non gli do il massimo dei voti solo per l'inizio un po' lento, anche se capisco che un mokumentary ha bisogno di una narrazione più diluita. Detto questo corro subito a cercare il romanzo da cui è tratto il film.
[+] lascia un commento a michela rossitti »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||