Il Cavaliere del Santo Graal |
||||||||||||
Un film di Antonio Hernández.
Con Natasha Yarovenko, Sergio Peris-Mencheta, Gary Piquer, Roberto Alvarez, Alejandro Naranjo.
continua»
Titolo originale El Capitán Trueno y el Santo Grial.
Avventura,
- Spagna 2011.
|
||||||||||||
|
||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
senza retorica"crusada", avventuroso
di elgatolocoFeedback: 257617 | altri commenti e recensioni di elgatoloco |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
venerdě 6 agosto 2021 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Con"Ek Capitàn Trueno y el Santo Graal"(Antonio Hernnàndez, da un soggetto-cartoon-di Victor Mora, sceneggiatura di Pau Vergara, 2011)la storia di "Capitàn Truendo", cavaleire errante al servizio di King Richrd(rey britanico, famoso)alla fine del 1200, in Terrasanta, che scopre, perché gli viene fatto sapere-rilevare di avere sul collo l'insegno del Graal/calice che conterrebbe il sangue di Cristo, o almeno calice nel quale Cristo avrebbe beuto, secondo la versione qui accreditata), ponendosi ora realmente al srvizione alla causa del Graal stesso, anche se , comunque, sempre anche con le preoccupazioni "materiali"-economiche connesse al Gaal stesso(un prezioso opale contenuto nel calice, qui). Conseguità l'amore di una bella principessa vikinga, divenendo anche il capo di una squadra ormai consolidata, peraltro sempre alla ricerca di nuove avventure(nei tioli di testa si annuncia che le avventure di Capitàn Trueno non finiscono qui, tanto per cambiare....). Decisamente siamo nel film d'avventura, inteso nel senso più pieno e"puro"del termine, con duelli, agguati, armi medievali, ambientazioni varie(deserto, montagne, castellli etc.), con molta"action", che però non stona, ossia è"ben situata", contestualizzata in maniera opporttuna, rispettando i canoni dell'avventura, appunto. Anche rispettando l'origine del film da un cartoon, che appunto ha varie sequenze, ossia esce a puntate, nessuna discussione teologica o storicoa-di intepretazione dle mito del Graal-certo noN possaimo chiedere a Hennandez e ai suoi sceneggiatori e interpreti di entrare nella querelle tra Baigent e Leigh da una parte e Franco Cardini dall'altra. Tra divertimento e (poca)riflessione si muvono molto bene il protagonista Sergio Peris-Mencheta, Natasha Yavorenko(la vikinga bramata dallo stesso), Alejandro Jornet(il fido scuudiero Morgano)e altri, tra cui specialmente Jennifer Rope, che interprete la"bruja", la strega per accellezza Hassan, a dimostrazione del background manicheo presente in tutti/e noi e dunque necessariamente anche in un film come questo, quello tra Bene e Male, Decisamente siamo di fronte a un prodotto simpatico, che rende parte dell'immaginario(ma anche dell'inconscio)collettivo, eprimendo quanto comunque"pensiamo"anche quando, per esempio, siamo assorti nel sogno.-sonno. El Gato
[+] lascia un commento a elgatoloco »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ultimi commenti e recensioni di elgatoloco:
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Recensioni & Opinionisti | Articoli & News | Multimedia | Shop & Showtime |
|