L'ultimo re di Scozia |
||||||||||||||
Un film di Kevin Macdonald.
Con Forest Whitaker, James McAvoy, Kerry Washington, Simon McBurney, Gillian Anderson
Titolo originale The Last King of Scotland.
Drammatico,
durata 121 min.
- Gran Bretagna 2006.
- 20th Century Fox Italia
uscita venerdì 16 febbraio 2007.
MYMONETRO
L'ultimo re di Scozia
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
||||||||||||||
|
||||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Il volto deformato del potere
di Marco ApolloniFeedback: |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
lunedì 24 marzo 2008 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Opera prima dell'ex documentarista Kevin MacDonald, tratto da una storia vera, "L'ultimo re di Scozia" è un film che tutti dovrebbero vedere poiché mostra le degenerazioni di un potere fortemente “malato”. (A tratti il populismo spicciolo del dittatore-protagonista Idi Amin Dada - interpretato da un mai così in forma Forrest Whitaker - ricorda in maniera inquietante certi discorsi accalappia-masse di alcuni politici nostrani.) La trama vede Nicholas Garrigan - giovane ragazzo scozzese, intepretato da James MacAvoy - a caccia di avventure ed emozioni forti. Neo-laureato in medicina, Nicholas punta casualmente un dito sul mappamondo e decide di andare in una missione in Uganda. Intanto nel paese africano è in atto un colpo di stato: le truppe del generale Amin - dietro le quali vi è lo "zampino" del governo inglese - hanno appena rovesciato il corrotto governante Martin Obote. Nella prima scena in suolo ugandese il ragazzo viene ripreso su un autobus, mentre fraternizza con un’avvenente indigena - che finirà per portarsi a letto rivelando subito la sua dissolutezza. La vera avventura per lui, però, inizia proprio nella missione a cui è stato assegnato, dove si lascia ammaliare dalla parlantina sciolta e dal carisma perverso del generale Amin. Quest'ultimo, nutrendo simpatia per il ragazzotto scozzese, lo convince a diventare il suo medico personale. Inizialmente Nicholas fa una vita da nababbo, preso sotto l'ala protettiva del padre-padrone dell'Uganda. A poco a poco, però, si accorge del pasticcio in cui si è cacciato e, confessandosi con la più giovane delle tre mogli di Amin, le dice: "Ho fatto una cazzata". “Cazzata”, questa, che si moltiplica dopo una scena di sesso animalesco fra lui e Key, la quale porterà nel grembo il "frutto" del suo tradimento e per questo verrà squarciata dal marito. (Fa molto anni '70 - il suo governo è durato dal ‘71 al ‘79 - la scena in cui il generale Amin ammira estasiato le prodezze "orali" di Linda Lovelace, protagonista indimenticabile di "Deep Throat", poco dopo aver dato ordine di maciullare la sua fedifraga mogliettina.) Il personaggio attorno a cui ruota tutto il film è naturalmente Amin/Whitaker. Via via che la pellicola si srotola, questi si rivela per quello che è, ovvero un esaltato. Garrigan/MacAvoy invece diviene sempre più succube del fascino nefando del dittatore ugandese e quando apre gli occhi ormai è troppo tardi: è diventato una "scimmia bianca" con le mani insanguinate - inconsapevole complice dell'assassinio del Ministro ugandese della Sanità. Scoperto il suo tradimento, Amin decide di punirlo in modo esemplare: lo fa appendere con due ganci di ferro conficcatigli nel petto, finché il dolore sopraffacendolo lo liberi dai suoi peccati. In una battuta carica di pathos il dittatore, rivolgendosi a Nicholas, dice: "Credevi che fosse tutto un gioco? Partirò per l'Africa e lì giocherò all'uomo bianco con gli indigeni. È questo che pensavi? Noi non siamo un gioco Nicholas. Siamo veri. Questa stanza qui è vera. Io credo che la tua morte sarà la prima cosa vera che ti capiterà". Morte a cui scampa solo per un atto misericordioso di un medico ugandese, suo conoscente, che - a prezzo della sua stessa vita - lo mette in salvo, facendolo imbarcare su un areo messo a disposizione per rimpatriare dei turisti francesi, precedentemente dirottati da terroristi palestinesi. Imperdibile!
[+] lascia un commento a marco apolloni »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Recensioni & Opinionisti |
Premi |
Multimedia | Shop & Showtime |
Pubblico (per gradimento)
1° | andrea giostra 2° | ronks 3° | marco 4° | emanuele 5° | filippo catani 6° | shiningeyes 7° | furettorosso |
SAG Awards (2) Premio Oscar (2) Golden Globes (2) Critics Choice Award (2) Articoli & News |
Link esterni
Sito ufficiale |