ALICE NELLA CITTÀ, ROBERT DE NIRO E DANIEL DAY-LEWIS PER LA NUOVA ERA DEL FESTIVAL

L’evento romano continuerà a mantenere le stesse date della Festa del cinema, dal 15 al 26 ottobre.

Paola Casella, mercoledì 24 settembre 2025 - Festival

Siamo un festival autonomo che si svolge nelle stesse location e in parallelo alla Festa di Roma, rimanendo insieme nelle stesse date per andare incontro al pubblico che ci segue”, afferma Fabia Bettini, condirettrice artistica di Alice nella città, giunta  alla 23eesima edizione in varie location della Capitale - Auditorium Parco della Musica, Auditorium della Conciliazione e cinema Adriano  – dal 15 al 26 ottobre. “Alice non è scindibile dalla Festa come evento cinematografico che coinvolge tutta la città. Non ci spaventa camminare da soli, l’abbiamo sempre fatto, ma procediamo con a fianco la Festa come partner”, le fa eco il condirettore artistico Gianluca Giannelli. 

L’accordo triennale con la Festa del cinema di Roma, annunciato qualche giorno fa dal Presidente della Fondazione Cinema per Roma Salvatore Nastasi, definisce pacificamente il rapporto fra le due manifestazioni, anche se Giannelli descrive come “un gruppo agguerrito” il team che ha lavorato a questa nuova edizione. 
 

E dopo l’annuncio, già avvenuto, della presenza di Robert De Niro alla nuova manifestazione organizzata da Alice e denominata Fuorisala, il condirettore lancia una bomba mediatica (per fortuna innocua, di questi tempi): l’arrivo ad Alice del triplice premio Oscar Daniel Day-Lewis insieme al figlio Ronan, che ha convinto il padre a tornare sul set dopo otto anni di assenza per recitare nel suo film d’esordio, Anemone, in concorso ad Alice 2025. Insieme padre e figlio condurranno una Masterclass aperta al pubblico, cui sono invitati a partecipare soprattutto i giovani.

APERTURA 

Come già annunciato, il film di apertura di questa edizione di Alice nella città sarà l’horror paranormale Good Boy, opera prima di Ben Leonberg, “che racconta lo sguardo che consente solo all’infanzia di riuscire ad intercettare il Male anche quando si nasconde nella quotidianità”. 

IL CONCORSO

Undici i titoli in gara, di cui quattro a regia femminile, ma nessun italiano perché, dice Giannelli, “non abbiamo trovato film italiani che ci piacevano: la qualità del concorso quest’anno è molto alta”. Il condirettore aggiunge poi che “titoli come Maestro e Un anno di scuola (che sarà ad Alice nella sezione Sintonie, ndr) erano già stati presentati in altre manifestazioni importanti (la Mostra del cinema di Venezia, ndr)”.

Fra gli undici prescelti, che secondo Giannelli “dialogano fra loro, con uno sguardo sul contemporaneo diverso da quello che abbiamo raccontato nel passato”, troviamo La torta del presidente di Hasan Hadi, già premiato con la Caméra d’Or all’ultimo festival di Cannes e candidato agli Oscar come Miglior film straniero per l’Iraq, che “analizza un momento di cambiamento del Paese attraverso lo sguardo dell’infanzia: la ricerca degli ingredienti di una torta diventa lo spunto per raccontare il collasso di una società”. 

Da Cannes arriva anche My Father’s Shadow di Akinola Davies Jr,  opera prima che “racconta la Nigeria in un momento di cambiamento, e il tentativo di superare una certa mascolinità tossica, attraverso lo sguardo di due fratelli e un padre”; La piccola Amélie di Mailys Vallade e Liane-Cho Hane, tratto dal romanzo di Amélie Nothomb “Metafisica dei tubi”, “un film di animazione e un racconto filosofico assai potente”; Sundays di Alauda Ruiz de Azúa, che “appartiene alla Nueva Ola del cinema spagnolo, raccontando i rapporti famigliari con uno sguardo nuovo, libero e profondo”; Rebuilding di Max Walker-Silverman, protagonista Josh O’Connor nei panni di “un uomo che perde tutto in un incendio e deve ripartire da zero”; e My Daughter’s Hair di Hesam Farahmand, “film iraniano in anteprima  italiana che, attraverso la vendita dei capelli di una figlia per comprare un computer, narra la trasformazione in corso nella società iraniana”.

PANORAMA ITALIA

 “Questa sezione ci ha fatto raccogliere soprattutto esordi e tanti generi diversi, e racconta una grande vitalità del cinema italiano”, dice Fabia Bettini. Sei film che concorrono al Premio del Pubblico e tre serie, di cui una, La preside di Luca Miniero con Luisa Ranieri, in coproduzione con La Festa del Cinema di Roma, più tre proiezioni speciali fra cui, sempre in coproduzione con la Festa, Per te di Alessandro Aronadio con Edoardo Leo e Teresa Saponangelo.

I film in gara sono Squali, opera prima di Daniele Barbiero interpretata da James Franco e Lorenzo Zurzolo; Gioia mia di Margherita Spampinato, “un film sull’importanza della lentezza”; Bouchra di Orian Barki e Meriem Bannani, “animazione sperimentale che parla anche di identità sessuale”; Leila, della coppia padre-figlia Alessandro Abba Legnazzi e Clementina Abba Legnazzi con Giada Vincenzi, “un film intimo che racconta assenza e separazione e che ci ha fatto pensare a La vita è bella (guarda la video recensione)”; Ultimo schiaffo, opera seconda di Matteo Oleotto che “narra la difficoltà dei legami famigliari”; e 2 cuori e 2 capanne, “commedia amara che parla di scuola e di emancipazione femminile” firmata da Massimiliano Bruno con Edoardo Leo e Claudia Pandolfi. In chiusura “la commedia degli equivoci” Una famiglia sottosopra di Alessandro Genovesi con Luca Argentero e Valentina Lodovini.

I CORTOMETRAGGI

Quest’anno Alice prova “ad allargare lo sguardo verso il mondo dell’Industry: per aiutare i cortometraggi che tentano di arrivare al lungometraggio, abbiamo siglato accordo per cui dal 6 al 10 saremmo presenti all’interno del Mia con il progetto UNBOX che darà  la possibilità, a chi tenta il salto verso il lungometraggio, di costruire la propria architettura produttiva”, dice Giannelli. La sezione Onde corte “intercetterà il mondo del cinema breve e sarà un vero e proprio festival nel festival”: dieci titoli internazionali e dieci italiani in concorso, più tani fuori concorso e proiezioni speciali, fra cui i cortometraggi di Giorgio Diritti, Marco Simon Puccioni e Salvatore Mereu

IL FUORI SALA

“Questo nuovo format è nato da un’idea semplice, quella di far entrare Alice in città”, dice Giannelli. “Via Condotti, Via del Babuino, Via Margutta saranno allestite per accogliere gli ospiti, la cittadinanza attiva ha coinvolto molti imprenditori e gli alberghi che ci ospiteranno hanno fatto impresa insieme a noi”, aggiunge Bettini. Fra le “experiences” del Fuorisala ci saranno presentazioni letterarie con autori come Rocco Papaleo, Syusy Blady e Daniele Mencarelli; uno spazio dedicato ai bambini; proiezioni speciali al cinema Adriano fra cui RIP di Alessandro D’Ambrosi con la colonna sonora di Daniele Silvestri, che sarà presente in sala, e la performance della cantante Tosca sulla scalinata Piazza di Spagna.

WOMANLANDS

All’interno del Fuori Sala torna per il terzo anno, il progetto speciale Womenlands, “Dal 10 al 12 ottobre si terrà la seconda edizione della linea di incontri e premi dedicata alle eccellenze femminili italiane e internazionali:  due giorni di incontri e approfondimenti sul lavoro e la cultura femminile, un tema a cui tengo moltissimo, e che troveremo in moltissime declinazioni”, racconta Bettini, che fra le iniziative cita lo spettacolo “Paola racconta Anna”, in cui l’attrice Paola Minaccioni ricorderà Anna Magnani; la Notte bianca di via Margutta, prevista per il 14 ottobre, “con la presentazione di un monologo di Pirandello intrepretato da Elena Sofia Ricci”; e la stand up comedy di Cinzia Spanò.

Sarà assegnato il Womenlands Excellence Award alla candidata al Nobel per la pace Reem Al-Hajajreh, “attivista palestinese fondatrice del gruppo Women of the Sun e vincitrice del premio del Consiglio d'Europa per l'emancipazione femminile 2025”, la presidente dei Giovani Industriali Maria Aghileri, la cantante Tosca, l’attrice Claudia Pandolfi e la regista catalana Carla Simón.




 

ALTRE NEWS CORRELATE
FESTIVAL
lunedì 29 settembre 2025
Consegnati tutti i premi dell’evento che si è svolto dal 20 al 28 settembre. Vai all’articolo »
FESTIVAL
venerdì 26 settembre 2025
Il film di Kamal Aljafari è stato scelto come apertura della 66.ma edizione dell’evento fiorentino al via il prossimo 1 novembre. Una selezione di film sarà disponibile anche online su MYmovies ONE. Vai all’articolo »
FESTIVAL
giovedì 25 settembre 2025
L’evento che si è svolta nel cuore del Pollino ha segnato traguardi importanti all’insegna della grande partecipazione del pubblico. Vai all’articolo »