Una battaglia dopo l'altra |
|
||||||||||
Un film di Paul Thomas Anderson.
Con Leonardo DiCaprio, Sean Penn, Benicio Del Toro, Regina Hall.
continua»
Titolo originale One Battle After Another.
Drammatico,
durata 161 min.
- USA 2025.
- Warner Bros Italia
uscita giovedì 25 settembre 2025.
MYMONETRO
Una battaglia dopo l'altra ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
|||||||||||
|
|||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
california dreamin
di MauridalFeedback: |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
giovedì 9 ottobre 2025 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
UNA BATTAGLIA DOPO L’ALTRA – un film di Paul Thomas Anderson, USA, 2025. Con Leonardo DiCaprio, Sean Penn, Benicio Del Toro, Regina Hall, Teyana Taylor e Chase Infiniti.Quando un regista di grande esperienza e creatività come Paul Thomas Anderson — capace di muoversi tra linguaggi cinematografici realistici e visionari — decide di raccontare una storia ambientata in un’America distopica e irreale, il risultato è un’opera ambiziosa, complessa e profonda. Una battaglia dopo l’altra è infatti un racconto che attraversa molteplici piani narrativi: dall’intimo e personale, emotivo e “di cuore”, a quello sociale e politico, legato all’impegno e alla trasformazione collettiva.Il protagonista è Bob (un intenso Leonardo DiCaprio), ex rivoluzionario degli anni Settanta che sposa Perfidia (Regina Hall), una donna battagliera e determinata. Insieme lottano per i diritti e la libertà dei latinoamericani e dei messicani negli Stati Uniti. Tuttavia, quando Perfidia diventa madre di una figlia, Willa, decide di non abbandonare la sua causa rivoluzionaria: lascia quindi marito e figlia per continuare la sua attività, ormai sfociata nel terrorismo politico. Fino a questo punto i personaggi appaiono netti e facilmente interpretabili, ma la trama prende presto una svolta drammatica. Durante una rapina, Perfidia viene catturata dal colonnello nazionalista Steven J. Lockjaw (Sean Penn), storico persecutore dei rivoluzionari. Per evitare il carcere a vita, tradisce la causa consegnando i nomi dei suoi compagni in cambio di una semilibertà. Poco dopo, però, riesce a fuggire e a far perdere completamente le sue tracce, scomparendo nel nulla. Bob, rimasto solo, si dedica completamente alla figlia Willa (interpretata con sorprendente maturità da Chase Infiniti), abbandonando armi e ideali per una vita tranquilla da padre.La sceneggiatura, firmata dallo stesso Anderson, mostra così la fragilità dei personaggi: entrambi, in modi diversi, scelgono la sopravvivenza personale a scapito degli ideali collettivi. Anderson sottolinea con forza come la società americana si sia trasformata in un regime suprematista e reazionario, fondato sulla violenza e sulla sopraffazione delle minoranze. Lockjaw, simbolo di questo potere, non è un capo di Stato, ma un militare — interpretato magistralmente da Sean Penn — che incarna in modo grottesco e satirico il volto oscuro del potere.Nel finale, però, il “filo rosso” della ribellione si riaccende. Lockjaw, sospettato dai suoi stessi superiori di essere il padre di Willa e quindi un traditore della “purezza etnica”, decide di rapire la ragazza, nascosta in un convento. Bob, deciso a difenderla, torna in azione, imbracciando le armi e chiedendo aiuto ai vecchi compagni, tra cui Sergio Carlos (un memorabile Benicio Del Toro), ancora in prima linea nella difesa dei latinoamericani. Indimenticabili le sequenze del viaggio attraverso le strade polverose della California, con inquadrature dal respiro western.In un crescendo di tensione, Bob riesce a localizzare il nascondiglio dove Willa è tenuta prigioniera dal suo vero padre — l’uomo che Lockjaw aveva sempre sospettato di essere — e a salvarla dopo uno scontro armato. È in quel momento che Willa, che da bambina non aveva mai conosciuto il padre, riconosce in Bob la sua vera figura paterna e decide di seguirlo. Bob le legge quindi una lettera di Perfidia, nella quale la madre, ormai lontana e scomparsa, la esorta a vivere la propria vita senza dimenticare l’impegno sociale.Il film si chiude con la caduta di Lockjaw: accusato di tradimento dai suoi stessi superiori, viene attirato con l’inganno nella promessa di una promozione, per poi essere eliminato. Le immagini finali mostrano Willa che saluta il padre per unirsi a una manifestazione per i diritti civili, raccogliendo così l’eredità ideale dei suoi genitori.Una battaglia dopo l’altra è un film denso di significati e interpretazioni, incentrato su due dimensioni parallele: quella privata e intima, fatta di sentimenti, affetti e conflitti interiori, e quella politica, rappresentata dalla lotta contro un sistema oppressivo e antidemocratico. Anderson non lancia un atto d’accusa esplicito: lascia che sia lo spettatore, alla fine, a trarre le proprie conclusioni sulla società americana contemporanea.Straordinari gli interpreti: Leonardo DiCaprio e Sean Penn sono intensi e sfaccettati, Benicio Del Toro è carismatico, mentre Teyana Taylor e Chase Infiniti portano in scena un toccante rapporto madre-figlia. La colonna sonora originale accompagna efficacemente le immagini, anche se California Dreamin’ di José Feliciano sarebbe stata la canzone ideale per questo racconto.(di Mauridal)
[+] lascia un commento a mauridal »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Recensioni & Opinionisti | Articoli & News | Multimedia | Shop & Showtime |
Uscita nelle sale
giovedì 25 settembre 2025 Distribuzione Il film è oggi distribuito in 447 sale cinematografiche: |