La casa dei misteri |
|
|||||||||
Un film di Hervé Hadmar.
Con Merwane Tajouiti, Marie Dompnier, Yannick Choirat
Formato Serie TV,
Titolo originale Home Jacking.
Thriller,
- Francia 2024.
|
||||||||||
|
||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
E il DNA?
di Giorgio MaselliFeedback: 3 |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
martedě 17 giugno 2025 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ben strutturato, il film avvince e stimola lo spettatore a voler sapere il risvolto di tanti misteri e soprattutto la fine, ma scivola su tre bucce di banana. La prima è che se Mohamed ha preso l'identità del professore con una plastica facciale, la procedura più ovvia sarebbe quella di controllare il DNA dei figli con quelli del presunto padre, ma al regista e allo sceneggiatore la cosa è sfuggita pur essendo la vicenda ambientata nell'ultimo ventennio. La seconda ridicola buccia è la pretesa di filmare sotto minaccia di morte la confessione del "professore" di aver ucciso Mohamed: ma quale giudice accetterebbe una tale confessione? Infine che un manovale come Mohamed, sia pure bravo scrittore, possa sostituirsi ad un professore universitario cambiando semplicemente e letteralmente la faccia è da un lato un'ingenuità, dall'altro la dice lunga su quanto sceneggiatori e regista stimino il lavoro di docente universitario: costui non ha tesi in corso? non ha colleghi con cui confrontarsi? non collabora con riviste? non ha una voce diversa? non fa lezioni per le quali occorre prepararsi? non pubblica articoli specifici? Insomma se "La casa dei misteri" ne contiene molti, la sua visione trasmette più numerose perplessità all'incauto spettatore.
[+] lascia un commento a giorgio maselli »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||