astromelia
|
lunedì 8 aprile 2013
|
bel film ma...
|
|
|
|
...non totalmente comprensibile,mi è rimasto qualche dubbio sulla sceneggiatura non sempre esplicativa,forse per lasciare allo spettatore l'espletamento incompiuto,per il resto intenso contesto realtà difficili che lasciano dei pensieri riflessi dopo la visione.
|
|
[+] lascia un commento a astromelia »
[ - ] lascia un commento a astromelia »
|
|
d'accordo? |
|
donni romani
|
martedì 29 gennaio 2013
|
il dolore del passato non si cancella
|
|
|
|
La guerra è ormai lontana nel tempo, ma non è lontana dalla memoria, dal cuore, dal dolore che ha lasciato. Sarajevo è tornata alla vita, la crisi economica morde ma i preparativi per il Capodanno fervono come ricorda ogni sera il telegiornale. E Rahima che vive con il fratello adolescente Nedim dopo la morte dei genitori lavora come aiuto cuoca per cercare di mantenere la famiglia. La preoccupazione costante per Nedim, che fa a botte a scuola e nasconde armi, si scontra con il carattere schivo del ragazzo che accusa la sorella di metterlo in imbarazzo con gli amici da quando ha deciso di indossare il velo.
[+]
La guerra è ormai lontana nel tempo, ma non è lontana dalla memoria, dal cuore, dal dolore che ha lasciato. Sarajevo è tornata alla vita, la crisi economica morde ma i preparativi per il Capodanno fervono come ricorda ogni sera il telegiornale. E Rahima che vive con il fratello adolescente Nedim dopo la morte dei genitori lavora come aiuto cuoca per cercare di mantenere la famiglia. La preoccupazione costante per Nedim, che fa a botte a scuola e nasconde armi, si scontra con il carattere schivo del ragazzo che accusa la sorella di metterlo in imbarazzo con gli amici da quando ha deciso di indossare il velo. Rahima non ha difese contro le difficoltà quotidiane, contro i servizi sociali che giudicano il suo operato, contro l'arroganza di un politico, padre di un compagno di scuola di Nedim che la denuncia dopo una discussione, eppure china il capo e continua la sua personale crociata per dare un futuro al fratello, e a se stessa. I fuochi artificiali che colgono Rahima e Nedim in strada, ognuno con le sue paure, i suoi segreti e i suoi ricordi sono uno squarcio nel buio della loro esistenza, e forse in quell'abbraccio finale, timido e stentato, c'è la speranza di incontrarsi nel territorio misterioso e insondabile dell'amore e del dolore. Un film rigoroso, a volte pericolosamente tendente all'agido, in cui i sentimenti sono mortificati dalle difficoltà del vivere, e il grumo duro del passato non può svanire come le macerie dalle strade. Quel velo che nasconde, che protegge, che tiene a distanza è il simbolo di un'identità dolente, cresciuta nell'orrore della guerra e incapace di guardare al futuro con speranza, tant'è che anche il corteggiamento di un vicino di casa è vissuto da Rahima con durezza, con sospetto. C'è un rigore stilistico nel film di Aida Begic che colpisce come una folata di vento gelido, una desolata disperazione che tutto inghiotte e tutto mortifica, ed è significativo che l'unica scena in cui Rahima sorride è un momento intimo, vissuto con un'amica, in cui si leva il velo e per un attimo torna ragazza spensierata che è stata. Ma è un attimo, e poi scompare nella nebbia della notte che inghiotte la felicità e consegna allo spettatore immagini e sguardi che toccano nel profondo per la sincerità anche se talvolta il distacco emotivo rischia di spiazzare e allontanare dal mondo ferito di Rahima e Nedim.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a donni romani »
[ - ] lascia un commento a donni romani »
|
|
d'accordo? |
|
no_data
|
martedì 8 gennaio 2013
|
film non compiuto
|
|
|
|
Devo essermi addormentato al momento giusto, ma l'atto di ribellione della ragazza nei confronti del corrotto ministro mi è sfuggito. Tutto il cinema si aspettava che lei facesse rotolare sutto il SUV la bomba a mano che aveva in borsetta. Ma invece niente. E il finale con la ritrovata comprensione tra i fratelli è incomprensibile. Auguri.
[+] e che cazz
(di epidemic)
[ - ] e che cazz
|
|
[+] lascia un commento a no_data »
[ - ] lascia un commento a no_data »
|
|
d'accordo? |
|
|