carloalberto
|
sabato 2 gennaio 2021
|
interessante biopic con il tono del panegirico
|
|
|
|
Interessante biopic della regista ortodossa cinese Hu Mei incentrato sulla vita di Confucio, impersonato carismaticamente da Chow Yun-fat, già protagonista nel 2003 del Il monaco di Paul Hunter.
Il film consiste nella ricostruzione del periodo della maturità di Confucio, vissuto a cavallo tra il sesto ed il quinto secolo a.C., attraverso le reminescenze dello stesso filosofo, ormai canuto vecchierello, fondatore di una dottrina dell’etica dello Stato, una religione senza dei e senza aldilà, che ha influenzato la cultura e la società cinese, diffondendosi, nei secoli successivi, nei paesi confinanti, per più di due millenni.
[+]
Interessante biopic della regista ortodossa cinese Hu Mei incentrato sulla vita di Confucio, impersonato carismaticamente da Chow Yun-fat, già protagonista nel 2003 del Il monaco di Paul Hunter.
Il film consiste nella ricostruzione del periodo della maturità di Confucio, vissuto a cavallo tra il sesto ed il quinto secolo a.C., attraverso le reminescenze dello stesso filosofo, ormai canuto vecchierello, fondatore di una dottrina dell’etica dello Stato, una religione senza dei e senza aldilà, che ha influenzato la cultura e la società cinese, diffondendosi, nei secoli successivi, nei paesi confinanti, per più di due millenni.
Nonostante il tono sia quello del panegirico, diretto più a formare ulteriormente, informando in modo apparentemente obiettivo, quasi alla stregua di un docufilm, le coscienze del pubblico cinese, e malgrado la storia raccontata, tratta dagli Annali delle primavere e degli autunni attribuita allo stesso Confucio, sia assai complicata dall’intrico delle lotte clandestine tra le fazioni in armi che si combattevano all’epoca per il predominio in ognuno dei tre regni a loro volta in perenne reciproco conflitto, il film si lascia guardare, risultando alla fine piacevole, non soltanto per l’interesse che suscita naturalmente il personaggio al centro della vicenda, ma, anche, per la descrizione del contesto storico accurata nei dettagli della scenografia e dei costumi, e, non ultimo, anche grazie all’espressività dell’attore protagonista Chow Yun-fat.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a carloalberto »
[ - ] lascia un commento a carloalberto »
|
|
d'accordo? |
|
aimons
|
sabato 14 maggio 2011
|
confucio rabbrividirebbe alla vista di questo film
|
|
|
|
Per chi conosce un minimo la vita,gli insegnamenti e la storia di Confucio prima di vedere questo titolo si aspetterebbe una pellicola intrinseca di profondità morale e saggezza orientale.Bene,questo "film",se film lo vogliamo chiamare, è tutt'altro.
Innanzitutto la trama è del tutto superficiale e in moltissimi passaggi risulta troppo scarna e sottointesa,per i primi 40 minuti il protagonista diventa da semplice saggio del villaggio a maestro dell'intera Cina senza che lo spettatore sia minimamente coinvolto ma, al contrario, speri che possa finire il più in fretta possbile.Ci vengono presentati un infinità di personaggi dandoci l'idea di essere la lista della spesa più che personaggi secondarie comparse.
[+]
Per chi conosce un minimo la vita,gli insegnamenti e la storia di Confucio prima di vedere questo titolo si aspetterebbe una pellicola intrinseca di profondità morale e saggezza orientale.Bene,questo "film",se film lo vogliamo chiamare, è tutt'altro.
Innanzitutto la trama è del tutto superficiale e in moltissimi passaggi risulta troppo scarna e sottointesa,per i primi 40 minuti il protagonista diventa da semplice saggio del villaggio a maestro dell'intera Cina senza che lo spettatore sia minimamente coinvolto ma, al contrario, speri che possa finire il più in fretta possbile.Ci vengono presentati un infinità di personaggi dandoci l'idea di essere la lista della spesa più che personaggi secondarie comparse.Non pretendo certo star Hollywoodiane,ma gli attori non danno un minimo di spessore ai personaggi e sono interpretazioni da recita scolastica.Unica nota positiva l'attenzione nel costume e nelle location.quasi 120 minuti persi,annoiato e irato per come sia stato narrato il gran maestro Confucio.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a aimons »
[ - ] lascia un commento a aimons »
|
|
d'accordo? |
|
|